Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/328

DIN — 310 — DIN

cci dissi lu medicu a gagghianu paga dinari si vo’ stari bonu, insomma il danaro è il movente principale: a ufo non canta il cieco. || li dinari fannu dinari o li dinari vannu cu li dinari o senza dinari nun si fannu dinari, senza mezzi non si può guadagnare: la roba va alla roba, e i pidocchi alle costure, proverbio che sarà sempre vero finchè non si emancipi il lavoro dal capitale. || a dinari e dinareddu si fa lu carrineddu, a poco a poco si fa il molto: a quattrino a quattrino si fa il fiorino. || li dinari mettinu pinzeri: gran nave gran pensiero, chi non ha non teme perdere. || lu dinaru è lu sangu di l’omu: i denari sono il secondo sangue. || la prima nobbiltà su li dinari, così dicon gli amatori dell’oro (cioè tutti). || cu’ havi dinari sputa sintenzi, ha molti adulatori pronti ad inneggiarlo. || li dinari fannu arrinigari, o idolatrari lo che si vede ogni giorno. || li dinari fannu isari la testa, coi danari si diventa superbi, il toscano dice: chi leva muro (fabbrica), leva muso. || li dinari sarvati gran guerra fannu, muovono cioè i ladri a combatterne il possessore. || unni ci è dinaru nun ci va vita d’omu, è più della vita. || tri dinari V. tirdinari. || cui havi dinari fa navi, chi ha mezzi fa imprese. || i dinari vannu e vennu, non è massima sciagura il perder danaro poichè si può rifare: i danari vanno e vengono. || pigghiari ’n dinari, dicesi di chi invece di pigliar la derrata piglia i danari e met. di chi non ascolta la messa, non va a scuola ecc. || li dinari servinu a lu bisognu, il danaro serve a’ bisogni. || li dinari su ’nnimici di l’omu poichè lo corrompono. || li dinari hannu l’ali, van via: i danari son tondi e ruzzolano. || li dinari e li guadagni di luntanu, restanu pri la via, non essendovi vicino il padrone son rubati. || cui fa li dinari nun li sfa, perchè vi ha affezione. || si voi aviri dinari bisogna travagghiari, senza lavoro non si vive. || li megghiu amici su li dinari, non sempre: i danari sono il secondo sangue. || si diventi rriccu di dinari, diventi poviru di pitittu, poichè il danaro soddisfacendo tutte le voglie, si riman senza voglie. || fari dinari cu la pala, di molti: far danaro a cappellate. || omu senza dinari menzu malatu pari: uomo senza quattrini è un morto che cammina, poichè non può cavarsi alcuna voglia. || quannu parranu li dinari ognunu ammutisci, perchè il danaro corrompe: dove l’oro parla, la lingua tace. Altro analogo dice al contrario cu’ nun havi dinari nun è ’ntisu: chi non ha non è. || senza dinari nun crisci lu pani, nun criscinu l’omini, si nun crisci lu pani, senza dinari nè omini nè pani, proverbio chiaro. || ogni cosa si fa pri dinari, il danaro è tutto : il da naro è un compendio del potere umano. || dinari, seme delle carte da giuoco V. aremi: danajo. || si nun hai dinari jetta coppi, se non puoi far come vuoi, fa come puoi. || V. in coppi altro proverbio. || pigghia dinari ca nun gridanu, proverbio dei ladri... perchè gli oggetti possono venire ad essere riconosciuti, i danari no. || li dinari di lu sagristanu cantannu vennu e cantannu sinni vannu, il mal tolto non dura, con ciò il popolo accusa la prepotente bottega...: quel che vien di ruffa e raffa se ne va di buffa in baffa.

Dinarusu. add. Ricco di danaro: danaroso, danajoso.

Dinastìa, s. f. Famiglia che per privilegio o violenza successivamente governa: dinastia.

Dindi. V. nninni.

Dìndina. V. linnira.

Dinocchiu. (pl. dinocchia). s. m. La piegatura che è tra la gamba e la coscia: ginocchio. || dinocchiu balistrinu: ginocchio piegato indietro (An. Cat.). || tuccarisi cu li dinocchia, muto linguaggio d’amore che si fanno gli amanti vicini: far a ginocchino. || sintirisi arrimuddari o rumpiri li dinocchia, dicesi fig. di chi è preso da paura o sbigottimento: sentirsi tronche le gambe, far le gambe giacomo giacomo. La d invece della g è un uso, benchè raro, ma che pure hanno delle volte i Toscani, p. e. diacere per giacere.

Dinominari. V. denominari.

Dinotari e Dinutari. v. a. Significare, diligentemente accennare: denotare, dinotare. P. pres. dinotanti: denotante. P. pass. dinotatu: denotato.

Dinovu. V. novu.

Dintali. s. m. Quel legno a cui si attacca il vomere per arare: dentale.

Dintami. s. f. Quantità di denti: dentame. || Dentatura: dentame.

Dintària. s. f. T. bot. Pianta di più spezie, di sapore acre e pungente, usato a medicar ferite: dentaria. Dentaria Anneaphyllos L.

Dintata. s. f. Morso di denti: dentata.

Dintatu. add. Che ha denti: dentato. || Per sim. di molte cose che han protuberanze a guisa di denti: dentato.

Dintatura. s. f. Ordine e componimento di denti: dentatura.

Dintazzu. pegg. di denti: dentaccio. || Per dintuni V.

Dinticaru. s. m. Denti che sporgon in fuori a guisa di molti animali, e che deforman il viso: grugno.

Dinticeddu. dim. di denti: denticello.

Dinticiottu. dim. di dentici: denticiotto.

Dinticutu. (Pasq.) V. dintatu.

Dintista. s. m. Chi cura i denti: dentista.

Dintizioni. s. f. Il metter i denti: dentizione. || Il tempo in cui gli animali metton i denti: dentatura.

Dintra. avv. di luogo, di stato, di moto, nella parte interna: dentro, entro (quest’ultimo s’unisce talvolta coll’accusativo, mentre il primo no). || mentri sù dintra, e chiovi mi nni ridu, mentre sono al coperto mi rido della pioggia, ha senso fig. chi sta al sicuro si ride delle minacce.

Dintuni. accr. di dente: dentone.

Dintutu. add. Dentato: dentuto.

Dintuzzu. vezz. di dente: denticello, dentino.

Dinucchiata. s. f. Colpo dato col ginocchio: ginocchiata.

Dinucchiazzu. pegg. e accr. di ginocchio: ginocchiaccio.

Dinucchieddu. dim. di ginocchio: ginocchietto, ginocchino.

Dinucchinni (a. Posato sulle ginocchia: ginocchione, ginocchioni.