Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/1132

ZAP — 1114 — ZIA


Zappuliari. v. a. Ripulire il campo dell’erbe selvatiche col sarchio: sarchiare, zappettare. P. pass. zappuliatu: sarchiato.

Zappuliata. s. f. ll sarchiare: sarchiatura.

Zappuliatedda. s. f. Leggiera sarchiatura: sarchiellata.

Zappuliaturi. verb. m. Colui che zappetta, sarchia: sarchiatore.

Zappunaru. add. Di certo ferro atto a farne zappe.

Zappunata. s. f. Colpo di zappone.

Zappunazzu. pegg. di zappuni.

Zappuneddu. dim. Zapponcello. || Sorta di aratura.

Zappuni. s. m. Sorta di zappa stretta e lunga: zappone.

Zappuniari. v. a. Lavorar di zappone: zapponare.

Zappuzza. V. zappitedda.

Zara. s. f. Giuoco che si fa con tre dadi: zara. || zara a cu’ tocca, a chi tocca suo danno: zara a chi tocca.

Zarànnula. s. f. Cosa frivola e di poco conto: bazzècola, cianciafruscola.

Zarba. V. sipala (Ar., zarbo: siepe.). || Recinto.

Zarbata. V. zarba. || Quanto cape un zarbu V.

Zarbatana. s. f. Cannello o bocciuolo per ischizzar noccioli o pallottoline (Spat.).

Zarbata. s. m. Luogo chiuso intorno: recinto. || V. firriatu.

Zarbetta, dim. di zarba.

Zarbinata. s. f. V. zabbina. Siero e ricotta che si mangia nella mandra.

Zarbu. V. zarba. || V. darbu. || Nel trappeto è un serbatoio di ulive: canto (e per lo più in pl. canti), canali.

Zarcu. add. Di color pallido e livido: smorto, squallido. (Ar., zarko: pallido).

Zarchiari. V. ammazzari (zz dolci), per maturare. || Impallidire, allibire.

Zarchiceddu. dim. di zarcu.

Zarchizza. s. f. Pallidezza, lividezza.

Zarcuni. s. m. T. bot. Specie di salcio. Salix pedicellata Desf.

Zaredda. V. zagaredda.

Zarfinu. s. m. Imbroglione, ingannatore.

Zarganari V. sarvari (An. M.).

Zarganu. V. zarbu al § 3.

Zargaru. V. vilenu (Sp. zaraza: veleno pei topi).

Zarrabbuitu. V. zappaturi. || Zotico. In Egitto sarabaitae son detti certi romiti.

Zarrautu. s. m. Pruno selvatico.

Zarvata. V. zarbata.

Zarzanata. s. f. Piccola porzione di checchessia: zinzino. Onde ’na zarzanata: un zinzino.

Zasa. s. f. T. bot. Quella pianta da cui raccogliesi un seme medicinale detto grano gnidio: timelea, linaria, camelea, lauro gnidio. Daphegnidium L.

Zaurdu, Zaurru. V. zagurdu.

Zaurruni. accr. di zaurru.

Zavatta. s. f. (Scob.) Scarpa vecchia: ciabatta.

Zavatteri. s. m. Quegli che racconcia ciabatte: ciabattino.

Zavu. V. jocu. In S. Fratello.

Zavurdu. V. zagurdu.

Zazza. V. zasa. || V. ramurazza.

Zazzamina, Zazzamita. V. schirpiuni.

Zàzzara. s. f. Capellatura degli uomini tenuta lunga quasi fino alle spalle: zàzzera. || – spinnata, per ispregio, molto rada: zazzera spiovuta.

Zazzaredda. dim. di zazzara: zazzeretta, zazzerina, zazzerino.

Zazzaruna, Zazzaruni. accr. di zazzara.

Zazzarutu. add. Che ha zazzera: zazzeruto.

Zàzzira. V. zàzzara.

Ze. per za fem. di zu.

Zebbra. s. f. T. bot. Quadrupede velocissimo Africano, somigliante al mulo: zebra. Equus zebra L.

Zècchia. s. f. Quantità di danaro. Corrotto da zecca. A Scicli (Spat.).

Zeciolla. add. Pettegola (Biundi).

Zeduària. s. f. T. bot. Pianta indiana, di cui la radice adoperasi in medicina: zedoària.

Zefirettu. dim. di zèfiru.

Zèfiru. s. f. Vento occidentale, spira particolarmente in primavera: zèffiro, zèfiro (z dolce).

Zelanti. add. Che ha zelo: zelante. (z dolce). Sup. zelantissimu: zelantissimo.

Zelantinenti. avv. Con zelo: zelantemente.

Zelari. v. intr. Aver zelo: zelare.

Zelaturi –trici. verb. Chi o che zela: zelatore –trice.

Zelu. s. f. Amore, affetto, desiderio, stimolo dell’altrui o del proprio bene: zelo (z dolce). || Usasi anco in mala parte: zelo. E anche per sdegno nel vedere vituperare cose sacre ecc.: zelo.

Zelusu. add. Che ha zelo: zeloso.

Zènia. V. sènia. All’Etna.

Zenit. s. m. Punto immaginario del cielo che corrisponde perpendicolarmente a qualunque punto del globo: zenit. || essiri ’nta lu zenit, essere nel punto della maggior violenza, o nel centro, nel meglio di checchessia.

Zeppu. add. Pieno interamente, stivato: zeppo.

Zerbinottu, Zerbinu. s. m. Damerino, attillatuzzo: zerbino, zerbinotto (z dolce).

Zertu. V. certu.

Zeru. s. m. Segno aritmetico che da sè non ha valore ma unito ad una cifra la moltiplica per dieci: zero (z dolce). || In significato di nulla: zero. Che noi diciamo anco zeru tagghiatu. || zeru via zeru un cantaru e vinticincu, per esprimere che non v’è differenza, nè più nè meno, di cosa che non ha valore, o che sia vera: zero, zero.

Zettu. V. eccettu (Atanasio di Aci).

Zi. Accorciato da zittu, espressione con cui si chiede o s’impone silenzio: zi. || fari zi, vale anco starnutare. || zi zi. V. zizzì. || fari zi zi, come fa il topo: civire (Lori).

Zia. fem. di ziu. Sorella del padre o della madre, correlativa a nipote: zia. || – granni, sorella del nonno o della nonna: zia grande. || Colei che presta danaro mercè pegno. E i Fiorentini chiamavano zio l’ufficiale del Monte di Pietà. || Onde mannari a la zia, mandar al presto ad impegnar un oggetto: mandare al zio, far un golbo.