Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/1160

CIR — 1142 — COS


Cirrivì. s.m. Sorta di uccello: corriere piccolo (In Messina).

Cirrizzu. V. cirriviu (In Modica).

Cirru. s. m. Uccello, V. alalonga: rondine di mare (Caglià).

Cirusu. add. Pallido (In Messina).

Cissiri. V. cissari.

Cisterna. V. jisterna.

Cistirnazza. pegg. di cisterna.

Cistirnedda, dim. di cisterna.

Cistirnuna. accr. di cisterna.

Cità. s. m. Prov. citàli civa e casali ti scasa, in città si può stare sempre meglio che nei paesucci.

Cita. Nella frase a la cita: cheton chetoni.

Citrìcula. V. cciappa.

Citrulazzu. pegg. di citrolu.

Citrulu. V. citrolu.

Ciu. ciu-ciu, per acidduzzu.

Ciuccia. s. f. Asina (Rocca).

Ciuccu. add. Ubbriaco (G. Taranto) (In Alia). Come dicon i Piemontesi: ciuc.

Ciucìa. V. minchia.

Ciuciarìa. s. m. Ninnolo, gingillo, fronzolo. || Cose di poco valore: ciarpe.

Ciuciolu. V. ciuceddu.

Ciuciudda. s. f. Piccola somara (In Modica).

Ciuciulusu. V. tartagghia.

Ciuciumau. V. mammaluccu, babbu.

Ciumi. s. m. Prov. ciumi ca duna acqua a dui vadduna, o l’unu o l’autru a mancari veni: chi due lepri caccia, l’una non piglia e l’altra lascia.

Ciunnari. v. a. Tirare, lanciare, scagliar come frombola: frombolare.

Ciuri. s. m. – di latti: capo di latte. || – di notti, Mirabilis jalapa. || – di passioni V. granadiglia || primu ciuri maggiuri, Bellis sylvestris. Sorta di erba. || – di Missina sarvaggiu, Graphalium ambiguum.

Ciuriceddu. V. ciuriddu.

Ciurru. V. cirruviu.

Ciuscia. s. f. Fasto, eleganza, sfarzo: spocchia. || Boria: spocchia. || ciusci, fronzoli, gingilli, ciondoli.

Ciusciareddu. s. m. Arnese dei giojellieri, orefici ecc., con cui si caccia la fiamma sul lavoro: cannello da saldare.

Ciusciari. v. a. Andare con estrema eleganza e sforzo.

Civa. s. f. Il polverino che si metteva sul focone del fucile.

Civanzu. s. f. Provvisione: tarsìa.

Civatura. s. f. Quella piccola quantità di polvere che si mette nello scodellino per innescare l’arma da fuoco: innescatura. || L’azione dello innescare: innescamento (Perez).

Civiluni. add. Incivile (G. Taranto).

Còccamu, Còcchinu. s. m. T bot. Sorta di pianta: cocco da corone. Cocos lapidea L. || Sorta di pesce in Messina: pesce prete. V. cocciu.

Cocciu. s. m. – di curuna, è anco una sorta di pasta: campanelline (Di Marco). || Per boccia. || sapiri o aviri du’ coccia di littri, essere mezzanamente istruito: saper quattr’acche. || livarisi coccia d’oriu, esservi poca differenza: correrci quanto un vel di cipolla (Rigutini). || cocciu, in Messina è altro pesce, della famiglia delle triglie.

Còcciulu. s. m. Chiocciola marina.

Còccula. V. cocula.

Cocifavi. Per ischerzo il culo (In Licata).

Còcula. Per ciaca V. (All’Etna). || In pl. per coglioni. || Bacca o capsula di cotone.

Coddu. stoccati lu coddu, imprecazione: collo! il collo! Si dice anche per dire orsù, muoviti.

Còfinu. V. cofanu. || V. cartedda (All’Etna).

Cògniri. Così a Noto per cògghiri V.

Coltu. Per questua.

Coleddu. V. cauliceddu.

Comitiva. V. cumitiva.

Compromettiri. V. cumprumettiri.

Comu. comu ’n forma, così, come, quali.

Cònitu. V. aconitu. E in generale per qualunque mistura calmante.

Conizza. s. f. T. bot. Sorta di pianta simile alla digitale, che nasce in luoghi aridi: conizza. Conyza squarrosa L.

Contrabbannu. s. m. Prov. cu’ fa contrabbannu guadagna nun sa quannu: chi fa contrabbando guadagna non sa quando. || tintu cu’ sta suggettu a contrabbannu, è chiaro.

Contrapappaficu. s. m. T. mar. Piccole vele che si mettono sopra i due pappafichi: contrapappafichi.

Contrapigghiari. V. contrariari.

Contrapisu. s. m. Prov. ognunu havi lu so contrapisu: ogni stadera ha il suo contrapeso.

Contraputenza. s. f. T. oriol. Pezzo fermato con viti alla potenza, e serve di appoggio all’altro pernio della serpentina: contropotenza (Perez).

Coppu. s. m. Mancia, regalo, ingoffo: cartuccia (Nerucci). || – d’ incannari, V. inchituri al § 2.

Cori. s. m. lu cori sò nun è cori sò, esser generoso. || aviri cori, essere buono, generoso, coraggioso. || cadiri lu cori, conquidersi: cascargli il cuore (Pauli). || aviri lu cori biancu o comu ’na carta, essere di cuor buono. || cori niuru, tristo, cattivo, birbante. || cu’ voli cuntenti lu so cori, ama lu sò criaturi: chi vuol contento il cuore ami il suo creatore. || Prov. nun cunfidari lu to cori a tutti: ogni tua guisa non sappia la tua camicia. || lu cori a li voti è presagu, è chiaro.

Còriu. s. m. vulirinni lu coriu (intendi di unu) volerlo morto. || salari li coria, uccidere, preso la similitudine da ciò che si fa alle bestie. || aviri un coriu a lu suli, aver ucciso uno. || farisi lu coriu di unu, ucciderlo. || appizzaricci lu coriu: lasciarvi la pelle.

Coria. V. collira (In Salaparuta).

Corpu. s. m. a corpu, modo avv., subito: di colta, a un colpo. || corpu d’aria: frescura || – di grazia, l’ultimo e più micidiale colpo: colpo di grazia. S’usa met. || Prov. li megghiu corpa su’ ntra la facci, meglio è dir le cose in presenza.

Corvu. s. m. – biancu, cosa rara: corvo bianco. || – di chiazza, sorta di pianta. Pastinaca sativa.

Cosa. – di nenti: affar da nulla. || cosi minuti. V. cusuzzi, forme di pane. || – di jucari o di la pupa: la fiera, i giocatoli, i balocchi. || – di meli, spezie di dolciumi di miele. || nun c’è cosa pri la quali, non c’è nulla di grave; ovvero nulla di buono o di lusso: non