Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/349

DON — 331 — DOR

nun cridiri a donna ca t’inganna, lo dice il proverbio. || la donna ridi quannu pò e chianci quannu vo’, così dice il proverbio. || la donna e lu vinu, levanu lu giudiziu all’omu (che si crede sesso forte!): donna e vino, imbriaca il grande e il piccolino. || fuji la donna ch’è di mala razza, perchè seguita a perpetuar quella razza. || la donna e la cirasa, a so’ dannu s’arrussettanu, l’una scopre la debolezza o dà animo alle conquiste, l’altra mostrando d’esser matura vien colta. || la bona donna vali ’na curuna, e credo più: donna buona vale una corona. || la donna trista nun si pò guardari, non ha più figura di donna. || cu li donni si ridi a la trasuta e si chianci a la nisciuta, perchè se ne vanno gli amori e restan i dolori. || la donna e la virtù sempri stannu in periculu, per cui ingiustamente l’una è detta debole, essendo la mira di tutti i conquistatori. || la donna spissu si lamenta e doli, e si fa malata quannu voli: donna si lagna, donna si duole, donna s’ammala quando lo vuole. || la donna troppu amica di spicchiali, metti la sua casa in ruina, badando all’abbigliamento non curerà la casa: donna specchiante, poco filante. || cui havi mala donna pri cumpagna, havi lu priatoriu a stu munnu: chi ha cattiva donna, ha il purgatorio per vicino. || nun su li donni chi nun gustanu, su li dinari chi nun bastanu, di chi non si contenta della dote, benchè gli piaccia la donna, o di qualsiasi cosa che piaccia, ma si lascia perchè cara || li donni fannu addannari, o arrinigari, per troppa debolezza del sesso forte. || la donna vana, è ’nfernu di l’alma e purgatoriu di la vurza, fa spendere e tiene agitato: le donne sono il purgatorio della borsa, il paradiso del corpo, e l’inferno dell’anima, finchè non sono donne, ma femmine, oggetto di piacere. || la donna chi perdi lu primu maritu, pocu si cura di perdiri l’autru, perchè il primo amore è più forte. || donna senza onuri è rosa senza oduri, va bene. || a la donna cchiù cunveni la vriogna chi lu sfoggiu, è anche vero. || donna di diciott’anni o maritala o la scanni, qui si vede come la donna sia mercanzia, oggetto... || donna, funci e nidu, unni li asci pigghiatilli, piglia la donna d’ond’ella è. || multi su signuri di citati, e su schiavi di li donni, gli è proprio così. || nun cc’è cchiù sciarrera di la donna, più pettegola forse, ma vi son degli uomini più pettegoli ancora. || cu li donni nun si cci pò pigghiari copia o nun hannu nè drittu nè riversu: astuzia di donne le vince tutte. || unni la donna guverna, la paci nun ci sverna: in casa non c’è pace, quando gallina canta e gallo tace. || unni donna domina, lu tuttu si cuntamina: dove donna domina, tutto si contamina. || si mori donna senza pazzia è gran miraculu, e credo si debba estender anco agli uomini. || vali cchiù una donna filandu chi centu regnandu, così crede il proverbio: più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. || donna di dicirottu, omu di vintottu, l’età per maritarsi: ovo d’un’ora, pane d’un giorno, vino d’un anno, pesce di dieci, donna di quindici e amico di trenta dice il prov. toscano. || tintu, cui ad una donna sta fidatu, non sempre. || tannu la donna sta firma cu unu, quannu lu turcu si fa cristianu: chi piglia l’anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. || ogni donna e ogni vacca, havi qualchi tacca, cioè non vi è donna senza macchia: non vi è lino senza resca, nè donna senza pecca. || donna chi troppu nesci pri la strata, pristu perdi la strata e la cuntrata, o donni e gaddini pri troppu andari si perdinu, non bisogna che le donne vadan ozieggiando attorno: femmine e galline per troppo andar si perdono. || li donni hannu li capiddi longhi e lu ciriveddu curtu, povere donne: le donne hanno lunghi i capelli e corto il cervello. || li donni schetti su comu li tuvagghi, cu’ iunci si cci voli stuiari, ognuno vorrebbe corteggiare le zitelle. || cu’ dissi donna dissi (o vulia diri) dannu (o miseria): chi disse donna, disse danno (o guai), vedi in omu la risposta. || la donna nni sapi cchiù di lu diavulu: la donna ne sa un punto più del diavolo.

Donnetta. s. f. dim. di donna, un po’ spregiativo: donnàcchera, donnetta.

Donnicciola. (Pasq.). s. f. Donna di poca con-dizione: donnicciuola.

Donninnarazzu. spreg. di donninnaru.

Donninnaricchiu e Donninnareddu. dim. di donninnaru: zerbinotto.

Donninnarìsimu. s. m. Attillatura, tutto ciò che fanno i zerbini: zerbineria.

Donnìnnaru. s. m. Giovinotto attillato, inclinato agli amori, chiunque fa il galante: frustino, zerbino, vagheggino, sninfio, sorpaino.

Donnuddu. Voce composta da don e nuddu, uomo da nulla: bietolone, stivalaccio, uomo da succiole, decimo.

Donquànquaru. s. m. Chi crede doversi mischiare e metter in cervello altrui: conciateste, il ciaba. || Chi millantandosi per grand’uomo sia poi uno scimunito: coglia, arcifanfano. || fari lu donquanquaru, star in su pretensioni: sdottoreggiare, far il quanquam, star in sul quanquam; esser o far il ciaba (Rigutini).

Donsichica. s. m. Si dice a un vagheggino borioso, svenevole ed affettato: bellimbusto.

Donu. s. m. Ciò che si dà altrui volontariamente senza pretendere restituzione: dono. || donu di Diu, ogni grazia da lui: dono di Dio. || donu di natura, ogni dote particolare che altri sortisce da natura: dono di natura. || in donu, posto avv. gratuitamente: in dono. || Prov. lu stultu riguarda lu donu e lu saviu l’animu, non si guarda il dono ma il donatore. || lu donu rinfacciatu, mai fu gratu, boccone rimbrottato, non affogò mai nessuno.

Doppu o Ddoppu. prep. e avv. di tempo, che serve al secondo e al quarto caso: dopo. || Poi in altro tempo: dopo. || doppu l’annu tridici cci cantanu lu miserere, cioè poi che non v’è più bisogno || doppu pò o poi doppu: dappoi, poi dopo. || doppu chi è: e con ciò, ammesso ciò. || doppu chi.... ancorchè, pogniamo che. Son modi spesso da noi usati. (Nel Voc. Cateriniano vi è doppo). || Nel senso di dietro, dopo.

Doppupranzu. s. m. La parte del giorno dopo il desinare o il pranzo: dopopranzo, dopodesinare.

Dorari. v. indorari.