Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata seconna/V

Tr. V, Lo Serpe

../IV ../VI IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata seconna - IV Jornata seconna - VI

[p. 209 modifica]


LO SERPE




Trattenemiento quinto de la Jornata seconna.


Lo re de Starzalonga1 marita la figlia co no serpe, e, scopierto ch’era no bello giovane, l'ardette la spoglia. Isso, volenno rompere na vitriata pe foire, se roppe la capo, nè trovanno remmedio, la figlia de lo re lassa la casa de lo patre. E, ntiso da na vorpe lo secreto da sanare lo nammorato, accide maliziosamente la vorpe, e, de lo grasso sujo e de varie aucielle ontanno lo giovane feruto, ch’era figlio de no prencepe, le deventa marito.


Fu compatuta fora de muodo la scura gatta pe vederela cossì male remunerata; si be nce fu perzona, che disse, ca se poteva conzolare co l’avanzo e presa, non essenno sola; ca, ogge, la sgratetudene è fatto male domesteco, comme a lo male franzese e lo crastone2; essennoce dell’autre, c’hanno fatto e sfatto, conzomato la robba, roinata la vita pe servire sta razza de sgrate, e, quanno se tenevano mano autro, che gajole d’oro, se destinano na sepetura a l’ospitale. Fra chisto miezo, vedenno apparecchiata Popa pe parlare, facettero selenzio, mentre essa disse. [p. 210 modifica]

Sempre se dette l’ascia a lo pede chi cercaje troppo coriuso de sapere li fatte d’autro, comme ne pò fare testemonio lo re de Starzalonga, che, pe mettere lo musso a la chelleta, sgarraje lo filato de la figlia, e roinaje lo nigro jennero, che, dove era venuto a sfracassare co la capo, restaje co la capo sfracassata.

