Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/459


indice e sommario analitico 453


Seconda parte: L’origine dell’amore |||

Divisione della materia in cinque quesiti fondamentali (204-205).

A|||
Essenza e natura dell’amore (estetica e metafisica) |||
α) Nuova definizione dell’amore |||

Si definisce l’essenza universale dell’amore come desiderio di alcuna cosa (205-206). Confronto di questa definizione con quella del primo dialogo (207). Critica della distinzione tra amore e desiderio (208-209). Unitá sostanziale di amore e desiderio e loro reciproche relazioni nella vita passionale dell’anima (209-212). Non solo amore è sempre desiderio, ma anche desiderio è sempre amore (212-213).

β) Dell’amor divino |||

Estensione all’amore di Dio per le creature della definizione universale dell’amore (214-215). Se Dio possa sentire amore: si respinge la tesi negativa di Platone (215-217). In che senso Platone abbia potuto escludere l’eros dalla divinitá (217-219).

γ) Il bello, il bene e l’amore |||

Distinzione e differenze tra il bello e il bene (219-221). L’amore universale del bene, secondo Aristotile (221-222). L’amore di Dio per le creature (223). Definizione del bello come «buono con bellezza» (224-225). Definizione della bellezza come grazia che, dilettando l’anima, muove ad amare. Dove si trovi la bellezza e come sia conosciuta (226-228).

B|||
Prima questione: se l’amore nacque |||

L’amore deve aver avuto origine, in quanto postula l’amante e l’amato (228-229). Prima causa agente dell’amore è l’amato, non l’amante (229-230). Ragioni della superioritá dell’amato all’amante (230-231). Critica della contraria tesi di Platone; si discutono gli esempi di Achille e di Alceste (231-233). Come Dio possa amare le creature, pur essendo ad esse superiore (233-235).

C|||
Seconda questione: quando nacque l’amore |||
α) Il problema dell’origine del mondo |||

Connessione del problema dell’origine dell’amore con quello dell’origine del mondo (235-236). Tre dottrine sulla produzione del mondo: di Aristotile, della teologia biblica, di Platone (236-237). Esame della