Pagina:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. II, 1920 – BEIC 1928827.djvu/105

IV, 3 < esse» il ms.

V, 7 «questo azo che no riesca», ossia: «questo a zoco n. r.» ; — io «cotnpana»: la correzione è del Neri.«vi» è di piú.

VII, 4 «lo» ampliato da «’l»; — 6 «’n» suppl.;—9: della parola iniziale si legge solo «..rii» (ed. Lega, p. 143), o, al piú, «.orli» (Neri); «sorbi» è emendam. degli altri edd., «E» aggiunta da me per la misura.

VIII, 13 «vista»: emend. ovvio per la rima, che vuol «ita».

IX, 5 «en trocier»: solito scambio di t con c\ l’emendam. è del Navone; — 6 «e» suppl.; — «lunga» il ins.; — 8 «poso»: diè luogo ad emendamenti inaccettabili («pozzo» Navone, «puzzo» Neri); sará da legger «passo».

X, 2 «et asiieri» ; — 3 «laimeri», che sará «lainieri» ; — 4 «pensati»: la rima aiuta a correggere.«canta»: impossibile l’indie.; — 5 «vi son l’aque», 7 «ui;elar v’è bono»: le inversioni, per la misura;—12 «siate»: una sili, di piú.

XII, ó «da verdeta»;— 8 «stando»: allungato per la misura; — 9 «E» suppl.;— io: in princ. «e», da togliere perché sovrabbondante ; — 13 «cernendo»: emendam. del Navone.

XIII, 6 «quigli», ridotto a «quei» perla misura; — 9 «e debrilati», che sará «ed ebrilati», ossia «ed e(m)brilati» ; — 11 «da montanar»: «da» non c’entra.

XVIII

SER PIETRO DE’ FAITINELLI DETTO MUGNONE

• In C è chiamato una volta «Muglone di Faitinelli da Lucha» e tutte le altre, semplicemente, «Mugnone»: soprannome, che ricorre anche in parecchi docc. sincroni. Appartenente ad una delie piu nobili e antiche famiglie lucchesi, nacque (probabilmente tra il 1280 e il ’90) da un messer Pagano giudice, di cui si trovano frequenti ricordi in docc. fino al 1304, e che forse è quel medesimo, nella cui casa fu fantesca la famosa Zita, poi santificata.

Nel 1313 sposò Hecchina di Coluccio della Volpe e l’anno seguente, dopo che le milizie d’Uguccione della Faggiola occuparono la cittá, fu mandato in esilio. E probabile che, durante questo, si recasse nel Veneto e che conoscesse personalmente quel messer Niccolò del Rosso da Treviso, che tra il 1325 e il ’35 fece racco-’ gliere il ms. C (Lega, op. cit., p. xliv, n. 4). Richiamato in pa-