Ora dice, ch’era na vota na foretana, che desiderava chiù d’avere no figlio, che non desidera lo liticante la sottenza nfavore, lo malato l’acqua fresca, e lo tavernaro la passata de lo percaccio3. Ma, pe quanto lo marito zappava a jornata, mai arrevava a vedere la ferteletate, che desederava. Ma, essenno juto no juorno lo poverommo a fare na fascina a la montagna, e sciaravogliannola4 a la casa, nce trovaje no bello serpetiello drinto a le frasche. La quale cosa vedenno Sapatella (chè cossì se chiammava la foretana), jettato no gran sospiro, disse: «Ecco ca pe fi a li sierpe fanno li serpunchiole, e io nasciette sbentorata a sto munno, co no guallaruso5 de marito, che con tutto che sia ortolano, non è da tanto de fare no nzierto6!» A le quale parole rispose lo serpe: «Pocca non puoje avere figlie, e tu pigliate a me, ca sarrà no buono appiello7, e te vorraggio bene chiù de mamma». Sapatella, che ntese parlare a no serpo, appe a spiretare; ma, fatto armo, le disse: «Quanno mai ped autro, pe ssa amorevolezza toja io me contento d’azzettarete comme si fusse sciuto da lo denucchio mio». E cossì, consignatole no pertuso de la casa pe connola, le deva a magnare de chello, che aveva, co la chiù granne affezzione de lo munno. E, crescenno de juorno njuorno, comme fu fatto granneciello, disse a Cola Matteo, lo foretano, che teneva pe messere: «O tata, io me voglio nzorare!» «De grazia, — disse Cola Matteo — , trovarrimmo n’ [p. 211 modifica]n’autra serpe comm’a tene, e farrimmo sta lega de poteca». «Che serpe?, — respose lo serpetiello — , erame fatte tutte uno co le vipere e li scorzune! Ben se pare ca sì n’Antuono8, e fai d’ogne erva fascio! Io voglio la figlia de lo re; e, perzò, vattenne a sta medesema pedata, e cerca a lo re la figlia, e dì ca la volo no serpe». Cola Matteo, che jeva a la bona, nè se ntenneva troppo de sti vottavarrile9, jette semprecemente a lo re, e le facette la masciata, decenne: «Masciatore non porta pena: si no, mazze quanto la rena! Ora sacce, ca no serpe vole figliata pe mogliere; perzò, vengo comme ortolano a vedere si potesse fare no nsierto de no serpe co na palommella». Lo re, che canoscette a lo naso ch’era no vozzacchione, pe levaresillo da cuollo, disse: «Va, di a sto serpe, che, si me farrà li frutte de sto parco tutte d’oro, io le darraggio figliama». E, fattose na gran risata, le dette lecienzia. Ma, dato Cola Matteo la resposta a lo serpe, isso le disse: «Va crai matino10, e aduna tutte l’ossa de frutte, che truove pe la cetate, e ne semmena lo parco, ca vederrai perne nfilate a lo junco». Cola Matteo, ch’era fatto a la storza11, nè sapeva leprecare, nè contradire, comme lo sole co le jenestre12 d’oro scopaje le monnezze de l’ombre de li campe adacquate da l’arba, nfilatose na sporta a lo vraccio, jette de chiazza nchiazza adonanno tutta l’ossa, che trovaje de perzeca, de gresommola13, d’alberge14, de visciole, e de quante nevinole15 ed arille16 trovaje pe le strate. E, juto a lo parco, le semmenaje, [p. 212 modifica]comme aveva ditto lo serpe, che, nditto nfatto, sguigliaro, e fecero li troncune de le chiante, le frunne, li shiure, e li frutte tutte d’oro lampante, che lo re, vedenno tale cosa, jette n’estrece17 de stopore, e pampaniaje de prejezza18. Ma, essenno mannato Cola Matteo da lo serpe a cercare a lo re la promessa: «Adaso li cuorpe!, — disse «lo re — , ca voglio n’autra cosa, si vole figliama! Ed è, che faccia tutte le mura, e lo suolo de lo parco de prete preziose». E, referuto sta cosa da lo parzonaro a lo serpe, isso le respose: «Va crai matino, ed, adonanno tutto le graste19, che truove pe la terra, jettale pe lo strato e pe le mura de lo parco, ca volimmo arrevare sto zuoppo!» E Cola Matteo, comme la notte, ped avere fatto spalla a li mariuole, ave l’ausilio20 e va raccoglienno le sarcinole de li crepuscolo da lo cielo, pigliatose no cuofano21 sotta tetilleco, commenzaje a ire adunanno graste d’arciulo, piezze de tieste e de coperchiole, funne de pignate e de tiane22, urle de scafareje23, maneche de lancelle, lavre de cantaro, arresediannone