Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata seconna/VII

Tr. VII, La Palomma

../VI ../VIII IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata seconna - VI Jornata seconna - VIII

[p. 232 modifica]


LA PALOMMA




Trattenemiento settimo de la Jornata seconna.


No prencepe, pe na jastemma datole da na vecchia, corze gran travaglio, lo quale se fece chiù peo pe la mardezzione de n’orca; a la fine, pe nustria de la figlia de l’orca, passa tutte li pericole, e se accasano nsiemme.


Arrivato a lo rumme e busse1 sto cunto de Antonella, che fu a viva voce laudato pe bello e graziuso, e de granne assempio pe na figlia norata, Ciulla, a chi veneva la beneficiata d’asseconnare, cossì decette.

Chi nasce da prencepe, non deve fare cose de verrillo: l’ommo granne non deve dare male essempio a li chiù basce: che dall’aseno chiù gruosso mpara de manciare la paglia lo picciolo; chè non è maraveglia, po, se lo cielo le manna li travaglie a tommola; comme soccesse a no prencepe, ch’appe li cruosche2, danno desgusto a na poverella, che ne fu vecino a perdere malamente la vita. [p. 233 modifica]

Era na vota lontano otto miglia da Napole, verso l’Astrune3, no vosco de fico e de chiuppe, dove mborzavano4 le saette de lo sole, che non lo potevano sperciare. Drinto a lo quale, nc’era na casarella meza scarropata, che nce abetava na vecchia; la quale era tanto sbriscia de diente5, quanto carreca d’anne, cossì àuta de scartiello, comme vascia de fortuna. Aveva ciento crespe a la faccie, ma era totalemente screspata6; ché, si be aveva la capo carreca d’argiento, non se trovava uno de ciento vinte a carrino7 pò sorzetarese lo spireto. Tanto che jeva cercanno pe le pagliara de lo contuorno quarche lemmosena pe mantenere la vita. Ma, perchè a lo tiempo d’oje se darria chiù priesto na vorza de tornise a no spione magna-magna, che no trecaalle a no povero abbesognuso, stentaje tutta na scogna8 pe avere na cocinata de fasule, a tiempo che nce n’era tanta grassa a chille paise, che poco case non se ne chiudono le tommola. Ma, perchè: «caudaro viecchio, vruognolo9 o pertuso», e «a cavallo magro Dio le manna mosche», ed «ad arvolo caduto, accetta accetta», scinta la negra vecchia, ed annettate li fasule, e schiaffatole drinto a na pignata, la mese foro la fenestra, ed essa jette ad abuscare quatto sproccola a lo vosco pe se le cocenare. Ma, fra sto tiempo, che jette e venette, passaje da chelle case Nardo Aniello10, lo figlio de lo re, che jeva a caccia. Lo quale, visto la pignata a lo fenestriello, le venne golio de fare no bello cuorpo11, e facette nguaggio12 co li serveture suoje, a chi, cecanno13 chiù deritto, le cogliesse miezo co na savorra. [p. 234 modifica]E, commenzanno a berzagliare chella pignata nnocente, a le tre o quattro pantosche14, lo prencepe, nzertanno a pilo, ne fece la festa. Jonze la vecchia a tiempo, che s’erano partute, e, trovato st’ammaro desastro, commenzaje a fare cose mardette, gridanno: «Di che se stira lo vraccio, e che se ne vaga vantanno, lo caperrone de Foggia15, ch’ave tozzato co ssa pignata!, lo figlio de vava, c’ha rotta la fossa de le carne soje!, lo villano cotecone, c’ha semmenato contra stagione li fasule mieje! E puro, si non ave avuto na stizza de compassione de le miserie meje, doveva avere quarche respetto a lo nteresse propio, e non jettare pe terra l’arme de la casata soja, nè fare ire pe li piede le cose, che se teneno ncoppa la capo16! Ma va, che preo lo cielo a denocchie scoperte, e co le visciole de lo core, che se pozza nnammorare de la figlia de quarche orca, che lo faccia vollere e male cocere; la sogra nce ne dia tanta pe lo cegne17, che se vea vivo e se chiagna muorto, e che, trovandose mpastorato e da le bellezze de la figlia, e da li percante de la mamma, non se ne pozza cogliere maje le bertole18, ma stia, anche ne crepa, soggetto a li strazio de chella brutta arpia; la quale l’aggia da commannare li servizie a bacchetta, le dia lo pane co la valestra, tanto, che, chiù de quatto vote, venga a sosperare li fasule, che m’ha jettato!» Mesero lo mardezziune de sta vecchia l’ascelle19, che sagliettero subeto ncielo; tanto, che, se be se sole dicere pe proverbio: «jastemme de femmena pe culo te le semmena», ed «a cavallo jastemmato luce lo pilo», tutta vota, deze a lo naso de lo prencepe, che nce appo a [p. 235 modifica]lassare lo cuojero. Chè, non passaro doi ora, che, stanno drinto a lo vosco sperduto da le gente soje, scontraje na bellissima figliola, che jeva coglienno maruzze20, e, pigliannose gusto, deceva:

