Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/143

BON — 125 — BOZ

Fiandra. || o cu lu bonu o cu lu reu: o colle buone o colle peggio, o in un modo o nell’altro. || vatti lu bonu c’ammigghiura, vatti lu tintu ca ’mpijura, i mezzi aspri non son per la resipiscenza: batti il buono e’ migliora, batti il cattivo e’ peggiora. || cu’ nun è bonu per iddu nun è bonu pri autru: chi non è buono per sè non è buono per altri. || abitu o altro fattu e bonu: abito bello e fatto, e così in tutte le simili dizioni, ove dà forza. || mortu, malatu e bonu: tuttochè morto, malato ecc. || sapiri bonu: saper buono, quadrare, andar a’ versi. || mettiti bonu, aggiustati: mettiti bene. || a la bona o a la bona di Diu: alla buona, e vale pure alla carlona, a casaccio. || è megghiu un bonu ca centu tristi, ognuno l’intende. || lu bonu a tutti sapi bonu, o lu bonu piaci a tutti, che il buono piace a tutti. || mentri sta bonu nun mutari locu: chi sta bene non si tramuti. || chiddu è lu bonu stari unni è lu bonu campari: la patria è dove s’ha del bene. || Diu nni la manna bona! Dio ce la mandi buona, si dice nel pericolo per augurarci di scampare. Gli antichi scrittori, e i moderni Toscani usano bono per buono, come noi. Sup. bonissimu: buonissimo.

Bonu! Voce denotante ammirazione, detta a mo’ di esclamazione: per dinci! capperi! Alle volte è ironia. Alle volte si dice per rimproverar alcuno che meni troppo a lungo una questione o simile e si dice e bonu! e via! ebbene! basta!

Bonviaggiu. Che volgarmente dicesi bommiaggiu, modo di augurare a chi parte: buon viaggio. || Per interiezione: alla buon’ora.

Boraci. s. m. T. min. Materia che si ritrova nelle miniere d’oro, argento e rame, che serve ai ramieri a saldar i metalli e facilitarne la liquefazione: borrace, borace.

Borbònicu. s. m. Chi parteggia per la cacciata dinastia de’ Borboni: borbonico.

Borderò. s. m. T. com. Nota di pagamento nella quale son indicate le monete con cui si soddisfa un debito contratto. (Fr. bordereau: nota).

Bordu. s. m. Tutta quella parte del vascello, che dai fianchi sta fuori d’acqua: bordo. || bastimentu d’altu o bassu bordu: nave d’alto o basso bordo, delle grandi o delle piccole. || Fig. Gran beone. || jiri a bordu, andar in sulla nave: andar a bordo. || a primu bordu, posto avv.: a prima giunta, di primo acchito, alla bella prima. || Fregio, guarnizione, con che si ornano i vestiti: frangia, orlo.

Bòria. s. f. Insolente ostentazione del merito che si crede avere; sta nelle parole, negli atti esteriori: boria.

Borìssa. s. f. T. bot. Pianta alta un due braccia, foglie cuoriformi, appuntate, dentate, sessili e alterne al di sopra; fiori porporini brizzolati o bianchi: lunaria. Lunaria annua L.

Bornussu. s. m. Specie di mantello all’araba.

Borru. s. m. Il primo metter in carta di una idea, di una lettera, di un contratto che si corregge e si ricopia: bozza, minuta.

Boscarècciu. add. Di bosco o da bosco: boschereccio.

Boscu. V. voscu.

Botànica. s. f. Parte della storia naturale, che tratta delle piante: botanica.

Botànicu. s. f. Chi professa botanica: botanico.

Botànicu. add. Appartenente a botanica: botanico.

Botri. s. f. T. bot. Pianta di stelo diritto, scanalato, porporino, ramoso; foglie alterne, pennato-fesse, piane incise, bianche sotto, verde cupo sopra; fiori sessili, in piccole spighe laterali, ascellari formanti come grappoli: artemisia, canapaccia. Artemisia vulgaris L.

Botta. s. f. Colpo, percossa, l’impetuoso andare di un corpo violentemente gettato: botta. || Disgrazia, sventura: disdetta. || essiri pigghiatu di la botta: non ben guarito, soggetto a recidive: bacato. || botta di lu mastru: colpo da maestro, sicuro, proficuo. || botti di dinaru, quantità, somme. || botta di sangu, malore in cui il sangue riscaldato o eccessivo si determina alla cute infiammandola: colpo di sangue. Ed è una imprecazione. || botta di chiummu: schioppettata. Ed è anche imprecazione. || botti di statiaprendesi in buona e in mala parte, e significa cosa di gran momento e di durevole conseguenza. || dari dui botti: dar due botte, due colpi, far un poco celermente. || ’ntra quattru botti: in un botto, sollecitamente. || ’nsignarisi a tutti botti: avvezzarsi a tutte prove. || essiri a tutti botti: esser uomo da bosco e da riviera o a tutta botta, a tutta prova. || dari o jittari botti o una botta; pungere o accennar a qualcosa con parole allusive o che: dar una botta, dar bottate, dar una cenciata, fardata. || Per bottu V. || botta di suli, sconcio che proviene dallo star lungamente al sole. || botta di scisa: diarrea. Ed è imprecazione giocosa: ti colga la cacajuola. || botta ’ntra botta, subitamente: di colta, colpo contra colpo: di rimbecco.|| arristari sutta la botta, morir subito: rimaner sul tiro, sul colpo.

