Pagina:Alfieri, Vittorio – Tragedie, Vol. I, 1946 – BEIC 1727075.djvu/41


lettera di ranieri calzabigi 35

e forse era più chiaro scrivere:

Ma il sospettar diventa
Natura sempre in quel che regna.

Tralascio di citare altri passi, perché meglio di me gli avrá ella rilevati: ma conchiudo, che questa durezza, questa ambiguitá pregiudica talvolta a’ suoi sentimenti nobili, sublimi, e spesso nuovi.

Corneille è certo piú maestoso, piú energico di Racine; ma Racine per l’eleganza del suo dire, il fluido della sua poesia, signoreggia sempre sulla scena. Apostolo Zeno è piú teatrale, piú grave, piú pensieroso, piú vario di Metastasio; ma regna Metastasio, e Apostolo Zeno è escluso affatto dal teatro: prova evidente di quanto possa la dolcezza, la melodia, la vaghezza dello stile.

Si contempla con ammirazione dai professori il quadro del Giudizio di Michelangelo: se ne ricavano, e scorci, e positure, e atteggiamenti, e delineamenti, per studio; ma i quadri di Rubens, di Tiziano, del Correggio, di Guido, incantano e pittori, e dilettanti, e ignoranti, e intelligenti.

Questo suo stile, ella ha voluto con sommo impegno formarselo su i nostri antichi modelli. Dante piú d’ogni altro l’ha sedotto: lo ha egregiamente imitato. Ma gli uomini ai quali devono recitarsi le sue ammirabili tragedie, non sono quelli del secolo di Dante. La nostra lingua allora balbettava bambina; ora eloquentemente, maestosamente, e leggiadramente si spiega nella sua virilitá. Par forse a lei, che se Dante ai dí nostri vivesse, scriverebbe come scrisse allora:

Or mentre io gli cantava cotai note,
O coscienza, o dolor che il mordesse,
Forte springava con ambo le piote;

e cento altre stranezze somiglianti? no, sicuramente. Nutrirsi de’ grandiosi sentimenti di Dante, imitarne le forti immagini, le nervose espressioni, è certo degno di lode: ma son di parere, che trasportarle a noi convenga nell’odierno nostro piú culto, piú fluido linguaggio. Chi adopra adesso que’ suoi fiorentinismi, quella sua grammatica? niuno al certo. E colui, che

Quaedam nimis antique... pleraque dure
Dicere credit eum, ignave multa fatetur,
Et sapit, et mecum facit, et Jove judicat aequo.