          «Jesce jesce, corna,
          Ca mammata te scorna,
          Te scorna ncoppa l’astraco,
          Che fa lo figlio mascolo!21»

Lo prencepe, che se vedde comparere nante sto scrittorio de le cose chiù preziose de la natura, sto banco de li chiù ricche deposete de lo cielo, st’arzenale de le chiù spotestate forze d’ammore, non sapeva che l’era socciesso; e, da chella facce tonna de cristallo trapassanno li ragge dell’uocchie all’esca de lo core sujo, allommaje tutto, de manera che deventaje na carcara, dove se cocevano le prete de li designe pe fravecare la casa de le speranze. Filadoro (che cossì se chiammava la giovane), non monnava nespole22, chè, ped essere lo prencepe bravo mostaccio da giovane, lo sperciaje subeto da parte a parte lo core; tanto che l’uno all’autro cercava meserecordia coll’uocchie, e, dove le lengue lloro avevano la pepitola, li sguardi erano trommette de la Vicaria23, che spobrecavano lo secreto dell’arma. E, stato no buono piezzo l’uno e l’autro co l’arenella a lo cannarone, che non potevano sghizzare na parola [p. 236 modifica]mardetta, all’utemo, lo prencepe, spilato lo connutto de la voce, cossì le disse: «Da quale prato è sguigliato sto shiore de bellezza?, da quale cielo è chioppeta sta rosata de grazia?, da quale menera è venuto sto tesoro de bellezzetudene cose? O serve felice, o vuosche fortunate, abitate da sto sfuorgio, allustrate da sta lommenaria de le feste d’ammore, o vuosche e serve, dove non se tagliano mazze de scopa, travierze de forca, nè copierchie de cantaro, ma porte de lo tempio de la bellezza, trave de la casa de le grazie, ed aste da fare le frezze d’ammore!» «Vascia sse mano, cavaliero mio!, — respose Filadoro — , non tanto de grazia!, ca so le vertù voste, no li mierete mieje, sto spettaffio de laude, che m’avite dato; ca io so femmena, che me mesuro, nè voglio ch’autro me serva de mezacanna! Ma, tale quale songo, o bella o brutta, o nizzola24 o janca, o sfrisata o chiantuta, pueceta o petosa25, o cernia o fata, o pipatella o votracone26, io songo tutta a lo commanno vuostro; pocca sso bello taglio d’ommo m’ha fellato lo core, ssa bella cera de conte m’ha passato dall’uno all’autro canto, e me te do pe schiavottola ncatenata, da mo pe sempre!» Non foro parole cheste, ma sonata de trommetta, che chiammaje lo prencepe tutte a tavola27 de li contiente amoruse, anze lo scetaje co no tutte a cavallo28 a la vattaglia d’ammore. E, vedennose dato no dito d’amorosanza, se pigliaje la mano, vasanno la vorpara d’avolio, che l’aveva ncroccato [p. 237 modifica]lo core. Filadoro, a sta zeremonia de prencepe, fece na facce de marchesa29, anze fece na facce de tavolozza de pettore; dove se vedde na mesca de minio de vregogna, de ceraso de paura, de verderame de speranze, de cenabrio de desiderio. Ma, tanno voleva Nardo Aniello asseconnare, quanno le fu nzoccato lo dire, perchè a sta negra vita non c’è vino de sfazione senza feccia de desgusto, non c’è bruodo grasso de contento senza scumma de desgrazia. Chè, mentre steva a lo meglio, eccote de vrocca30 la mamma de Filadoro; la quale era n’orca accossì brutta, che la fece la natura pe lo modiello de li scurce. Aveva li capille comme a na scopa de vrusco, non già ped annettare le case de folinie e ragnatele, ma pe annegrecare ed affommare li core; la fronte era de preta de Genova31, pe dare lo taglio a lo cortiello de la paura, che sbennegnava li piette; l’uocchie erano comete, che predecevano tremmolicce de gamme, vermenare de core, jajo de spirete, filatorie d’arme, e cacarelle de cuorpo; pocca portava lo terrore ne la facce, lo spaviento ne l’occhiatura, lo schianto ne li passe, la cacavessa ne le parole; era la vocca sannuta com’a puorco, granne comm’a scorfano32, steva comm’a chi pate de descenzo33, vavosa comm’a mula; nsomma, da la capo a lo pede vedive no destellato de bruttezza, no spetale de struppie! Tanto che lo prencepe doveva