Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/552

LIG — 534 — LIL


operare da ribaldo. || dari liggi, imporre, comandare. E vale anche, dar soddisfazione, dar conto di sè. || Prov. fatta la liggi truvatu l’ingannu: fatta la legge, trovata la malizia, l’uomo pensa sempre a eludere le leggi. || unni nun cc’è liggi, nun cc’è difettu, poichè le leggi non sono che le correzioni di essi difetti. || Altro proverbio consuona col precedente: di li mali custumi nascinu li boni liggi.

Liggiatru. add. Bello, grazioso: leggiadro.

Liggiazza. pegg. di liggi: leggiaccia (Fanfani).

Liggibbili. add. Da potersi leggere: leggibile.

Ligginnàriu. s. m. Libro di leggende: leggendàrio.

Ligginnazza. pegg. di liggenna: leggendaccia.

Ligginnedda. dim. Leggenduzza.

Liggiramenti. (Scob.) avv. Con leggerezza: leggermente.

Liggirinu. dim. di liggeru: leggerino. Ma si usa nella frase; essiri o arristari liggirinu, non aver potuto mangiar a sazietà, non rimaner satollo di cibo: rimaner a denti asciutti.

Liggirizza. s. f. Quantità e stato di ciò che è leggiero: leggerezza. || Incostanza, volubilità: leggerezza.

Liggislaturi. V. leggislaturi.

Liggìtima e Liggìttima. s. f. Parte della eredità che spetta di legge al figlio: legìttima.

Liggitimamanti. avv. Con legittimità: legittimamente.

Liggitimanza. s. f. Qualità di ciò che è legittimo: legittimanza.

Liggitimari e Liggittimari. v. a. Far legittimo colui che non è nato legittimamente; fare, provare giusta, legale una cosa: legittimare. || rifl. Scolparsi. P. pass. liggitimatu: legittimato.

Liggitimàriu. In forza di s. Cui appartiene la legittima.

Liggitimazioni. s. f._ Il legittimare: legittimazione.

Liggitimità, Liggimitati. s. f. Qualità e stato di ciò che è legittimo: legittimità.

Liggìtimu e Liggìttimu. add. Secondo la legge: legìttimo, legìtimo. || Giusto, conveniente, buono: legittimo.

Liggiuliddu. dim. di liggeru: leggeretto.

Liggiuta. s. f. L’azione del leggere: lettura.

Liggiutazza. pegg. e accr. di liggiuta: letturaccia.

Liggiutedda. dim. di liggiuta: letturina.

Liggiutina. V. liggiuta.

Liggiutuna. accr. di liggiuta.

Liggizza. V. liggirizza.

Lignaggiu. s. m. Stirpe, schiatta: legnàggio, lignàggio. || Qualità e spezie della vite: vitigno, vizzato, vitame.

Lignaloru, Lignamaru. s. m. Colui che raccoglie legne da bruciare.

Lignamedda. dim. di legname.

Lignami. s. f. Nome universale dei legni: legname.

Lignari. v. a. Far legne da bruciare: legnare.

Lignata. s. f. Colpo di legno, bastonata: legnata.

Lignatazza. pegg. di lignata.

Lignatedda. dim. legnatina (Tomm. D.).

Lignatuna. accr. di lignata: legnatona (in Firenze).

Lignazzu. pegg. di lignu: legnaccio. || aviri ad essiri a lu lignazzu, dover fare un giorno per forza ciò che non si è voluto fare: aver ad essere alle strette. || veniri a lu lignazzu, ridursi alla ragione, venir al punto: venir al quia. || nun vuliri stari a lu lignazzu, non volere stare alla ragione: non istare al quia.

Ligneddu. s. m. Agnese di legno che sta pel calcagno nelle scarpe per abbellimento: calcagnino. || I diversi legni, la bollitura de’ quali serve a tignere.

Lignettu. s. m. Nome collettivo di ogni piccola carrozza (Mich. Siciliano).

Lignïari. v. a. Dar legnate: legnare. P. pass. lignïatu: legnato.

Ligniceddu. dim. di lignu: legnetto, legnerello. || Piccolo naviglio: legnetto. || Quelle da bruciare: legnette.

Ligniddaru. s. m. Facitore de’ calcagnini (ligneddu). Oggi vale furmaru. V.

Lignolu. s. m. T. funajuolo. Composto di più fila attorte di cui si formano i cavi, canapi: legnuolo, cordone.

Lignu. s. m. (pl. ligna) Parte soda del tronco dell’albero: legno e il pl. legni. || Legname da bruciare: legne, legna (pl. tutte due voci). || Prov. jiri a ligna senza corda, mettersi alle imprese, senza i necessarî provvedimenti: imbarcarsi senza biscotto. || fari ligna, legnare: far legna. || cu’ fa ligna a mala banna ’ncoddu si li porta, chi fa del male ne deve aspettar la pena: chi piscia a letto, si bagna. || nun essiri lignu di fari crucifissi, di chi non è atto o sincero: non è farina da cialde. || Naviglio: legno. || Carrozza: legno. || – santu, spezie di legno delle Indie: legno santo, guajaco. Guajacum officinale L. È pure un frutice selvatico. Diospyros lotus L. || jiri a li tri ligna, in gergo, andar alla forca: morir in su tre legni. || lignu sapunaciu. V. sapunaria. || – di guerra, nave da guerra: legno di guerra. || – a vela, bastimento a vela: legno a vela. || – mircantili, da commercio: legno mercantile. || – tortu, fig. a un malvivente: tristanzuolo. || Prov. ogni lignu avi lu so vermi o fumu, ognun ha i suoi difetti: ogni legno ha il suo tarlo, o ogni stadera ha il suo contrappeso. || ancora metti ligna ca la pignata vugghi? e ancora ne parli: ancora ne meni puzzo? || junciri ligna a lu focu, fomentar le ire altrui: aggiunger legne al fuoco. || purtari ligna a lu voscu, portar checchessia ove ne è abbondanza: portar cavoli a Legnaja, o nottole in Atene. || lignu di s. Vitu. Mespilus apii folii silvestris Cup.

Lignucastu. V. laganu.

Lignuseddu. dim. di lignusu: legnosetto.

Lignusu. add. Che ha del legno: legnoso.

Ligumi. s. m. Tutte quelle granelle che nascon in baccelli e si mangiano: legume, civaja.

Ligustru. s. m. T. bot. Pianta medicinale, che dà un fiore bianchissimo: ligustro. Ligustrum vulgare L.

Lijami. V. ligama.

Lijari. V. ligari.

Lijenda. V. A. (Caruso) V. liggenna.

Lilà. s. m. T. bot. Specie di pianta detta anche sciamito: amaranto, lilla. Lilac. L. || V. lillà.