quanto locernelle rotte, graste spezzate, fesine sesete24, e quante frantumme de roagne trovaje pe la via. E, fattone chello, che aveva ditto lo serpe, se vedde lo parco mautonato de smeraude e caucedonie, ntonacato de robino e carvunchie, che lo lostrore sequestrava la vista drinto li magazzeno dell’uocchie, e chiantava la maraveglia drinto a li territorio de li core. A lo quale spettacolo restajo lo re tutto de no piezzo, e non sapeva, che l’era socciesso! Ma, fattole dire n’autra vota lo serpe, che l’attennesse la parola, lo re respose: «Quanto s’è fatto, è zubba, si [p. 213 modifica]non me fa deventare sto palazzo tutto d’oro». E Cola Matteo, referuto st’autro capriccio de lo re a lo serpe, lo serpe le disse: «Va, e piglia no fascio d’erve deverze, e ugnene le pedamente de lo palazzo, ca vedarrimmo de contentare sta regnola25». Cola Matteo, a lo stisso punto, se fece na grossa mappata de foglia molle, de rapestelle, d’aitille, de porchiacche, d’arucole e de cerefuoglie26; e, fattone n’onzione a lo pede de lo palazzo, se vedde subeto tutto stralucere comme a pinolo naurato27, da fare vacuare le povertà a ciento case, stetecute28 da la fortuna. E, tornato lo foretano a nomme de lo serpe a fare stanzia pe la mogliere, lo re, vedennose stagliate li passe, chiammaje la figlia, e le disse: «Grannonia mia, io, pe delleggiare no marito, che te voleva, aggio cercato patte, che me pareva mpossibele, che se potessero comprire. Ma, vedennome arrivato ed obrecato, non saccio comme, te prego, si sì figlia benedetta, che me facce mantenere la fede, e che te contiente de chello,che vole lo cielo, ed io so costritto de fare!» «Fa chello, che te piace, tata gnore mio, — respose Grannonia — , ca no sciaraggio na jota da lo volere tujo». Ntiso chesto, lo re disse a Cola Matteo, che facesse venire lo serpe. Lo quale, sentuto la chiammata, ncoppa a no carro tutto d’oro, tirato da quatto lefante d’oro, se ne venne a la corte. Ma, dovonca passava, sfrattavano atterrute le gente, vedenno no serpe accossì gruosso e spaventuso fare lo spassiggio pe la cetate. Ed, arrivato mpalazzo, tremmaro comme a junco, ed ammarciaro tutte li cortesciane, che non ce restairo manco li guattare. E lo re, e la regina se ncaforchiaro pe lo jajo drinto a na cammara; sulo Grannonia stette sauda sauda! E, benchè [p. 214 modifica]lo patre e la mamma gridasse: «Fuje, sbigna, Grannonia!, sàrvate, Rienzo!», essa non se voze scazzecare mollica, decenno: «Perchè voglio foire da lo marito, che m’avite dato?» Ma, trasuto lo serpe a la cammara, afferraje pe miezo co la coda a Grannonia, e le dette na vranca de vase, che lo re ne fece na quatra de vierme, e, si lo nsagnave29, non ne sceva sango. E, portatosella drinto n’autra cammara, fece serrare la porta; e, scotolanno lo cuojero nterra, deventaje no bellissemo giovane, ch’aveva na capo tutta ricce d’oro, e coll’uocchie te affattorava! Lo quale, abbracciato la zita, couze li primme frutte de l’ammore sujo. Lo re, che vedde ncaforchiare lo serpe co la figlia, e chiudere la porta, disse a la mogliere: «Lo cielo faccia pace a chella bon’arma de figliama, ca è juta senz’autro, e chillo marditto serpe ne l’averrà scesa, comme a veluocciolo d’uovo!» E, mettenno l’uocchie pe lo pertuso de la chiavatura, voze vedere, che cosa n’era fatto. Ma, visto la stremata grazia de chillo giovane, e la spoglia de serpe, ch’aveva lassato nterra, dato no cauce a la porta, trasettero drinto. E, pigliato chella pella, la jettaro a lo fuoco, facennola abrosciare. La quale cosa, vedenno chillo giovane, gridaje: «Ah cane renegate, me l’avite fatta!» E, straformatose a na palomma, e trovato pe foire le vitriate a le fenestre, tanto nce tozzaje co la capo, pe fi che le roppe; ma ne scette conciato de manera, che no le restaje parte de la catarozzola sana. Grannonia, che se vedde a no punto contenta o negra, felice e sbentorata, ricca e pezzente, sciccannose la facce, se lamentaje co lo patre e co la mamma de sta ntrovolata30 de gusto, de sta ntossecata de docezza, e de sta sgarrata de sciorte. Li quale se scusattero, che non