cierto portare quarche storia de Marco e Shiorella34 cosute a lo jeppone35, che no spiretaje a sta vista. La quale, dato de mano a lo corzetto de Nardo Aniello, disse: «Auza la corte, auciello, auciello, [p. 238 modifica]maneca de fierro36!» «Testemmonia vosta37!, — respose lo prencepe — ; arreto canaglia!»; e voze mettere mano a la spata, ch’era na lopa vecchia38. Ma restaje comm’a na pecora, quanno ha visto lo lupo, che non se potte movere, nè pipitare; de manera che fu carriato, comm’aseno pe capezza, a la casa dell’orca. La quale, subbeto che fu arrevata, le disse: «Attienne buono a faticare, comm’a no cane, si non vuoje morire comm’a no puorco! E, pe lo primmo servizio, fa che, pe tutt’oje, sia zappato e semmenato sto muojo39 de terreno nchiano de sta cammera; e sta ncellevriello, ca, si torno sta sera, e non trovo fornuto lo lavoro, io me te gliotto!» E, ditto a la figlia, che attennesse a la casa, se ne jette a scommerzione co l’autre orche drinto a lo vosco. Nardo Aniello, che se vedde arreddutto a sto male termene, commenzaje ad allavaniarese40 lo pietto de chianto, mardecenno la fortuna soja, che l’aveva strascinato a sto male passo! Filadoro, dall’autra parte, lo consolava, decennole, che stesse de buono armo, ca essa nce averria puosto lo propio sango pe l’ajutare, e che non deveva chiammare marvasa la sciorte, che l’aveva connutto a chella casa, dove era cossì sbisciolatamente da essa amato, e che mostrava poco scagno41 a l’ammore sujo, [p. 239 modifica]mentre steva accossì desperato de sto socciesso. A la quale respondette lo prencepe: «No me spiace l’essere sciso da lo cavallo all’aseno, nè l’avere cagnato lo palazzo riale co sto cafuorchio, li banchotte vannute co no tuozzo de pane, lo cortiggio de serveture co servire a staglio, lo scettro co na zappa, lo fare atterrire l’asserzete, co vedereme atterruto da na brutta cajorda42 ; perchè tutte le desgrazie meje stimarria a ventura co starece tu43 presente, e schiuderete co st’occhie. Ma chello, che me spercia lo core, è che aggio da zappare, e sputareme ciento vote le mano, dove sdegnava de sputareme na petinia44, e, cot-pejo45, aggio da fare tanto, che non ce vastarria tutto no juorno no paro de vuoje; e, si no scompo sta sera lo fatte festa, sarraggio cannariato da mammata; ed io non tanto averraggio tormiento de scrastareme da sto nigro cuorpo, quanto de scantoniareme da ssa bella perzona!» Cossì dicendo, jettava li selluzze a cuofano, e le lagreme a botta fascio. Ma Filadoro, asciucannole l’uocchie, le disse: «Non credere, vita mia, ch’agge da lavorare autro territorio, che l’uorto d’ammore, nè dobotare che mammama te tocche no pilo schitto de ssa persona! Agge Filadoro, e non dubitare; ca, si no lo saje, io so fatata, e pozzo quagliare46 l’acqua, e scurare lo sole. Vasta e suffece!; perzò, stamme allegramente, ca sta sera se trovarrà zappato e semmenato lo terreno, senza che nce dinghe no cuorpo!» Sentenno chesto Nardo Aniello, disse: «Si tu sì fatata, comme dice, o bellezza de lo munno, perchè non ce ne sfrattammo da sto pajese, ca te voglio tenere comme na regina a la casa de patremo?» E Filadoro respose: [p. 240 modifica]«Na certa chelleta de stelle sconceca47sto juoco; ma passerrà fra poco sto nfruscio48, e starrimmo felice». Tra chiste e mille autre duce ragionamiente, passaje lo juorno; e, venenno l’orca de fora, chiammaje da la strata la figlia, decenno: «Filadoro, cala sti capille!»; perchè, essendo senza scala la casa, sempre se ne saglieva pe le trezze de la figlia. E Filadoro, sentuto la voce de la mamma, guastannose la capo49, calaje li capille, facenno scala d’oro a no core de fierro; che, subeto sagliuta ncoppa, corze all’uorto, e, trovatolo covernato, restaje fora de li panne, parennole mpossibele, che no giovane dellecato avesse fatto sta fatica de cane. Ma non fu cossì priesto l’autra matina scinto lo sole a sciauriarese50 pe l’umeto pigliato a lo shiummo