Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
AUS | — 1133 — | BAR |
Austinarisi. V. ostinarisi.
Austu. V. gustu.
Austusu. V. gustusu.
Autamilia. V. arcimisa.
Autru || essiri cull’autra, esser ubbriaco. In Aci. ’n’atr’annu: quest’altro anno, l’anno venturo.
Autuliddu. dim. di autu: altino.
Avantirazzu. L’altro ieri: jer l’altro.
Avanzu. || vuliri l’avanzu: voler rifatto il resto.
Avarari. v. intr. Cascar da un lato, voltare cadendo da un lato. In Cammarata.
Avaritutini. V. avarizia.
Avimmaria. La sera alle ventiquattro: l’avemaria. Per l’orazione che soleasi cantare suonando quei tocchi detti pure avemmaria a quell’ora.
Aviri. || Prov. unu mentri avi è salutatu; chi ha della roba ha de’ parenti. || avirili, cioè gli spiriti, esser invasato. || aviri di lu pazzu, e simili, esser un po’ pazzo ecc.: avere dello scemo, del pazzo ecc. || avirinni di una cosa, o p. e. avirinni di lu minchiuni, come sopra: sentire di alcuna cosa.
Avogghia. || avogghia di caminari, di ridiri ecc.: ha tempo a...
Avraciu. V. abbraciu.
Àvutu. V. autu e simili.
Avvampalauri. V. avvampalavuri. || Sorta di uccello: storno volgare. Sturnus vulgaris L.
Avvampari. Menare smanie, svampare.
Avvampuliari. freq. di avvampari.
Avvicinnata. s. f. Lo avvicendare.
Avvinatu. Color del vino: avvinato, vinato.
Avvintari. V. abbintari.
Avvintrari. v. intr. Pensare sol al ventre (Verdone).
Avvisiceddu. dim. di avvisu: avvisino, avvisuccio, più vilificativo (Tomm. D.).
Avvurpari. v. intr. Divenir volputo, dicesi del grano: involpare (Perez).
Azzaccagnari. V. azzaccanari. || Per appuzzari V. || Intristire, esser infermiccio.
Azzancarcari. V. azzaccanari.
Azzannari. Contraddire. || – lu discursu, stornarlo.
Azzanni. V. ancorchì (Caltanissetta).
Azzappuliari. V. zappuliari.
Azziccari. Insistere in chicchessia.
Azzicchïari. V. addìiri.
Azziddarisi. V. sbiguttirisi.
Azzinnatu. V. scannaliatu.
Azzuccari. Dar dentro, azzeccare, aggiustare p. e. busse e simili.
Azzudurarisi. V. azzuddararisi.
Azzuttari. Tuffare.
B
Babbanazzu. pegg. di babbanu.
Babbaneddu. dim. di babbanu.
Babbaluciuni. Per cornuto.
Babbasuneddu, dim. di babbasuni.
Babbiari. v. intr. Far l’allocco, lo sciocco: allocchiare (Giuliani). V. babbaniari.
Babbitutini. V. babbaria: citrullaggine.
Babbuni. accr. di babbu.
Baccariari. Per ciarlare.
Bacchetta. || – di cira di Spagna: cannello di ceralacca, bacchettina (Perez).
Bacicia. V. buttana.
Badda. || comu ’na badda di sivu, o nsivata, dicesi a chi è grasso di molto: grasso e rotondo come una balla di cera (Giuliani), grasso che lustra.
Baddaturi. Per scaccheri V.
Baddazza. pegg. di badda. || Ad uomo panciuto e tozzo: tappo da botte, batùffolo.
Baddera. s. f. Strumento d’acciaio entro cui si fondono le palle da schioppo ecc.: pallottiera. V. anco badderi.
Baddiari. Pallare (Perez).
Baddiata. V. pitruliata. Però fatta con palle di rena. In Licata.
Baddocculu. s. m. V. maddoccu: rociolo, pallòccoro.
Badduna. accr. di badda.
Badduni. V. badduzza al § 2.
Baduina. s. f. Asina. All’Etna.
Baganiari. V. sfragari.
Bagnu. Così a Noto per paggiu V.
Bajata. V. baja.
Balataru. || Prov. a cu’ havi guastu lu balataru ogni cibbu pari amaru, o lu zuccaru cci pari amaru: a gusto guasto, non è buon alcun pasto.
Balatuni. Cantone più grosso della così detta tistetta.
Balestra. || – di la toppa: la molla.
Baletta. s. f. Sorta di stecca con cui si cacciano le bocce nel giuoco così detto della ragogghia V.
Ballafrii. V. millafrii.
Ballicedda. dim. di balla.
Bambarriccia. V. meli d’apa. In Licata.
Banca. || banco su cui l’orefice o l’argentiere lavora: tavolello.
Banchetta. V. marciapedi.
Bancunata. Nelle zolfaje, sono i muri dei calcaroni.
Bancuni. Tavolone molto spesso, per farne dei lavori: pancone.
Bannilora. || – di lumi: paralume: ventola.
Banniredda. dim. di bannera: bandierina, bandieruccia (Tomm. D.)
Bannò. s. m. Veli o drappi che le donne portano in capo, come altri ornamenti simili: bende pl. Voce francese (Perez).
Bannuliggiu. s. m. Aggiramento, inganno: bindolerìa.
Barattu. Per treccheria || dari barattu, render pan per focacia. || tirar barattu, far la camorra; o barattare con frode: far la barattina.
Barbanti. s. m. Sorta di pelle concia da scarpe: vitello.
Barbetti. V. varvitti.
Bària. V. nurrizza. Più vicino all’italiano.
Barraccusu. V. sciarreri.
Barra-frusca (A. modo avv. Alla carlona, alla buona (Rocca).
Barriari. Fornire di sbarre.