Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/138

BEN — 120 — BIA


Bianchinusu. add. Che ha del bianco: bianchiccio, biancoso.

Bianchirìa. V. biancarìa.

Bianchissimamenti. avv. sup. Bianchissimamente.

Bianchizza. s. f. Astratto di biancu: bianchezza.

Biancu, Jancu e Vrancu. add. Colore: bianco. || Vecchio canuto: bianco. || vranca vranca ’ntra la fascedda, dicesi di cosa che quantunque non nomata pure la s’intende subito, detto burlesco. Sup. bianchissimu: bianchissimo.

Biancu, Brancu e Vrancu. s. m. Estremo colore opposto al nero: bianco. || biancu d’ovu: bianco dell’uovo, albume. || di puntu in biancu: di punto in bianco, orizzontalmente. || Fig. All’improvviso: di punto in bianco. E vale fig. pigghiari ad uno di puntu ’mbiancu: contradirlo sistematicamente. || fari a vidiri lu biancu niuru e lu niuru biancu: mostrar o far vedere il bianco per nero, dar ad intender una cosa per un’altra. || biancu di l’occhi: bianco dell’occhio, cornea opaca. || mettiri lu niuru supra lu biancu: metter il nero sul bianco, scrivere. || non farisi nè biancu nè russu, non turbarsi, non darsene dolore: non farsi nè qua nè là.

Bianculidda. s. f. T. bot. Erba: madreselva. (D. B.).

Bianculiddu. add. vezz. di biancu: biancolino. || Aggiunto ad una sorta di pere primaticce, forse: giugnole. || Aggiunto a qualità di fichi: fichi bianchi.

Biancumanciari. s. m. Vivanda di latte rappigliato a guisa di gelatina, mescolatovi zucchero ed amido: biancomangiare.

Biancumi. s. m. Materia bianca: biancume.

Biancunazzu. add. accr. pegg. di biancu: biancastronaccio.

Biancuni. add. accr. di biancu: biancastrone.

Biancura. s. f. V. bianchizza. (A. V. ital. biancore).

Biancuredda. s. f. dim. di biancura: lieve bianchezza.

Biasimari. v. a. Non giudicar buono, non lodare, non approvare: biasimare. || Prov. cu’ ad autru biasima sè stissu cunnanna: chi altri giudica, sè condanna. O salamistri, o bocche malediche a voi questo! || nuddu divi biasimari l’arti chi nun sa, perchè si potrebbero dire spropositi: niun riprenda che non intenda.

Biastimari. V. bestemiari.

Biatu. V. beatu e derivati.

Biava. V. biada.

Bibbia. s. f. Libro della Sacra Scrittura: Bibbia.

Bibbiusamenti. V. fastiddiusamenti.

Bibbiusu. V. fastiddiusu. || Che tema di tutto per la salute o crede offesa ogni cosa: casoso.

Bibblioteca. s. f. Libreria pubblica: biblioteca.

Bibbliotecariu. s. m. Chi dirige biblioteca: bibliotecario.

Bica. s. f. T. mar. Travi che si pongon a rinforzar gli alberi della nave: biga. || Legni sporgenti dal corpo della nave per sostenere ed alzar de’ pesi in distanza: pescanti (Pitrè). || È una lunga corda che serve pe’ buoi aggiogati all’aratro.

Biccareddu, Biccaruneddu. s. m. dim. di beccu: beccarello.

Biccheri. s. m. Vaso di vetro per bere: bicchiere. || biccheri ammulatu: bicchier arrotato. || fari biccheri: bere un bicchiere. (An. Cat.).

Bicchigna o Ruta caprina. s. f. T. bot. Pianta: iperico. Hipericum ircinum.

Bicchignu. s. m. Che partecipa del becco. || aviri lu mali bicchignu, per ischerno ad uomo che patisce corizza.

Bicchina. s. f. Pelle concia di becco: becchina, agnina.

Bicchinedda. V. bicchigna.

Bicchireddu. s. m. dim. di biccheri: bicchieretto.

Bicchirineddu. s. m. dim. di bicchirinu: calicetto, calicino.

Bicchirinu. s. m. Bicchiere col piede, calice.

Bicchirottu. s. m. Bicchiere alquanto grande: bicchierotto.

Bicchiruni. s. m. accr. di biccheri: bicchierone.

Biccumi. s. m. Lezzo caprino.

Biccuna (A. modo avv.: a vicenda, vicendevolmente.

Biculi baculi. Percosse, busse. (Mal.).

Bicocca. s. f. Dicesi di un paesuccio da nulla.

Biddaca. s. f. Fogna, cesso: chiavica. (Pasq. forse da vile quasi villaca, poichè le son cose vili).

Biddacaru. s. m. Colui che ha cura o vota le fogne: votacessi, fognajuolo.

Biddazzu. add. Fresco, belloccio, vegeto: frescoccio.

Biddicchiu. add. dim. di beddu: bellino.

Biddicu. V. viddicu.

Biddittu. add. dim. di beddu: bellino.

Biddizza e Billizza s. f. Conveniente proporzione delle parti: bellezza. || chi biddizza! esclamazione denotante fausti eventi, e per iron. cose avverse. || Prov. biddizza e crianza non si ponnu aviri, o nun si pò aviri biddizza e dinari: non si può bere e zufolare, o non si può aver i pani a picce, non si posson godere di due cose a un medesimo tempo. || biddizza di curtiggiana e cunsigghiu di facchinu non vannu un quattrinu: bellezza di cortigiane e consiglio di facchino non vanno un quattrino. || biddizza senza virtù prestu svanisci: bellezza senza virtù presto svanisce. || biddizza e fuddìa spissu in cumpagnia: beltà e follia vanno spesso in compagnia. || biddizza e castità nun si cunfà, bellezza e castità non si confà: bella donna cattiva testa. || la billizza nun dura tuttu tempu: bellezza è un fiore che nasce e tosto muore.

Biddocculu. add. Alquanto bello: belloccio.

Biddozzi. Così a S. Fratello per dire biddizzi: bellezze.

Bidduliddu. V. biddicchiu.

Bidduni. accr. di beddu: bellone, bellissimo.

Bidduzzu. vezz. di beddu: belluccio.

Bidè. s. m. Arnese con acqua sul quale si siede per pulir le parti basse: bidè. (Fanf. Una casa ecc.) (Fr. bidet).

Bidellu. s. m. Colui che serve ad università o accademie: bidello.

Bidenti. s. m. Strumento di ferro a due denti, con un foro là dove s’uniscono i due denti, entro cui si ficca il manico per adoperarlo come zappa: bidente.

Biènniu. s. m. Lo spazio di due anni: biennio.

Bìfara. s. f. Strumento di fiato simile al flauto, aperto all’estremità; si suona di traverso soffiando in un’apertura vicino all’uno dei suoi capi: piffero, piffera, pifara. || add. ficu bìfara V. ficu.