dell’Innia, che la vecchia tornaje a scenneresenne, lassanno ditto ad Antoniello, che le facesse trovare la sera spaccate sei canne de legna a quatto pe piezzo, ch’erano drinto a no cammarone; si no, l’averria adacciato51 comm’a lardo, e fattone no piccatiglio52 pe collazione la sera. Lo nigro prencepe, sentuto sta ntimazione de decreto, appe a morire spantecato; e Filadoro, vedennolo muorto e spalleto, le disse: «Comme sì cacasotta!, ben aggia aguanno53 tu te cacarrisse de l’ombra toja!» «E che te pare cosa de no lippolo54, «— respose Antoniello — , spaccare sei canne de legna, «a quatto pe piezzo, da ccà a sta sera? Ohimè!, ca nanze sarraggio spaccato da miezo a miezo, pe nchire lo cannarone de sta negra vecchia!» «Non dubetare, « — leprecaje Filadoro — , ca senza pigliarete fatica, le [p. 241 modifica]«legna se trovarranno spaccate e bone! Ma, fra sto miezo, stamme de bona voglia, e no me spaccare st’arma co tante lamiente!» Ma, comme lo sole chiuse la poteca de li ragge pe non vennere luce all’ombre, eccote tornare la vecchia; e, fatto calare la soleta scala, se ne sagliette. E, trovato spaccate le legna, trasette nsospetto de la figlia, che non le desse sto schiacce matto. E lo terzo juorno, pe non fare la terza prova, le disse, che l’avesse annettato na cesterna de mille vutte d’acqua: perchè la voleva nchire de nuovo, e fosse fatto pe la sera; autramente, n’averria fatto scapece o mesesca55 . Partuta la vecchia, Nardo Aniello commenzaje de nuovo a fare lo trivolo; e Filadoro, vedenno ca le doglie jevano ncauzanno, e che la vecchia aveva dell’aseno a carrecare lo pover’ommo de tante guaje e catalaje56, le disse: «Sta zitto, ch’essenno passato lo punto, che sequestrava l’arte mia, nante che lo sole dica: m’arrequaquiglio57 , nui volimmo dire a sta casa: covernamette58! Vasta ca sta sera mammama trovarrà sfrattato lo pajese; ed io voglio veniremenne co tico, viva morta!» Lo prencepe, sentenno sta nova, spaporaje59, ch’era addesa crepato; e, abbraccianno Filadoro, le disse: «Tu sì la trammontana de sta travagliata varca, arma mia!, tu sì la pontella de le speranze meje!» Ora, essenno verso la sera, fatto Filadoro no pertuso pe sotta l’uorto, dov’era no gran connutto, se ne scettero fore, toccanno a la vota de Napole. Ma, comme foro arrivate a la grotta de Pozzulo60, disse Nardo Aniello a Filadoro: «Bene [p. 242 modifica]mio, non convene lo farete venire a lo palazzo mio a pede e vestuta de sta manera. Perzò, aspetta a sta taverna, ca torno subeto co cavalle, carrozze, gente e vestite, ed autre fruscole61.». Cossì, restanno Filadoro, isso s’abbiaje a la vota de la cetate. E, tornanno fra sto miezo l’orca da fore, nè responnenno Filadoro a le solete chiammate, trasuta nsospetto, corze a lo vosco. E, fatto no gran pertecone, l’appojaje a la fenestra, ed, arrampinatose comm’a gatta, sagliette a la casa. La quale cercato tutta drinto e fore, ncoppa ed abbascio62, nè trovato nesciuno, s’addonaje de lo pertuso, e, visto che jova a sboccare a la chiazza, non se lassaje zervola sana, jastemmanno la figlia e lo prencepe, e preganno lo cielo, che lo primmo vaso, che recevesse lo nammorato sujo, se scordasse d’essa. Ma lassammo la vecchia dire paternuostre sarvateche63, e tornammo a lo prencepe; che, arrivato a lo palazzo, dove se teneva pe muorto, mese a remmore la casa tutta, corrennole ncontra, e decennole: «A la bon’ora!, singhe lo buono arrivato! Eccolo a sarvamiento! Comme ce pare bello a sti paise!», e mille autre parole d’ammore. Ma, sagliuto ad àuto, e scontratolo a meza scala la mamma, l’abbracciaje e basaje, decennole: «Figlio mio, giojello mio, popella dell’uocchie mieje, e dove sì stato, comm’aje tardato tanto pe farece tutte stennerire64?» Lo prencepe non sapeva che se responnere, perchè averria contato le desgrazie soje, ma non tanto priesto co le lavra de papagne l’appe vasato la mamma, che, pe la jastemma dell’orca, le scette de

