![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
VRI | — 1104 — | VUC |
ogni vrigogna cci fa onuri}}, dicesi di uno spudorato affatto: avere mandata giù la visiera. || è megghiu muriri chi campari cu vrigogna: è meglio morire con onore, che vivere con vergogna. || cui perdi la vrigogna nun la trova cchiù: chi ha buttato via una volta la vergogna, non la ripiglia più (metatesi di virgogna o vergogna). || la nostra naturali vrigogna nun si pò nigari; pirchì quannu si caccia di lu cori, sinni fui a la facci: la coscenza è come il solletico, dice un analogo prov. toscano.
Vrigugnarisi. v. intr. pron. Aver vergogna: vergognarsi. P. pass. vrigugnatu: vergognato.
Vrigugnazza. pegg. di vrigogna: vergognaccia.
Vrigugnedda. dim. Vergognuccia.
Vrigugnuna. accr. di vrigogna.
Vrigugnusamenti. avv. Con vergogna: vergognosamente.
Vrigugnuseddu. dim. di virgugnusu: vergognosetto.
Vrigugnusissimamenti. avv. sup. Vergognosissimamente.
Vrigugnusu. add. Tocco da vergogna: vergognoso. || Vituperevole: vergognoso. || Timido, peritoso: vergognoso. Sup. vrigugnusissimu: vergognosissimo.
Vriogna. V. vrigogna e simili.
Vrisca. s. f. Quella materia lavorata a cellette in cui le api depongon il miele: favo, fiale. || pirtusa di la vrisca: le celle del favo (Forse dal vischio, per simiglianza di materia o qualità).
Vriscali. s. m. Soprasolfato di calce, calce solforata calcarifera, pietra metamorfizzata e corrosa dalla esalazione sulfurea; resa spugnosa, acre, leggiera più o men bianca, è indizio di zolfo.
Vriscari. v. a. Si dice del fuoco, e vale accenderlo, specialmente il destare il fuoco mercè frasca, trucioli o simili materie.
Vrischettu. s. m. Quella carne di porco appiccicata alle costole: costereccio.
Vriscu. V. viscu.
Vriscusu. add. Spugnoso (Da vrisca).
Vrisinga. V. frisinga.
Vritati. V. verità.
Vròcculu. s. m. Cavolo di cui si mangia il fiore, che gli dà la figura d’una palla: cavolfiore, cavolo broccoluto. || Pipita o tallo del cavolo, rapa, o simili erbe quando incominciano a dar segno di fiorire: bròccolo. || vrocculi, moine, lezii: fichi. || vrocculu sammartinaru, che si fanno per S. Martino. || – nataliscu, che fa per Natale. || – innaloru, che si fa in agosto. || nè nsusu cu li cavuli, nè gnusu cu li vrocculi, vale in verun modo: nè per diritto né per traverso.
Vrodu. V. brodu. || nun aviri bisogno di vrodu d’unu, non aver bisogno del suo aiuto. || cu’ nun po’ manciari carni vivi vrodu: chi non può bere nell’oro beva nel vetro.
Vrucali. add. Generoso: liberale.
Vruca. V. bruca.
Vrucara. s. f. T bot. Erba medicinale: enula. Inula viscosa.
Vrucari. Contratto da vruricari V.
Vruccula. V. fibbia o vuccula.
Vruccularu. s. m. Venditor di broccoli o cavolfiori.
Vrucculiarisi. v. intr. pron. Ostentare ardire, potere, voglia con sole parole: burbanzare. || V. mmizzigghiarisi: far gestri.
Vrucculiata. s. f. L’atto del burbanzare: burbanza, boria.
Vrucculidda. V. fibbiedda.
Vrucculiddu. dim. di vrocculu. || Broccolino.
Vrucculuna. accr. di vruccula.
Vrucculuneddu. dim. di vrucculuni.
Vrucculuni. accr. di vrocculu. || Broccolone. || Pipita o tallo del cavolo, rapa, e simili erbe, quando incomincian a dare segni di voler fiorire: broccolo.
Vrucculusu. add. Vanitoso, vanaglorioso. || V. mmizzigghiatu: gestroso.
Vruchi. s. m.pl. Fruscolo o rimettiticcio stentato, secco: sterpo.
Vruccu. s. m. Nome generico di tutti gl’insetti nel primo stato di vita: bruco.
Vrudacchia. s. f. Cosa liquida, o rimasuglio di minestra, o acqua fangosa: broda, brodiglia, brodicchio, brodaia.
Vrudacchiarisi. v. intr. pron. Macchiarsi di broda: imbrodolarsi, imbrodicchiarsi. || Vantarsi, burbanzare.
Vrudacchiata. s. f. Vivanda molto tenera e quasi liquida, che non si tenga bene insieme: pappolata, brodaja. || Cerimonia fredda e stentata fatta per mero dovere.
Vrudacchieri. s. m. Chi va tutto ridicendo, chi va riportando ciò che ode: rinvesciardo. || Per adulatore.
Vrudacchiusu. V. vrudusu. || V. vrudacchieri.
Vrudagghia. V. brudagghia.
Vrudami. s. f. Roba cotta in brodo e lasciata liquida: brodame (s. m.).
Vrudaria. V. brudaria.
Vrudaru. s. m. Ghiotto di brodo: brodajo.
Vruddu. V. bruddu.
Vruderi. V. vrudacchieri.
Vruderu. V. vrudaru. || V. vruderi.
Vrudettu. V. vrudiceddu.
Vrudicari. V. vruricari.
Vrudiceddu. dim. di vrodu: brodetto.
Vruduseddu. dim. di vrudusu: brodosetto.
Vrudusu. add. Abbondante di brodo: brodoso.
Vrunettu. V. brunettu e simili.
Vrunniari. v. intr. ass. Essere o apparire biondo: biondeggiare.
Vrunnitteddu. dim. di vrunnu: biondinello.
Vrunnu. V. biunnu.
Vruricari. V. sepelliri.
Vrusca. V. fruscula. || Le lische del lino.
Vruscari. V. abbruscari.
Vruscata. s. f. Campo ove siansi bruciati sterpi, la ristoppia: debbio.
Vruscatu. V. vruscata. || V. abbruscatu.
Vruscia. V. bruscia.
Vruscula. s. f. Strumento col quale si separa il lino dal capecchio: scapecchiatoio (Capuana).
Vrusculiari. v. a. Nettare il lino dal capecchio: scapocchiare, diliscare.
Vrusculiatura. s. f. La parte liscosa che si cava dal lino collo scapecchiatoio: lisca.
Vuatri, Vuautri. pron. Composto da vui e autri: voialtri. (Nerucci ha vuartri).
Vucali. V. vocali. || – di la tinagghia (Dimarco): staffa.