Pagina:AA. VV. – Fiore di leggende, Cantari antichi, 1914 – BEIC 1818672.djvu/342

qualsiasi. Le edizioni spicciolate, che di essi vennero in luce dal 1860 al 1880 ,non avevano altra pretesa fuor che quella di fornire dei testi di lingua, cioè semenzai di parole e di frasi del Trecento, ai cruscanti e ai linguaiuoli : nessuno dei vecchi editori pensava che l’importanza dei cantari consiste anzitutto nella materia e che, frantumandoli in infinite edizioni spicciolate, se ne distruggeva tutto il valore. Raccogliendoli invece insieme, come mi accingo ora a (are, si rende loro l’originaria coerenza e unitá, e si illuminano di luce nuovissima, perché essi rappresentano tutto il tesoro di leg- gende che il nostro popolo ci ha tramandato. Se non che una «raccolta» non può essere un fascio disor- dinato di opere diverse Un libro organico richiede un ordine pre- ciso e sicuro; e quest’ordine i cantari non avevano di certo, ra- cimolati com’erano dalle miscellanee mss. del Tre e Quattrocento e dalle stampe popolari del Quattro e Cinquecento. Come ordinare e disciplinare in un libro quella disordinatissima e indisciplinatis- sima materia? Poiché l’Italia non ebbe nel medio evo un libro organico di materia leggendaria, ho vólto gli occhi alla Francia, e ho preso come modello l’opera compiuta alla fine del sec. xn da una affascinante poetessa anglo-normanna, Maria di Francia. Ai dodici lais di Maria metto di fronte i dodici cantari di questo volume: al lais di Lanval corrispondono i cantari del Bel Gherar- dino, della Pulzella gaia e di Liombruno ; al lais di Fraisne il cantare di Gibello , ecc. Non tutti i dodici cantari appartengono al medesimo tempo: il primo è della prima metá del Trecento, l’ultimo forse dei primi decenni del Cinquecento. Ma, come tutta l’arte primitiva, la poesia dei cantári è impersonale, sicché tutti ci appaiono quasi della me- desima mano e del medesimo tempo. Forse per questo i critici di qualche tempo fa li attribuivano tutti quanti ad Antonio Pucci. I cantári non erano destinati alla lettura individuale, ma alla recitazione al pubblico. Della recitazione serbano traccia nelle for- mole con le quali essi si aprono e si chiudono, che sono sempre uguali, come uguali sono tanti elementi tradizionali del teatro. Ogni cantare ha un’ottava al principio e una in fine, nelle quali è contenuta l’invocazione a Dio e ai santi. Queste invocazioni potevano mutare, mutando le circostanze della recitazione, sicché è frequente il caso di cantári con duplice o triplice inizio, oppure di cantári senza inizio o senza fine. Questo spieghi il fatto che i cantári di Bruto e di Gismirante hanno la prima ottava comune.