[p. 243 modifica]mammoria quanto avea passato. Ma leprecanno la regina, che, pe levarele st’accasione de ire a caccia, e conzomare la vita pe li vuosche, l’averria nzorato: «Sia co la bonora!, — le respose lo prencepe — ; eccome prunto e parato a fare tutto chello, che vole mamma gnora mia!» «Cossì fanno li figlie beneditte!», — leprecaje la regina. E, cossì, appontaro fra quattro juorne de portarene la zita a la casa, la quale era na signora de ciappa, che da le parto de Shiannena era capetata a chella cetate. Ordenaro, adonca, gran festa e banchetto; ma, fra sto miezo, vedenno Filadoro ca lo marito tricava65 troppo, e fiscannole, non saccio comme, l’aurecchie de sta festa, che se jeva spobrecanno pe tutto, abbistanno lo garzone de lo tavernaro, che s’era corcato la sera, le levaje li vestite da capo lo saccone. E, lassato l’abete suoje, stravestutose da ommo, se ne venne a la corte de lo re; dove li cuoche, pe tanto ch’avevano da fare, besognannole ajuto, lo pigliaro pe guattaro. E, venuto la matina de l’appontamiento, quanno lo sole sopra lo banco de lo cielo mostra li privilegio fattele de la natura66, sigillate de luce, e venne secrete de schiarire la vista, venne la zita a suono de ciaramelle67 e cornette. Ed, apparecchiato le tavole, e puostose a sedere, mentre shioccavano le vevanne, tagliato lo scarco na grossa mpanata ngrese68, ch’aveva fatto de mano soja Filadoro, ne scette na palomma accossì bella, che li commitate, scordannose de mazzecare, se mesero spantecate a mirare sta bellezza cosa. La quale, co na voce pietosa pietosa, le disse: «Aje [p. 244 modifica]magnato cellevriello de gatta69, o prencepe, che te sì scordato, nditto nfatto, l’affrezzione de Filadoro? Cossì t’è sciuto de mammoria li servizio recevute, o scanoscente? Cossì paghe li beneficio, che t’ha fatto, o sgrato?, l’averete levato da le granfe dell’orca, l’averete dato la vita, e se stessa? E chesta è la gran merzè, che daje a chella sfortunata figliola de lo sbisciolato ammore, che t’ha mostrato? Di che se dia na vota, e levase; di che sponteche70 st’uosso, fi che vene l’arrusto! O negra chella femmena, che troppo sempre na de parole d’uommene, che portano sempre co le parole la sgratetudene, co li beneficie la scanoscenza, e co li debete lo scordamiento! Ecco la scura se magenava de fare la pizza drinto a lo Donato71 co tico, e mo se vede pazziare a sparte casatiello72; credeva de fare co tico serra serra, e mo tu faje sarva sarva73; penzava de potere rompere no becchiero co tico, e mo ha rutto lo cantaro74! Va, non te curare, facce de nega-debeto, ca te coglieno pe deritto le jastemme de tutto core, che te manna chella negrecata! Tu t’addonarraje quanto mporta mpapocchiare na peccerella, coffiare na figliola, nzavagliare na povera nocente, facennole sto bello trucco mucco75, portannola folio a tergo, mentre te portava [p. 245 modifica]intus vero76; mettennola sotta a la cedola, mentre te metteva sopra la capo; e, mentre essa te faceva tanta servetù, tenerela dove se faceno li serviziale! Ma, si lo cielo non s’ha posta la pezza all’uocchie, si li dei non s’hanno chiavato lo mafaro77 all’aurecchie, vederanno lo tuorto, che l’hai fatto, e, quanno manco te cride, te venarrà la vigilia e la festa, lo lampo e lo truono, la freve e la cacarella! Vasta, attienne buono a magnare, datte spasso a boglia toja, sguazza e trionfa co la zita novella; ca la scura Filadoro, filanno sottile, romparrà lo filo de la vita, e te lassarà campo franco da gauderete la nova mogliere!» Dette ste parole, sparaje a bolare fora de le fenestre, che se la pigliaje lo viento! Lo prencepe, sentuto sta mbrosoliata78 colommesca, restaje pe no piezzo attassato79. All’utemo, demannato da dove era venuta la mpanata, e sentuto da lo scarco, ca l’aveva lavorata no guattaro de cocina, pigliato pe sto abbesuogno, lo prencepe lo fece venire nanze ad isso. La quale, jettatose a li piede de Mase Aniello, e facenno na lava de chianto, autro non diceva, si no: «Che t’aggio fatto io, canazzo?, che t’aggio fatto io?» Lo prencepe, che pe la forza de la bellezza de Filadoro, e pe la vertute de la fatazione, che aveva, se venne ad allecordare l’obrecanza, ch’aveva stipolata nfacce soja a la curia d’Ammore, subeto la facette auzare e sedere a canto ad isso; contanno a la mamma l’obreco granne, ch’aveva a sta bella giovane, e quanto aveva fatto ped isso, e la parola datole, che era necessario, che l’avesse compruta. La mamma, che n’aveva autro bene, che sto figlio, le disse: «Fa chello, che te piace; puro che nce

