Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/1104

VID — 1086 — VID


birritta, vien sempre a conti fatti: il villano vien sempre col disegno in mano. || lu viddanu sempri è riccu l’annu chi veni, spera sempre nel ricolto a venire. || Diu ti scanza di viddanu arrinisciutu: Dio ti guardi da villan rifatto. || lu viddanu s’avissi un tesoru di ’n coddu, sempri havi l’oricchi di mitaddu, sempre è duro e rozzo. || sapi cchiù un viddanu ’n casa sua, ca un dutturi ’n casa d’autru. V. in pazzu un prov. simile. || e unni mai si ’ntisi viddanu gentili e marinaru curtisi? contadini e marinari son ruvidi al trattare. || lu viddanu è comu lu pannu, chi mai lassa la sò piega, non lascia mai le abitudini primitive. || a lu viddanu nun ci dari bacchetta ’m manu, ad uomo rozzo o cattivo non ci dare autorità, se no guai agli inferiori: a mal villano non gli dar bacchetta in mano. || lu viddanu fattu riccu nun canusci nè parenti nè amicu: il villano nobilitato non conosce suo parentado. || lu viddanu tantu cchiù è pregatu, tantu cchiù è ostinatu, è chiaro. || a l’officii si canusci lu viddanu, alla prova si conosce chi è villano. || a lu viddanu la zappa ’m manu, ognuno stia nel suo mestiere: al villano la zappa in mano. || lu viddanu havi aviri scarpi grossi, e ciriveddu suttili, ha modi rozzi e perspicacia: contadini e montanini scarpe grosse e cervelli fini.

Viddanu. add. Di o da contadino: contadino. || Rozzo, scortese: villano.

Viddanuni. accr. di viddanu: villanzone.

Viddicaru. s. m. Grossa e carnosa pancia: pancione, trippone.

Viddicheddu. dim. di viddicu, specialmente quello de’ bambini appena nati: belliconchio, tralcio o funìcolo umbelicale.

Viddicu. s. m. Quella parte del corpo dove l’uomo, quando è nel ventre della madre, riceve il nutrimento: bellico, umbilico, ombelico. || Il centro o la parte di mezzo di checchessia: umbilico. || Parte del guscio della nocciola di color biancastro, dov’essa sta attaccata allo scoglio: bellico (Di Marco). || pirtusu di lu viddicu: gangame. || spinciri lu viddicu, dicesi de’ cibi sostanziosi o sani, ristorare, confortare. || farisi la cruci a lu viddicu, meravigliarsi molto. || nasciri cu lu viddicu d’oru, nascere fortunato.

Vidè, Videmma, Videmmi. V. midemma.

Vidimari. v. a. Apporre il visto per autenticare uno scritto. Dalla voce latina vidimus, che apponevaseli un tempo. Ugolini non vorrebbe si usasse vidimare, ma sibbene convalidare, autenticare.

Vìdiri, Vidìri. v. a. Comprendere coll’occhio l’obbietto illuminato che ci si para davanti: vedere (A. V. ital. vedire, Jacopone e Bonaggiunta Urbicianni; vidire, Guido delle Colonne). || Conoscere, comprendere: vedere. || Considerare, avvertire, por mente: vedere. || Per guardare: vedere. || Per catacresi, udire: vedere. || Tentare, ingegnarsi di fare: vedere. || Investigare, tastare con bel modo: vedere. || Sperimentare: vedere. || vidirisi in tali statu, conoscere di essere in tale stato: vedersi in tale stato. || vidiri chiaru ’nta ’na cosa, o vidiricci li spicchia, fig. accertarsi, profondarsi, levarsene ogni sospetto: veder chiaro in checchessia. || – cull’ucchialuni di longa vista, fig., antivedere da molto lungi, o conoscere l’interno: veder di là dai monti. || fari vidiri, mostrare: far vedere. Per sembrare: far vedere. E farisi vidiri, vale farsi conoscere per tale; onde quell’esempio del Giuliani, una moglie, cioè, parlando del marito diceva: anco quando gli discorrevo (amoreggiavo con lui) si fece vedere prudente.... || fari a vidiri, far parere, dar ad intendere: dar a vedere. Si dice anco per minaccia: farla vedere altrui. || vidirisi la vista o stari a vidiri, essere spettatore: star a vedere. || vidirisi la vista di luntanu, star indifferente come spettatore senza punto immischiarsi. || farisi a vidiri, frequentare in un luogo, ritrovarsi con alcuno: lasciarsi vedere. Onde si dice facitivi a vìdiri, per dire, venitemi a trovare ecc. || nun ci vidiri di l’occhi pri unu, esserne sommamente innamorato: non veder più avanti, non veder oltre di una tal persona, menare smanie di uno. || essiri ben vistu, esser stimato: essere ben veduto. || essiri malu vistu, il contrario: essere mal veduto. || ’ntr’on vidiri e sbidiri, in un attimo: dal veder al non vedere. || stari a lu vidiri, osservare, attendere, temporeggiare. E più è maniera dubitativa, usata per richiamare l’attenzione: star a vedere. || vulirisi vidiri ’ntra li facci, voler venire alle prove con uno, volersi affrontare con alcuno: volersi vedere con alcuno. || vulirisi vidiri cu unu, volergli parlare: volersi vedere con alcuno. || nun putiri vidiri, odiare. || farisi caru a vidiri, recarsi di rado a visitar alcuno, conversar poco, non si lasciar vedere: far carestia di sè. || l’haju a vidiri io, modo di esprimersi per dire, ci ho a pensar io. || chi sacusu cu’ vidi, dici l’orvu, modo prov. di chi stando al buio non può arrivar a discernere alcuna cosa. || ora viditi! esclamazione di sdegno: sta a vedere! p. e. sta a vedere che in Roma, casa nostra, ci dovevano stare soldati stranieri!... || vidiri di luntanu, prevedere: veder da lontano. || vidi, viditi ecc, modi di dire per conciliarsi l’attenzione: vedi, vedete ecc. || vedremu, modo col quale non si promette nè si nega assolutamente, ma si dà speranza: vedremo. || Questo verbo ha vari usi di ripieno, p. e., dda porta dda, vidissi, è la porta d’unni trasiu Garibbaldi: quella porta là, veda, è la porta d’onde entrò Garibaldi. chidda è la Gancia, unni cuminciò lu 4 aprili, lu vidi: quella è la Gancia, dove cominciò il 4 aprile, vede. viditi chi sorti di briccunarii facianu li borbonici: vedete un po’ che baronate ecc. || vidissi, hav’a pigghiari di dda: ved’ella, bisogna che la pigli di là. || vidi ca..., usasi spesso a chiamar l’attenzione, ad avvertire o a minacciare, p. e., vidi ca cadi: bada tu non caschi. vidi ca vegnu: bada ve’ ch’io vengo ecc. || vidirisi cu unu, trovarsi insieme, p. e., con Carlo ci vediamo tutti i giorni. || vidiricci, aver sana la vista: vederci. || nun vidiricci, il contrario: non vederci, p. e., ci veggo bene sai? povero uomo non ci vede! || nun si cci vidi, si dice di un luogo