pensare de fare male. [p. 215 modifica]Ma essa, gualiannose, ficchè scette la notte ad allommare lo catafarco31 de lo cielo pe le pompe fonerale de lo sole, comme vedde corcate tutte, pigliatose tutte le gioje, che teneva a no scrittorio, se ne scette pe na porta fauza, co penziero do cercare tanto, fi che trovasse lo bene, che aveva perduto. E, sciuta foro de la cetate, guidata da lo raggio de la luna, trovaje na vorpe, la quale le disse se voleva compagnia. E Grannonia le respose: «Me ne fai piacere, commare mia, ca non so troppo pratteca de lo paese». E, cossì, camminanno, arrivaro a no vosco, dove l’arvole, joquanno comm’a peccerille, facevano casarelle pe nce accovare l’ombre32. Ed, essenno oramaje stracque de lo cammino, volennose arreposare, se retiraro a lo copierto de le frunne; dove na fontana joquava a carnevale co l’erva fresca, scarrecannole aduosso l’acqua a lancelle33. E, corcatose ncoppa no matarazzo d’erva tennerella, pagaro lo dazio de repuoso, che dovevano a la natura, pe la mercanzia de la vita; nè se scetaro mai, ficchè lo sole non dette signo co lo solito fuoco a marinare ed a corriere, che potevano secotare lo cammino loro. E, scetate che foro, se fermaro ancora no buono piezzo a sentire lo cantare de varie aucielle, mostranno Grannonia no gusto granne de sentire lo vernoliare34, che facevano. La quale cosa visto la vorpe, le disse: «Autro tanto piacere senterrisse, ntennenno chello, che diceno, comme lo ntenno io». A ste parole Grannonia, perchè le femmene hanno cossì pe natura la [p. 216 modifica]curiositate, comme le chiacchiare, pregaje la vorpe a dìrele chello, che aveva sentuto a lo lenguaggio dell’aucielle. Ed essa, dapò fattose pregare no buono piezzo, pe guadagnare maggiore curiosità a chello, che doveva contare, disse che chille aucielle trascorrevano fra loro de na desgrazia soccessa a lo figlio de lo re; lo quale, essenno bello comme a no fato, pe non avere voluto dare sfazione a le sfrenate voglie de n’orca mardetta, l’era stata data na mardezzione, che fosse transformato nserpe pe sette anne; e che già era vicino a fornire lo tiempo, quanno, nammoratose de na figlia de re, se ne steva co la zita drinto na cammara, ed aveva lassato lo cuojero nterra; ma lo patre e la mamma de la zita troppo coriuse, l’aveano abbrusciato la spoglia. Lo quale, fojenno nforma de na colomma, a lo rompere na vitriata, pe scire da na fenestra, s’era sfracassato de manera, ch’era desperato da miedece. Grannonia, che sentette parlare de l’aglie suoje35, demannaje, la primma cosa, di chi era figlio sto prencepe, e si nc’era speranza de remmedio a lo male sujo. E la vorpe respose, ca chille aucielle avevano ditto ch’era lo patre sujo lo re de Vallonegruosso, e che non c’era autro secreto pe appilare le pertose de la capo soja, azzò non so ne scesse l’arma, che ontare le ferite co lo sango de l’aucielle stisse, ch’avevano contato sto fatto. Grannonia, a ste parole, se ngenocchiaje nante la vorpe, pregannola a farele st’utele de pigliarele chill’aucielle, pe cacciarene lo sango, chè averriano spartuto da buon compagne lo guadagno. «Chiano!, — disse la vorpe — , «aspettammo la notte; e, comme l’aucielle s’ammasonano, lassa fare a mammata, ca saglio ncoppa a l’arvolo, e ne le scervecchio uno ped uno». Cossì, passato tutto lo juorno, mo parlanno de la bellezza de lo [p. 217 modifica]giovane, mo de l’arrore de lo patre de la zita, mo de la desgrazia soccessa, trascorrenno trascorrenno, passaje lo juorno, e la terra spase no gran cartone nigro pe raccogliere la cera da le ntorcie de la notte36. La vorpe, comme vedde appapagnate l’aucielle ncoppa a li ramme, se ne sagliette guatto guatto, e, ad uno ad uno, ne piuzaje37 quante golane38, cardille, reille39, froncille40, galline arcere41, coccovaje, paposce42, marvizze43, lecore, cestarelle44 e pappamosche erano ncoppa all’arvole. Ed, accisole, mesero lo sango drinto a no fiaschetiello, che portava la vorpe pe refrescarese pe la via. Grannonia, pe lo priejo, non toccava pedo nterra; ma la vorpe le disse: «Oh che allegrezza nsuonno, figlia mia! Tu