[p. 246 modifica]sia lo nore e lo gusto de sta signorella, che t’aje pigliato pe mogliere.» «No ve pigliate sti fastidie, — respose la zita — , ca io, pe ve la dicere comme sta, restava de mala voglia a sto pajese. Ma, pocca lo cielo me l’ha mannata bona, io, co vostra bona lecienzia, me ne voglio tornare a la vota de Shiannena mia, a trovare li vave de li becchiere, che s’usano a Napole80; dove, mpenzanno d’allommare na lampa81 pe diritto, s’era quase stutata la lucerna de sta vita». Lo prencepe, co n’allegrezza granne, l’offerse vasciello e compagnia. E, fatto vestire da prencepessa a Filadoro, levate che foro le tavole, vennero li votta fuoche82, e s’accommenzaje lo ballo, che duraje pe fi a la sera. Ma, essenno la terra coperta de lutto pe l’assequia de lo sole, venettero le ntorcie. Ed ecco pe le scale se ntese no gran fracasso de campanelle; pe la quale cosa, lo prencepe decette a la mamma: «Chesta sarà quarche bella mascarata83 pe norare sta festa!; affè, ca li cavaliere napolitane so comprite assaje, e, dove abbesogna, ne frusciano lo cuotto e lo crudo!» Ma, ntanto che facevano [p. 247 modifica]sto jodizio, compare miezo la sala no brutto mascarone, che non passava tre parme d’autezza, ma era grossa chiù de na votte. La quale, arrivata nante lo prencepe, disse: «Sacce, Nard’Aniello, ca li vierre84 e lo male procedere tujo t’have arredutto a tante desgrazie, ch’aje passato. Io so l’ombra de chella vecchia, a la quale rompiste lo pignato, che, pe la famme, so morta cessa! Te jastemmaje che fusse ncappato a li strazio de n’orca, e furo saudute li prieghe mieje! Ma, pe la forza de chesta bella fata, scappaste da chelle rotola scarze. Ed aviste n’autra mardezzione dall’orca: ch’allo primmo vaso, che te fosse dato, te scordasse de Filadoro; te vasaje mammata, ed essa te scette da mente. Ma, pe l’arte de la medesema, te la truove a canto! Ma, mo, te torno a mardire: che, pe memoria de lo danno che me faciste, te puozze trovare sempre nante li fasule, che me jettaste, e se faccia vero lo proverbio: chi semmena fasule le nascono corna!» E, ditto chesto, squagliaje comm’argiento vivo, che non se ne vedde fummo. La fata, che vedde lo prencepe spalleduto a ste parole, le dette armo, decennole: «Non dubetare, marito mio; sciatola e matola, s’è fattura non vaglia85; ca io te caccio da lo fuoco!» E, cossì decenno, e scomputa la festa, jettero a corcarese; e, pe confermare lo stromiento fatto de la nova fede promessa, nce fece fermare dui testemonie86, e li travaglie passate fecero chiù saporite li gusto presente, vedennose a la coppella de li socciesse de lo munno, che:

