Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/293

CUN — 275 — CUN

non fosse suo fatto. || pigghiari cuntu d’unu, prenderne notizie: chiarirsi di alcuno. || fari lu cuntu senza l’osti, determinare senza il consenso dell’altra parte: far i conti senza l’oste. Onde; cu’ fa lu cuntu senza l’osti l’havi a fari dui voti: chi fa i conti avanti l’oste, gli convien farli due volte, cioè non sempre riescon le cose determinate senza l’altrui consenso. || dari cuntu o tuttu lu cuntu ad unu: favoreggiarlo. E dargli retta, ascolto. || nun dari cuntu: non dar retta. E lasciar dire per non bisticciarsi. || dari lu cuntu di lu papa a li sbirri, udire sbadatamente e a malincuore: far conto che passi l’imperatore. || a bon cuntu, almeno, se non altro fosse: a buon conto. || turnari cuntu, convenire: tornar, tornar conto. || cunti longhi, da non potersi finire presto, fig. Aver da ammonire o da conferire su cose importanti. || cunti spissi amicizia longa, l’amicizia non dee pregiudicar l’interesse: conti spessi, amicizia lunga. || dari cuntu d’una cosa, renderne ragione: dar conto. || dumannari cunti, farisi dari cuntu, farsi rendere ragione: farsi render conto, chieder conto. E farsi dare notizie. || omu di cuntu, di reputazione: uomo di conto. || renniri cuntu, giustificarsi: render conto. || a cunti fatti, ponderato il prò e il contro: a conti fatti. || livari un cuntu di ’mmenzu o nun tèniri cunti longhi, pareggiarli: levare, tagliar un conto. || sapiri lu cuntu so’, e chiddu d’autru, esser accorto avveduto, o bravo in checchessia: saper il conto suo. || farisi lu so’ cuntu: disporre le cose in suo favore: civanzarsi. || essiri ’n’autru cuntu, un altro par di maniche: un altro conto. || fari o trattari a cuntu di ’n autru, farne le veci. || a lu fini di lu cuntu o a lu fari lu cuntu, a considerarla bene: in fin dei conti, al far de’ conti. || pri cuntu mio, tuo, per la parte mia, per causa mia: per conto mio, tuo. || a cuntu d’unu, posto avv., a posta d’alcuno: a conto di alcuno, o ad interesse di alcuno. || un cuntu d’ovaV. ovu. || fari cuntu, supporre, porre caso, è anco stabilire: far conto. || Pregio, stima; fari cuntu di unu, averlo in istima, fidarsegli: far conto d’alcuno. || senza cuntu, assai innumerevoli: senza conto. || Per racconto, narrazione: racconto, conto. Nella Tavola ritonda: qui dice lo conto ecc. || lu cuntu di l’orca, discorso lungo e nojoso: tiritera, lungagnola. || Per favola, ciancia: fiaba. || ’nchiappi di cunti, viluppi da favole, intricati e senza prò. || fari lu cuntu, dicon le balie, delle prime voci inarticolate che fa il bambolino. || ddu cuntu, per esprimere cosa di cui si abbia già intelligenza: quell’affare. || cuntari lu cuntu: raccontar la novella. E si dice di que’ conti che contan i narrastorie di piazza, che son per lo più le imprese de’ Paladini, del Guerrino ecc. || fa cuntu, per esempio, poniamo che: poni caso. || nun renniri lu cuntu, non riuscire: non tornare bene, non tornare. || fari comu lu cuntu chi si dici, modo di rassegnarsi, condiscendere. || scurzari lu cuntu; metter a tara il conto. || Prov. un cuntu fa lu sceccu e n’autru nni fa lu vurdunaru, quando uno si crede aver fatto egli; mentre dipende da altro: una ne pensa l’asino e sette l’asinajo.

Cuntumaci. V. contumaci.

Cunturbari e derivati. V. conturbari.

Cunturcimentu. V. cuntorcimentu.

Cunturnari. v. a. Far i contorni alle pitture: contornare. || E generalmente far un contorno a checchessia: contornare. || Fare i chiaroscuri in un disegno a lapis: contornare P. pass. cunturnatu: contornato.

Cuntusioni. V. contusioni.

Cuntuttucchì. avv. V. cuttuttucchì.

Cuntuttucciò. V. cuttuttuchissu.

Cunucchiaru. s. m. Chi fa le rocche, conocchie.

Cunucchiata. s. f. Quantità di lino, lana o altro che si mette in una volta sulla rocca: pennecchio. || E se già è posto in sulla rocca: conocchia, roccata. || Colpo di rocca: roccata.

Cunucchiedda. s. f. dim. di cunocchia: rocchetta. || Per vezzo si dice a pulzelletta gentile, gracilina, acconcia.

Cunurtari. V. cunfurtari (Sp. conhortar: confortare).

Cunùsciri. V. canùsciri.

Cunustanti. avv. Non ostante, benchè.

Cunvaliscenza. V. convaliscenza.

Cunvegna. V. cummegna.

Cunvèniu. V. cunvinìri.

Cunvèniu. V. cummegna.

Cunventu. s. m. Abitazione di frati: convento. || I frati stessi che l’abitano: convento. || Per qualunque brigata, pur non di frati.

Cunvenzioni. V. convenzioni.

Cunversu. s. m. Chi porta l’abito fratesco ed è laico: converso e f.: conversa.

Cunvèrtiri. v. a. Trasmutare, volgere cambiando: convertire, convertere. || rifl. Convertirsi. || Detto del cibo che passa in sostanza: convertirsi. || a. Impiegare il danaro in derrate ad oggetto di traffico: convertire. || Fare rivolgere la mente dal male al bene: convertire. || Per sim. far mutare pensiero, volontà: convertire. || rifl. Riconoscere i suoi errori, e averne pentimento: ravvedersi, convertirsi. || T. mil. Far conversione a destra o a sinistra: convertirsi. || a. Ridurre alla ubbidienza: convertire. || Assegnare, destinare: convertire. P. pass. cunvirtutu e cunversu: convertito e converso.

Cunvessu. V. convessu.

Cunvicinu. add. Vicino, intorno intorno: convicino, circonvicino. || s. Vicinità, contrada. || ’ntra sti cunvicini, ne’ luoghi o tempi vicini a noi: in queste contrade, ultimamente.

Cunvincenti. add. Che convince: convincente. Sup. cunvincentissimu: convincentissimo.

Cunvincentimenti. avv. In modo convincente: convincentemente.

Cunvincentissimamenti. avv. sup. Convincentissimamente.

Cunvincimentu. s. m. Il convincere: convincimento.

Cunvìnciri. v. a. Costringere altrui a credere o confessare vera o falsa alcuna cosa; riguarda l’intelletto: convincere. || Provar altrui il suo delitto: convincere. || rifl. Conoscersi, comprendersi chiaramente: convincere. P. pass. cunvintu: convinto.

Cunvincitivu. add. Atto a convincere: convincitivo.

Cunvinèvuli. s. m. Convenienza: convenevole. ||