Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/210

CHI — 192 — CHI


Chiò. s. m. T. zool. Spezie d’uccello: assiolo, chiù. Strix scops L. || Prov. quannu canta lu chiò, cui havi patruni tintu, canciari si lu po V. cirrinciò || chiò-chiò, canto d’uccello o di molti insieme: chiocchiolìo.

Chioggia. (Pasq.) V. pioggia.

Chiosi. V. ceusa niura.

Chiostru. s. m. Cortile di convento, circondato di logge e portici: chiostro.

Chiova. V. pioggia (A. V. ital. piova).

Chiòviri. v. intr. Cader l’acqua dal cielo: piovere. || chiovi banni banni, quando non piove per tutto: piover a paesi. || Per met. venire a cader di sopra come pioggia: piovere. || comu chiuvissiru, dicesi di quelle cose che sono in gran copia: a macca, a bizzeffe, in chiocca. || – a quartari. V. dilluviari. || Prov. vogghiu chi chiova, ma no chi dilluvia, o mi cridìa ca chiuvia, ma no ca dilluviava: s’intende acqua e non tempesta, o credevo che avesse a piovere, ma non diluviare. || unni cci chiovi cci sciddica, modo prov. quando ogni cosa va a seconda ad alcuno: chi comincia ad aver buon tempo, l’ha per tutta la vita. || quannu chiovi e malu tempu fa, cui è in casa d’autru mali sta, chi per accidente resta in casa altrui, non può aver tutti i comodi. || fa cuntu chi chioppi e scampau, come se non fosse stato nulla. P. pass. chiuvutu: piovuto.

Chiovu. s. m. Pezzetto di ferro da conficcare: chiodo, chiovo. || aviri un chiovu ’n testa, dolore che trafigge il capo: chiodo, fitta, spranghetta. || Prov. chiantari li chiova da unu, accusarlo esagerando: tagliar la legna addosso a uno. || nun vaja scausu cu simina chiova, chi fa male si guardi: chi semina spine non vada scalzo. || chiovu cu la testa: chiodo col cappello. || un chiovu caccia fora n’autru chiovu, una passione, un vizio, una sventura caccia l’altra: chiodo leva chiodo. || quantu è lu chiovu è lu pirtusu, ogni cosa adattata; significa anche che alla fin fine siam tutti tanto grandi quanto la fossa. || scippari chiova cu li denti, far sovrumani sforzi. || chiovu di l’arvulu, barba maestra della pianta: fittone, fittagnola. || pizzuddu di chiovu, persona trista o maliziosa: cecino, farinello. || chiovu arribbuccatu, uomo tristo: guidone, gancio. || chiovu di lu mecciu, fungo formato dalla lucignola: moccolaja, fungo. Onde fari chiovu: far fungo. || lu cchiù tintu chiovu di la carrozza sempri si senti, chi ha più difetti, più grida: la peggiore ruota è quella che cigola. || fari dui chiova nta ’na cauda, far due cose a un tratto; batter o far due chiodi a un caldo. || Per chiò V. || cuntarisi li chiova, soffrir dolore. || chiovu a martidduzzu: chiodo che invece di capocchia ha una ripiegatura: arpione.

Chippu. s. m. T. anat. Pannicole degl’intestini: omento, zerbo.

Chiragra. s. f. Gotta alle mani: chiragra.

Chirca. V. cricchia.

Chirchiriddu. s. m. Mezzo del capo intorno a cui si vanno rigirando i capelli: cocòzzolo.

Chiribbizzu e Chiribbizzusu. V. chiribizzu e chiribizzusu.

Chiricatu. V. chiericatu.

Chiri-chiri. Voce con cui si chiaman i polli.

Chiricopa. V. varcocu.

Chiricuzzu. s. m. dim. di chiericu: chericuzzo.

Chirurgìa. s. f. Parte della medicina limitata alla cognizione delle malattie, che ricercano per esser guarita l’applicazione della mano, degli strumenti co’ topici come mezzi essenziali di guarigione: chirurgia.

Chirùrgicu. add. Appartenente a chirurgia: chirurgico.

Chirùrgu. s. m. Chi esercita chirurgia: chirurgo, cerusico. || chirurgu di quattru a mazzu o di bon e bon’è: cerusichello.

Chisiedda, Chisietta. s. f. dim. di chiesa: chiesetta, chiesina.

Chisiola. s. f. dim. di chiesa: chiesuola.

Chisiuledda, Chisiulicchia, Chisiuzza. s. f. dim. di chiesa: chiesicciuola, chiesettina, chiesuccia.

Chissi. Voce con cui si caccia la gatta: gatto-là. || Prov. chissi chissi, chi t’avissi, quand’altri dice male d’una cosa, che pur brama o piglierebbe volentieri: tal vi sputa su, che ne mangerebbe. || nun mi nni scantu cchiù di chissi chissi, così dice chi ha già esperienza in data cosa.

Chissu. pron. di seconda persona. Per uomo: cotesti; per bestia o cosa: cotesto. Nel fem. per donna, bestia e cosa: cotesta.

Chistaccà. Parola composta, che vien a significare: un certo che, un non so che. || Per dire: un poco.

Chistu. pron. di prima persona. Per uomo: questi; per bestia o cosa: questo. Nel fem. per donna bestia e cosa: questa. || un chistu cca o ’na chista cca, modi di dire, quando non sovvenga il termine d’un oggetto: un coso. || Per ’na chidda V. chiddu. || essiri capaci di chistu ed autru: esser capace di quello ed altro (A. V. ital. chesto, nel Tesoretto). || ’na chista di jorna o altro: alquanti, parecchi.

Chisuzza. s. f. dim. di chiesa: chiesuccia.

Chitarra. V. citarra.

Chitïari. (Vinci) V. grattigghiari (Dice Pasq. che in Napoli dicon chiticari per solleticare).

Chitichitè. V. grattigghiamentu.

Chittari. V. quittari.

Chittena. V. jittena.

Chiù. V. cchiù.

Chiudenna. s. f. Legname che serve a chiuder uscio o finestra: imposta. || Imposta unica ed esteriore di finestra: ventola. || Tramezzo che divida una camera: chiudenda. || Lastra di ferro o legno che chiude la bocca del forno: chiusino.

Chiudimentu. s. m. Chiudimento.

Chiùdiri e Chiùiri. v. a. Apporre alle aperture lo strumento o ordigno proprio come il coperchio alle casse, l’imposta alle porte ecc. che serve a impedire l’entrata, l’uscita ecc. o simile: chiudere. || Quando è con maggior forza, o a chiave: serrare. || Cingere intorno checchessia di muro, siepe: chiudere. || Turare: chiudere. || Nascondere, imprigionare: chiudere. || – putia: chiudere bottega. || – l’occhi, morire: chiudere gli occhi. Vale anche, condiscendere, dissimulare: chiuder gli occhi. || – occhiu, dormire: chiuder occhio. || – la vucca ad unu, farlo tacere, convincere: chiudere la bocca. ||