non aje fatto niente, si non aje ancora lo sango mio pe fare crapiata45 co chillo de l’aucielle!» E, ditto chesto, se mese a foire. Grannonia, che vedde derropato le speranze soje, recorse a l’arte de le femmene, ch’è l’astuzia e la losegna, decennole: «Commare vorpe, averrisse ragione de sarvarete la pella, quanno io non te fosse tanto obrecata, e quanno non se trovassero autre vurpe a lo munno; però, mentre saje quanto te devo, e sai ancora ca non mancano pare toje pe sse campagne, te puoje assecurare de la fede mia, e non fare comme la vacca, co dare de pedo a la tina, mo che l’aje chiena de latte: hai fatto e fatto, e mo te pierde a lo meglio! Fèrmate, crideme, ed accompagname a la cetate de sto re, ca me accatte pe schiava». La vorpe, che non se credeva mai, che se trovasse quinta essenza [p. 218 modifica]vorpina, se trovaje vorpinata da na femmena. Perchè, accordatose46 a camminare co Grannonia, non appero date cinquanta passe, ch’essa le nzertaje na mazzata co lo vastone, che portava, e le dette a la chiricoccola de manera, che subeto stese li piede. E, scannatola, subeto47 ne pigliaje lo sango, refonnennolo a lo fiaschetiello. E, commenzato a toccare de pede, arrivaje a Vallonegruosso; dove, abbiatose verzo lo palazzo riale, fece ntennere a lo re, ch’era venuta pe sanare lo prencepe. Lo re, fattola venire a la presenzia soja, se maravigliaje de vedere na figliola prommettere chello, che n’avevano potuto fare li meglio miedece de lo regno sujo; puro, perchè lo tentare non noce, disse ch’era de gusto granne vederene la sperienzia. Ma Grannonia leprecaje: «S’io ve faccio vedere l’effetto, che desiderate, voglio, che me prommettite de daremillo pe marito». Lo re, che teneva lo figlio pe muorto, le respose: «Quanno tu me lo darrai libero e sano, io te lo darraggio sano e libero, che n’è gran cosa dare no marito a chi me dace no figlio». E, cossì, juto a la cammara de lo prencepe, non cossì priesto l’appe ontato co chillo sango, che se trovaje comme n’avesse avuto mai male. E Grannonia, comme vedette lo prencepe forte e gagliardo, disse a lo re, che l’attennesse la parola. E lo re, votatose a lo figlio, disse: «Figlio mio, già te sì visto muorto, ed io te vego vivo, e manco lo creo! Però, avenno prommisso a sta giovane, si te sanava, che tu lo fusse marito, già che lo cielo t’ha fatto la grazia, famme comprire sta mprommessa, pe quanto ammore me puorte; pocca è necessità de gratetudene pagare sto debeto». A ste parole respose lo prencepe: «Signore mio, vorria avere tanta [p. 219 modifica]libertate alle boglie meje, pe dareve sfazione, quanto ammore ve porto; ma, trovannome mpegnato de parola ad autra femmena, nè vui conzenterrite, che io rompa la fede; nè sta giovane me conzigliarrà, che io faccia sto tuorto a chi voglio bene, nè io pozzo mutare penziero». Grannonia, sentuto chesto, appe no gusto ntrinseco, che non se porria dicere, vedennose viva drinto a la mammoria de lo prencepe. E, fatto na tenta de carmosino a la facce, disse: «Quanno io facesse contentare sta giovane amata da vui, che me cedesse sta partita, non te chiegarrisse a le boglie meje?» «Non sarrà mai, — respose lo prencepe — , ch’io scache la bella magene de l’amanza mia da chisto pietto! che me faccia conserva de l’ammore sujo, che me dia cassia tratta48, sempre sarraggio de na stessa voglia, de no stisso penziero, e me porria vedere mpericolo de perdere lo luoco a la tavola de la vita, che io non farraggio mai nè sto cavalletto, nè sto trucco49». Grannonia, non potenno chiù stare drinto le pastore de lo fegnemiento, se le scoperze chella, che era; pocca la cammara, serrata tutta, pe le ferite de la capo, e lo vederela stravestuta, non ce l’aveva fatta canoscere. E lo prencepe recanosciutola, subeto l’abbracciaje co no giubelo da stordire, decenno a lo patre la perzona, che era, e chello, ch’aveva patuto, e fatto ped essa. E, mannanno a chiammare lo re e la regina de Starzalonga de bona commegua fecero lo matremmonio pigliannose sopra tutto grannissemo sfizio50 de lo corrivo de la vorpe, concrodenno all’utemo dell’utemo:

