Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/273

CUL — 255 — CUL

lu culu, met. Far per forza una cosa. || pigghialla ’n culu, andar male, morire, riuscirgli male un’impresa: dar del culo in un cavicchio. || – apertu, troppo avventuroso particolarmente in giuoco: bucone, strabucone. || cularrussi. Fichi d’India la cui estremità è rossa e sono acidi nel mangiarsi. || dari lu culu a la balata. V. in balata. || pigghiari a batti-culu, pigliare alcuno pe’ piedi e per le braccia, e percuoterlo: culattare. || vutari lu culu ad unu, dicesi di quell’atto che si fa altrui per dispregio: mostrare il culo. || aviri pri culu un tirritoriu, avere un sedere estremamente grande: avere il culo che pare un vicinato o una badia. || cci fa lu culu jabucu jabucu, dicesi nella provincia di Catania di chi ha molta paura: far ad uno le gambe giacomo giacomo o far il cul lappe lappe. || cci feti lu culu di dêtti, dicesi di chi è indebitato fino ai capelli: aver la camicia sucida. || tinirisi lu culu cu tutti dui manu, fig., aver grandissima paura: aver una vecchia paura. || cu’ avi lu culu cacatu sempri si scanta, fig. chi è in colpa sempre teme un castigo: chi è in difetto è in sospetto; chi ha la coda di paglia, ha sempre paura che il fuoco non l’arda. || cu avi lu culu cacatu si la facissi di pedi, chi è in peccato scampi fuggendo: chi ha spago, aggomitoli. || nun rispunniri nè cu la vucca nè cu lu culu, non rispondere in verun modo a chicchessia: non far nè motto nè totto. || stari comu la gatta cu lu culu arsu, fig.: star con apprensione, temere: andare, stare in paura. || li carcagni cci toccanu lu culu, dicesi di chi fugge a più non posso; in modo basso: non istà a dire al cul vienne. || aviri lu sfrazzu ’n culu e la rugna ’ntra li natichi, esser superbo senza averne ragione. || nun è culu pr’un pannizzu, frase detta di chi è incontentabile in ogni cosa. || nun cc’è culu ca lu po’ cuntintari lo stesso della frase precedente: è il pozzo di S. Patrizio. || aviri lu vermi ’n culu, essere inquietissimo: avere il diavolo tra la pelle. || manciaricci lu culu dicesi de’ bambini che soffrono di vermi; e fig. avere il ruzzo d’una cosa. || avi ancora la scorcia a lu culu V. la frase cci fèti la vucca di latti. || aviri tant’anni supra lu culu V. aviri tant’anni supra li spaddi.

Cululuchira (Scob.) V. cannilicchia di picuraru.

Culumbrè. s. m. T. mar. Parte degli alberi che ne hanno un soprapporto compresa fra le crocette di gabbia e la testa di moro: colombiera (Zan. Voc. Met.).

Culumbrina. s. f. Artiglieria più lunga e sottile de’ cannoni ordinari: colubrina. || Personaggio di teatro, corrispondente all’amorosa o servetta ma ridevole. || pàriri una culumbrina: parere una sor rosetta.

Culumbrinazza. accr. di culumbrina: colubrinetta.

Culumbrinuna. V. culumbrinazza.

Culumma. V. palumma e derivati.

Culummaru. V. palummaru.

Culumminu. add. Di colombo: colombino.

Culuniali. V. coloniali.

Culunnatu. s. m. Quantità ed ordine di colonne: colonnato. || Certi scudi su cui v’eran delle colonne: colonnato.

Culunnedda. s. m. dim. di culonna: colonnella, colonnetta. || culunneddi di la cassita, due assi ficcate nelle due estremità del coperchio della cassa del telaio: staggi della cassa.

Culunnellu. s. m. Titolo di grado militare che comanda un reggimento di soldati: colonnello. || fem. culunnella, la moglie.

Culunnetta. s. f. dim. di colonna: colonnetta. || T. agr. Parte che serve di centro comune ai diafragmi de’ pericarpi: colonnella. || culunnetti di la vutti: contromezzane (An. Cat.). || Grossi legni rotondi piantati verticalmente di distanza in distanza nelle stalle, a cui sono affidate le une estremità de’ battifianchi: colonnini. || Per commudinu V. || V. rinaliera.

Culurari. v. a. Dar colore: colorare.

Culuraru. (pl. culurari e culurara). s. m. Venditor di colori.

Culuratu. add. Tinto di colore: colorato. || Di panno, drappo, carta nè bianca nè nera: colorato.

Culurazzu. s. m. Cattivo colore: coloraccio.

Culuredda. V. culuricchia.

Culureddu. s. m. dim. di culuri: coloretto, colorino.

Culurera. s. f. Scatola che contiene varî pezzi di colori.

Culuri. (pl. culuri e culura) s. m. Impressione che la luce riflessa dalla superficie de’ corpi fa sopra l’occhio: colore. || Ingrediente che s’adopera per tingere o dipingere: colore. || – naturali, quelli di terre o pietre che s’adoperano tali quali senz’altra preparazione. || – annavaratu, – ’ntussicatu: abbacinato, appannato. || a culuri, o di culuri, detto assolutamente vale nè bianco nè nero ma di qualunque colore: di colore, fazzoletto, veste di colore. || d’unu, dui, tri culuri: d’uno, due colori o bicolore, tre colori o tricolore. || di tanti o diversi culuri: di tanti o diversi colori o versicolorato. || essiri tutti d’un culuri, essere della stessa pasta, cogli stessi vizî o altro: d’un pelo e di una buccia. Trovarsi nel medesimo impaccio: esser nella stessa gogna. || a vintitrì uri semu tutti d’un culuri, prov. che allude allo stato in cui trovasi chi ha mangiato a sufficienza, poco montando la squisitezza, purchè sia l’abbondanza. || – finu, quello particolarmente dei tessuti che non si altera sì facilmente: colore fino. || – fausu, è il contrario. || – a sucu d’ervi, quello estratto da’ vegetabili verdi, senza cottura o altro processo. || veniri o turnari in culuri, dicesi di ciò che riprende l’apparenza perduta. || perdiri o canciari lu culuri, detto di persona, divenir pallido per infermità: smortire. || a culuri di lu scrupulu, per celia, cosa abbuiata per imbratto o per vetustà. || a culuri di lu diavulu quannu curri, per celia, brutto colore ma indeterminato. || veniri o turnari ad unu lu culuri, riprender il perduto colore di pelle, la vivezza, ecc.: rinvermigliare, rinverzire met. || pigghiari culuri, delle cose che mano mano acquistano forma e perfezione. || farisi o addivintari la facci di milli culuri, esprime l’agitazione, il timore di chi si trova sorpreso o al cospetto di chi può gastigarlo dei