Chi ntroppeca, e non cade,
Avanza de cammino.

Note

  1. Alla fine. — Rumme, il ronne, cioè la cifra R., che si soleva mettere con altre abbreviature alla fine degli antichi alfabeti: busse, aggiunta scherzosa, che, nelle scuole di un tempo, non era del tutto senza senso. Cfr. Egl. La Tenta, e III, 3.
  2. Tarme: «vermi, che si generano nell’intestino dei cavalli, e dan loro tormento e ventosità». Met.: non aver requie, essere in perpetua agitazione. Cfr. VN.
  3. V. n. 28, p. 204.
  4. Davan dentro, restando come in una borsa.
  5. Priva di denti.
  6. Senza quattrini.
  7. Un carlino. V. n. 102, p. 16.
  8. Tutto il tempo della trebbiatura.
  9. Ammaccature.
  10. Costui è chiamato più innanzi Antoniello e Maso Aniello; scambii di nomi, frequenti nel N.
  11. Colpo.
  12. Scommessa.
  13. Mirando.
  14. Zolle: qui, colpi di pietra.
  15. V. n. 27, p. 109.
  16. Allude al proverbio, che cita più oltre: «Chi semmena fasule, le nasceno corna».
  17. Per le cinte, percuotere: tormentare.
  18. Far le bisacce, e partire.
  19. Miser le ali.
  20. Chiocciole.
  21. Una filastrocca, che ancor si dice dai fanciulli, per eccitare una chiocciola a cacciar le cosiddette corna. E, con poca varietà, anche in altre parti d’Italia, e in Francia, Spagna, ecc. Cfr., tra gli altri, V. Imbriani (Le Canzoni infan. Pomigl. p. 8, 28), L. Molinaro del Chiaro (Canti del pop. nap., p. 27 sgg. e in GBB., III, 5) e Pitrè (o. c., XVI, 309-10). cfr. anche Dunlop-Liebrecht, o. c. p. 515.
  22. Non perdeva tempo.
  23. V. n. 101, p. 30.
  24. Nizzolo, nero; e, anche, mézzo.
  25. (EO) petoso, — O svelta o pigra.
  26. Il Bruno, nel Candelaio: «Tenetelo appeso al fumo come le salciche et come mesesca di botracone in pugla», cioè in Puglia (A., I, s. 16). Per la mesesca v. n. 79, p. 153. Votracone par che indichi una grossa pecora, o un castrato, o simile: in contrapposizione di pipatella, persona piccola, leggiadra.
  27. (EO) tutte a vola
  28. Tutte a tavola, tutte a cavallo: termini di giuoco.
  29. Giuoco di parola con: prencepe, Marchese, mestruo. «Ca bellamente da lo primmo mese Se rebellaje da lo Segnò Marchese» (Cort., Micco Pass., II, 19).
  30. D’un tratto.
  31. V. n. 24, p. 224
  32. Pesce: scrofano
  33. Eclamsia, sorta d’epilessia.
  34. (EO) Schiorella.
  35. Dovevano essere veramente due fedeli amanti. V. n. 37, p. 30.
  36. Auza la Corte: «formola, con cui la forza e l’autorità pubblica intima che nessuno si muova» (R). Per la seconda parte della frase, V. n. 33, p. 176.
  37. Frase per invocare la testimonianza degli astanti sull’ingiuria, che si riceve. Il Cortese, a colui che gli domanda se sia forasciuto: « Testemmonia vostra! — io le respose — , Arrassosia, che dice, o cammarata?» (Viaggio di Parn. VII, 10). Cfr. III, 7, e MN, I
  38. V. n. 70, p. 102: e cfr. MN, I, Il Tassoni (Secchia rapita, VI, 37) ha: «Non ferma qui la furibonda spada, Ch’era una lama de la lupa antica»; e la nota spiega: «In Ispagna, saranno in circa due secoli, si fabbricavano bellissime lame da spada, e molto buone: si vede in esse l’impronta d’una lupa».
  39. Moggio.
  40. Allagare.
  41. Ricambio.
  42. Donna vile, abbietta. Cfr. MN, V.
  43. (EO) manca tu.
  44. Impetigine.
  45. Latin.: quod peius.
  46. Coagulare.
  47. Guasta, impedisce.
  48. Influsso.
  49. Disfacendo la pettinatura.
  50. Asciugarsi, mandar fuori l’umidità
  51. Adacciare, battere con la coltella.