Botti. s. m. pl. Malattia delle glandule della gola dette tonsille, che porta impedimento nell’inghiottire: stranguglione.

Bottu. s. m. Romore che nasce dallo scoppiare o sparare di checchessia: schianto, scoppio. || Rumore che si fa in cascando: botto, tonfo, stonfo. || dari un bottu ’nterra: dar un botto in terra, una cascata. || di bottu: subito: di botto. || ’nt’on bottu: in un botto, in un subito. || Per botta. V.

Bovillu. V. brivillu.

Bozi. (D. B.). V. ficazzani.

Bozza. s. f. Vaso per tener vino o acqua in ghiaccio: cantimplora, cantinetta. || bozza a naca, specie di cantimplora che si crolla in su due aste: conserva. || fari la bozza a naca, giuoco che fassi tra due fanciulli che si volgono le spalle e colle braccia intrigatesi tra loro alzandosi a vicenda l’un l’altro: scaricabarili. || T. mar. Una corda corta, un capo della quale si ferma a qualche punto stabile e l’altro si allaccia a qualche manovra per ritenerla: bozza (Zan. Voc. Met.).

Bozzatura. s. f. Abbozzamento: sbozzatura.

Bozzetta. s. f. Scamuzzolo di diamante.

Bozzettu e Buzzettu. s. m. Così chiaman gli artisti lo schizzo in piccolo di un’opera grande: bozzetto.

Bozzi. s. f. pl. Quelle enfiagioni e cicatrici che restano intorno al collo di chi ha patito le gangole. || bozzi di stampa, le prime prove: bozze.

Bòzzica. V. vozzica.

Bozzu. V. vozzu.

Bòzzulu. V. cucuzzulu.

Braca. V. vraca.

Bracali. V. vracali.

Braccami. s. m. Vettoni di quercioli, o simili legname, che si taglia per lo più per abbruciare: fruscone.

Bracceri. s. m. Quegli, sul braccio di cui si appoggiano le dame nell’andare: bracciere.

Bracchïari. v. intr. Cercar minutamente, tolta la simiglianza da’ bracchi: braccheggiare. || Fiutare, odorare: braccheggiare. P. pass. bracchïatu: braccheggiato.

Bracchittuni. V. ferru di lu caminu: alare.

Bracciali. s. m. Arnese di legno addentellato nel contorno, che arma il braccio per giocar al pallon grosso: bracciale.

Bracciali. s. m. pl. Certi tratti ne’ lati interni della carrozza, che servono d’appoggio al gomito di chi è in carrozza: riposi. (Car. Voc. Met.).

Braccianti. s. m. Chi si guadagna da vivere con le braccia in cose tutte meccaniche: bracciante.

Bracciu. V. vrazzu. || Pioli ornati che stanno agli angoli degli sguanci di finestre per ornamento e per tenere rialzate le tende: bracciuolo.

Bracciulettu. s. m. Arnese di lusso di oro o altro che portan le donne al braccio: braccialetto.

Braccu. s. m. T. zool. Varietà di cane, che serve alla caccia per trovar lepri, quaglie ecc: bracco. || Per sim. siminatu braccu: sparpagliato.

Braceri. s. m. Vaso di metallo, dove si pone fuoco onde riscaldare: braciere.

Brachi di cucca. (D. B.) Sorta di pianta: vilucchio maggiore.

Bràcia. s. f. Fuoco senza fiamma che resta dalle legna bruciate: brage, bragia, brace, bracia. || Dicesi pure ai carboni di legne minute spente: brace. || aviri la bracia a li pedi: aver gran fretta.

Braciola. s. f. Fetta di carne cucinata ravvolta, polpetta: braciuola avvolta.

Braciuletta. s. f. Braciuola più piccola: braciuolina.

Braciulittina. V. purpittedda.

Brama, s. f. Desiderio vivissimo: brama.

Bramàbbili. add. Che può o dev’esser bramato: bramabile.

Bramari. V. abbramari.

Brami. V. abbramu.

Bramòria. s. f. L’opposto di liberalità, per la quale oltre al dovere si tiene quello che si possiede senza pur darne altrui: illiberalità, ingenerosità, tenacità.

Bramusamenti. avv. Con brama: bramosamente.

Bramusìa. s. f. Brama: bramosia.

Bramusu. add. Che ha brama: bramoso. Sup. bramusissimu: bramosissimo.

Branca. s. f. Zampa d’innanzi con unghia; piede d’uccello rapace: branca. || Per sim. Mano d’uomo afferrante, o gamba del polpo: branca. || branca di s. Margarita V. granfa ecc.

Branca ursina. s. f. T. bot. Pianta che ha le foglie pennato-fesse, sinuose, i fiori disposti a spiga, e brattee colorate: acanto, acanto molle, branca ursina, cardanione. Acanthus mollis L. || branca ursina spinusa, foglie pennato-fesse, spinose: acanto spinoso, acanto selvatico, branca ursina selvatica.