Ch’a li guste d’ammore
Fu sempre connemiento lo dolore.

  1. Starza signif.: vasto podere, fattoria.
  2. Mal castrone si chiamò la febbre catarrale epidemica; della quale si ebbe a Napoli e in tutta Italia una terribile epidemia il 1580 (Cfr. A. Corradi, Influenza, ovvero febbre catarrale epidemica dell’a. 1580 in Italia negli Ann. univ. di medic., voll. 197-8, e il Fanf, d. Dom., XII (1890), 3, 4, 5).
  3. Dei viaggiatori, che viaggiano col procaccio.
  4. Svolgendola.
  5. Ernioso.
  6. Innesto.
  7. Chè sarà una buona scelta.
  8. V. n. 33, p. 28.
  9. Par che voglia dire: cerimonie, e simili.
  10. Domattina.
  11. Stortamente, grossolanamente.
  12. (EO) fenestre.
  13. Albicocca.
  14. Varietà di pesca: prunus armeniaca v. Alexandrina praecox.
  15. Il de sembra superfluo: nevinole, semi, o simili.
  16. Vinacciuoli, e, in gen., semi.
  17. In estasi.
  18. Allegrezza.
  19. Cocci.
  20. Esilio.
  21. Corbello.
  22. Tegami.
  23. Vasi di terracotta per lavarvi stoviglie o erbaggi, ecc.
  24. Vasetti spezzati. Cfr. Egl. La Stufa: «stracco de pede e siseto de testa».
  25. Propr., lamento; qui: persona noiosa.
  26. Cioè: «un gran fagotto di bietola, ramolaccio, aglietti, erba porcellana, ruca, cerfoglio».
  27. V. n. 34, p. 120.
  28. Rese stitiche.
  29. Se lo salassavi
  30. Turbamento.
  31. I catafalchi pei funerali si solevano fare magnifici, in quel secolo pomposo, come si può vedere dalle molte descrizioni di funerali e catafalchi, che restano a stampa.
  32. Allus. al giuoco a rimpiattino.
  33. Tra gli altri usi carnevaleschi c’era quello d’inafflar la gente, con acque odorose, o altrimenti. Il Del Tufo, discorrendo del Carnevale: «Quel trar degli uovi coloriti e belli, Pien d’anisi, confetti forticelli. Altri d’acque e profumi. Conforme a lor costumi» (ms, c., f. 88). Cfr. IV, 4.
  34. Cinguettare.
  35. Dei fatti, dei guai suoi.
  36. «Allusione all’uso della povera gente, che nelle pubbliche feste, e specialmente nei funerali, nelle chiese, ecc., raccoglie con un pezzo di cartone la cera, che scorre dalle candele» (Liebr., Anm., I, 406).
  37. Propr.: beccò.
  38. V. n., 29, p. 204.
  39. Reatini, scriccioli d’Europa.
  40. Fringuelli.
  41. Beccacce.
  42. Upupe.
  43. Tordi.
  44. Strigi.
  45. Miscela.
  46. (EO) accostatose.
  47. Mancano nell’(EO) le parole: subeto stese li piede e scannatola, che si trovano nell’ediz. del 1637.
  48. Cassia cavata dalle canne: e, qui, metaf.
  49. Nè questo inganno, nè questo cambio.
  50. Gusto.