Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/456

450 indice e sommario analitico


B|||
L’amore nel mondo celeste |||
α) L’amore del cielo per il mondo inferiore |||

Fecondazione celeste della materia prima, e amore tra il cielo e la terra (80-81). Funzione generativa dei sette pianeti e loro corrispondenza con i sette membri organici della generazione nell’uomo (82-83). Corrispondenza dei pianeti con i sette organi conoscitivi della testa, e di questi con gli organi generativi. Perché in cielo sia una sola specie di organi (84-85).

β) Natura organica e vivente del cielo |||

Microcosmo e macrocosmo. Teoria pitagorica e aristotelica del cielo animale perfetto, e delle parti del cielo (85-87). Difficoltá di applicare al cielo le determinazioni relative di «destra e sinistra» (87-88). Le parti del cielo in corrispondenza delle parti dell’animale (89-90). Il microcosmo umano come simulacro dell’universo e dei suoi tre mondi: terrestre, celeste e divino (91-94). Riepilogo di Sofia sull’amore tra cielo e terra (94).

γ) L’amore tra i corpi celesti |||

L’armonia dei corpi celesti è la causa principale del loro mutuo amore. Dottrina pitagorica della musica celeste ([Dialoghi d'amore/II De la comunità d'amore, Dialogo secondo#pagename101

C|||
Interpretazione dei miti erotici dell’antichitá classica |||
α) Il significato esoterico dei miti |||

Valore positivo delle favole poetiche, e loro sensi allegorici. Miti antichi e sapienza poetica (98-99). Cause dei figmenti poetici: concezione esoterica del sapere, amore di brevitá, mistione dell’utile col diletto, conservazione del vero, molteplici uffici della poesia (99-101). Platone mitologo. Critica del razionalismo aristotelico nei riguardi della teosofia (101-103).

β) Aspetti teosofici della mitologia greca |||

La gerarchia degli dèi ellenici: Zeus, gli dèi celesti, gli dèi inferi (103-104). Dei nomi divini: loro estensione ai corpi elementari, ai valori morali, agli uomini dotati di virtú eroica (105-107). Gli amori degli dèi, e loro significato (107-108). Genealogia degli dèi: Demogorgone come demiurgo, e la generazione divina (108-110). Interpretazione del mito demiurgico: la legge dei contrari (110-111). La stirpe di Demogorgone: Pan, le Parche, la stirpe della Terra (112-113). La stirpe di Erebo e della notte (113-114). L’innamoramento di Pan per Siringa