  52. Spagn.: picadillo: carne tagliata in piccoli pezzi, cotta e condita con spezie e uova battute,
  53. Propr.: quest’anno abbia bene!; che sii benedetto!
  54. Filo, filaccia.
  55. spagn.: escabeche; maniera di condimento di pesci e ortaggi prima cotti. Mesesca: v. n. 79, p. 153.
  56. Guai e poi altri guai.
  57. Propr.: rientro nella conchiglia.
  58. Govèrnati: sta bene.
  59. Respirò.
  60. La grotta aperta attraverso la collina di Posillipo, per la quale passava la nuova via puteolana, fatta al tempo d’Augusto dall’ architetto Cocceio. Nel medio evo, era tra le opere, che la leggenda attribuiva a Virgilio. Fu allargata e restaurata da Alfonso d’Aragona e poi da D. Pietro di Toledo. Cfr., tra gli altri, E. Cocchia, La Tomba di Virgilio (in Arch. Stor. Nap., XIII, 631 sgg.).
  61. Coserelle
  62. Su e giù.
  63. Paternostri selvatici, cioè: imprecazioni e maledizioni.
  64. Palpitare
  65. Tardava, indugiava.
  66. Metaf. presa dai saltimbanchi, che mostravano privilegi, come ora certificati.
  67. Cennamelle.
  68. V. n. 59. p. 148. Nella cit. com. L’Astuta Cortegiana: «Et io vorrei ritrovarmi nel Cerriglio a fronte di una ben ripiena mensa di turte lombarde, impanate all’Inglesa, ecc.» (III, 10).
  69. Aver mangiato cervello di gatta, esser diventato smemorato. Nella G. IV, 8: «E c’hai magnato cellevriello de gatta, o sore mia, che te hai fatto scire de mente l’aviso nuostro?»; e V, 7: «É no gran cellevriello de gatta chi cova la cennere». — Il Braca, in una canzone, dice delle uova del gatto: «L’ova da gatta cierte Manducate haggio spisso, Pocca mi voto o chiericuocco ogni hora» (ms. c., f. 137).
  70. Spolpi, roda.
  71. Deve alludere a qualche uso scolaresco: «fare la schiacciata nel Donato», cioè nel famoso libro di grammatica di Elio Donato.
  72. Scherzare, giuocare: a dividere il casatiello (cfr. n. 42, p. 85).
  73. Serra, serra e sarva, sarva, grida di tumulto.
  74. V. n. 62, p. 57.
  75. Metaf. tolta del giuoco del bigliardo. Trucco mucco, è un colpo dato in modo che la propria palla resti nel luogo, donde si scaccia quella dell’avversario.
  76. Metaf. tolte dalle citazioni dei libri.
  77. Qui, nel senso proprio: cocchiume.
  78. Mormorio.
  79. Interdetto.
  80. Cioè, interpreta il Liebr.: «bicchieri molto grandi, come diciamo anche noi». E aggiunge che pel Basile la Fiandra era una parte della Germania; e perciò la dama, della quale si parla, aveva tanta sete! (Anm., I, 407): cfr. n. 49. p. 96. — La spiegazione mi par giusta; e non credo possa pensarsi ad un’allusione alla foggia dei bicchieri. Della Germania e della Fiandra era noto, invece, il poco uso che vi si faceva di bicchieri propriamente detti. M. Bino, nel capitolo in lode del bicchiere, dice: «La vostra Magna o Fiandra e tutta quella Parte, che beve in stagno o in argento, ecc.» (Il secondo libro dell’opere burlesche del Berni, ecc., Usecht al Reno, 177l, p. 213).
  81. Bere una bottiglia. V. n. 18, p. 187.
  82. V. princ. G. IV.
  83. Di mascherate di cavalieri ne descrivono molte le cronache contemporanee. Per una delle più famose, per quella fatta a Palazzo Reale il 17 ottobre 1630, nell’occasione della venuta della Regina Maria, che andava sposa all’Arciduca Ferdinando d’Austria, il N. appunto scrisse una specie di dramma per musica. V. Introd.
  84. Capricci.
  85. Formula per scongiurare una fattura.
  86. Equivoco osceno.