Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/451

GES — 433 — GHI


Gestili. V. gestu.

Gestiri. v. intr. Far gesti: gestire.

Gestu. s. m. Atto e movimento della persona che aiuta l’espressione della parola, e talvolta esprime il concetto per se medesimo: gesto (pl. gesti). Il pl. geste o gesta è quando gesto esprime impresa o fatto glorioso. || fari gesti, gestire: far gesti.

Gesuita. s. m. Appartenente alla famigerata setta o compagnia, ironicamente detta di Gesù: gesuita. || Si dice ad uomo finto, simulatore, tristo.

Gesuìticu. add. Di o da gesuiti; e s’usa per dire ipocrita, tristo: gesuitico.

Gesuminu. s. m. T. bot. Arbusto sermentoso che produce piccoli fiori bianchi o odorosi; e il fiore stesso: gelsomino. Jasminus officinale L. || – cidratu o di l’Arabia: gelsomino d’Arabia. || – russu. Vinea rosea. || – di Napuli. Jasminum grandiforum.

Ggebbia, Gghiòmmaru, Ggià. Molte voci che veramente noi pronunziamo come se avessero. la g doppia, si cerchino alla g scempia, ciò per evitar confusione.

Gh. Le voci comincianti per j quando debbono essere pronunziate forti, pigliano la gh p. e.: jornu farà a ghiornu e non a jornu, e così di seguito. || V. j.

Ghèrciu. (Aur.) add. Che ha gli occhi torti: guèrcio.

Gherlinu. s. m. T. mar. Cavo commesso due volte, meno grosso delle gòmene, tra i cinque ai dodici pollici: gherlino (Zan. Voc. Met.).

Gherlu. V. merlinu.

Ghèrmitu. V. jermitu.

Ghetti. s. f. pl. Calzamento di tela, panno o cuojo che si abbottona sul lato esterno della gamba e cuopre la fiocca e molta parte della scarpa: ghette. (Alcuni riprendono tal voce come francesismo). || Per sànnali. V.

Ghettu. s. m. Raccolto di più case in una città dove abitano gli Ebrei: ghetto.

Gheu d’innia. V. gaddu d’innia. Così verso S. Fratello.

Ghiàcciu. s. m. Acqua congelata dal freddo: ghiàccio.

Ghiaccu. V. chiaccu. E generalmente molte voci similmente pronunziate si cerchino a ch...

Ghiadduni. V. vadduni.

Ghialoru. V. agghialoru.

Ghiancu. V. biancu.

Ghiandra. V. agghiànnara.

Ghiàngula. s. f. T. anat. Nodo formato da molti filamenti nervosi: ganglio. || Malattie delle glandule del collo: stranguglione.

Ghiangulari. V. ganguniari.

Ghianguledda. dim. di ghiàngula.

Ghianguliari. v. a. Mangiar con prestezza e con ingordigia: scuffiare.

Ghianguluni. s. m. Noccioletti o glandule sotto la lingua: gàngola. || Per tincuni. V.

Ghiangulusu. add. Pieno di gangole, o male affetto nelle gangole: gangoloso.

Ghianna, Ghiànnara. V. agghiànnara. || Prov. ghianna ed olivi a settembri si vidi, se vanno bene o male si vede in settembre.

Ghiannicedda. dim. di ghianna: ghiandina, ghiandellino.

Ghiannuzza. dim. di ghianna: ghianduccia, ghianduzza.

Ghiara. V. agghiara.

Ghiardinu. V. jardinu. || V. gh.

Ghiarignu. add. Pieno di ghiaja; somigliante a ghiaja, di natura di ghiaja: ghiajoso.

Ghiazzu. Lo stesso che jazzu. In generale molte parole comincianti per ghi vedansi alla j. E alla lettera j se ne dà ragione. || aviri ’na cosa a ghiazzu, dicesi quando uno crede di ottenere tra poco taluna cosa sicuramente: aver una cosa nel carniere.

Ghica. V. piega. || V. ’mmasta.

Ghicari. V. piegari. || V. agghicari.

Ghiccari. V. jittari

Ghieffa. s. f. Strumento di legno dentato il quale si mette in sul basto per trasportare colle bestie da soma il fieno o altro. Potrebbe essere una sconciatura di gaffu. V.

Ghimminu. V. ghiumminu.

Ghimmisi. avv. Vale: e più, d’avvantaggio (Gr. και ἤμησι: e metà, quasi volesse dire metà di più). || Vale anche torto, obbliquo: a sghembo.

Ghìndalu. V. anìmulu. Più vicino all’italiano: guéndolo. Così in quel di Nicosia.

Ghinnanti. s. m. T. mar. Quel lato della bandiera pel quale essa è inferita nell’asta: ghindante (Car. Voc. Met.).

Ghinocchiu. V. dinocchiu (A S. Cataldo. Verdone).

Ghiòmmaru. s. m. Palla di filo ravvoltato ordinatamente per comodo: gomìtolo. || Per globo: gomitolo. || fig. Sproposito: farfallone. || Peso o mal’essere che sperimentisi allo stomaco o agl’intestini: gravezza. || Affare imbrogliato, ma in mala parte: intruglio (Lat. glomer, per cui anco i Romani dicono: ignòmmero, e i Lucchesi: ghiomo. E in ital. vi è ancora: inghiomellare per aggomitolare).

Ghiornu. V. jornu.

Ghiotta. V. agghiotta.

Ghiri. V. jiri.

Ghiribbizzu. V. schiribbizzu.

Ghirlanda, Ghirlanna. s. f. Corona di fiori, serto: ghirlanda. || Per sim. ogni altra cosa che circonda: ghirlanda. || V. pure giurranna.

Ghirlannaru. s. m. Venditore o facitore di ghirlande: ghirlandajo.

Ghirlannedda. dim. di ghirlanna: ghirlandella, ghirlandetta.

Ghirlannuna. accr. Grande ghirlanda.

Ghirlinu. V. gherlinu.

Ghiru. V. agghiru.

Ghiruneddu. dim. di ghiruni: gheroncino.

Ghiruni. s. m. Una di quelle punte triangolari colla base in giù, cucite alle camice o altro per dar loro certo garbo: gherone. || T. pesc. ghiruni suttanu, rete annodata di sotto alla porta della catinella.

Ghissara. s. f. Vaso per tenervi entro biada, crusca: bùgnola.

Ghissu. V. jissu.

Ghiumazzu. V. chiumazzu.

Ghiummaloru. s. m. Quell’arnese di fil ferro con pezzetti di sughero per istar a galla sull’olio nelle lampane: luminello. || (Mal.) Piccolo anelletto dove s’infila il lucignolo della lucerna: luminello.