Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata primma/VIII

Tr. VIII, La facce de crapa

../VII ../IX IncludiIntestazione 8 dicembre 2015 100% Da definire

Jornata primma - VII Jornata primma - IX
[p. 104 modifica]

LA FACCE DE CRAPA




Trattenemiento ottavo de la jornata primma.



Na figlia de no villano, pe beneficio de na fata, deventa mogliere de re. Ma, mostrannose sgrata a chi l’aveva fatto tanto bene, le fa deventare la facce de crapa. Pe la quale cosa, sprezzata da lo marito, receve mille male trattamiente. Ma, ped opera de no buono viecchio, omeliatase, recupera la primma facce e torna ngrazia de lo marito.



Scomputo Ciulla de contare lo cunto sujo, che fu de zuccaro, Paola, a chi toccava de trasire a lo ballo, accommenzaje a dicere.

Tutte li male, che commette l’ommo, hanno quarche colore o de sdigno, che provoca, o de necessitate, che spegne, o d’ammore, che ceca, o de furia, che scapizza. Ma la sgratetudene è chella, che non ave ragione, o fauza o vera, dove se pozza attaccare; e, perzò, è tanto pessemo sto vizio, che secca la fontana de la meserecordia, stuta lo fuoco de l’ammore, chiude la strata a li beneficie, e fa squigliare ne la perzona male recanosciuta nzavuorrio e pentemiento; comme vederrite ne lo cunto, che ve farraggio sentire.

Aveva no villano dudece figlie, che l’una non poteva ncuollo l’autra1; pocca, ogn’anno, la bona massara de [p. 105 modifica]Ceccuzza, la mamma, le faceva na squacquara. Tanto che lo poverommo, pe campare noratamente la casa, jeva ogne matina a zappare a jornata, che non sapive dicere, s’era chiù lo sodore, che jettava nterra, o le spotazze, che metteva a la mano2; vasta ca co lo poco de le fatiche soje manteneva tanta cracace e peccenaglie3, che non moressero de la famme. Ora, trovannose chisto no juorno a zappare a lo pede de na montagna, spione de l’autre munte, che metteva la capo sopra le nugole pe vedere che se faceva ne l’ajero, dove era na grotta accossì futa e broca4, che se metteva paura de trasirece lo sole, scette da chella no lacertone verde, quanto no coccotriglio; che lo povero villano restaje così sorriesseto, che non appe forza de appalorciare, e da n’aperta de vocca de chillo brutto anemale aspettava lo chiodemiento de li juorne suoje. Ma, nzeccatose lo lacertone, le disse: «Non avere paura, ommo da bene mio, che non songo ccà pe farete despiacere nesciuno; ma vengo sulo pe lo bene tujo». Chesto sentenno Masaniello (che cossì aveva nomme lo fatecatore), se le ngenocchiaje da nante, decennole: «Signora, commo te chiamme, io sto mpotere tujo; fallo da perzona da bene, ed agge compassejone de sto povero fusto, ch’ave dudece regnole5 da campare». «Pe chesto, — respose la lacerta — , io me so mossa ad ajutarete: perzò, portame craje matino la chiù peccerella de le figlie toje, ca me la voglio crescere comme figlia e tenerela cara quanto la vita». Lo nigro patre, che sentette chesto, restaje chiù confuso de no mariuolo, quanno l’è trovato lo furto ncuollo; pocca, sentennose cercare na figlia da lo lacertone, e la chiù tennerella, facette consequenzeja ca non era senza pile lo manto, e la voleva pe no pinolo aggregativo de vacovare la [p. 106 modifica]famma. E decette fra se stisso: «S’io le do sta figlia, le do l’arma mia; si nce la neo, se pigliarrà sto cuorpo; si la concedo, so spogliato de le bisciole; si la contradico, se zuca sto sango; si consento, me leva na parte de me medesemo; so recuso, se piglia lo tutto. «Che me resorvo?, che partito piglio?, a che spediente m’attacco? che mala jornata aggio fatta! Che desgrazia m’è chioppeta da lo cielo!» Accossì dicenno, lo lacertone disse: «Resuorvete priesto, e fa chello, che t’aggio ditto; si no, nce lasse le stracce, ca io cossì boglio, e cossì sia fatto!» Masaniello, sentuto sto decreto, nè avenno a chi appellarese, jette a la casa tutto malenconeco, cossì gialliato de facce, che pareva nsodarcato, e Ceccuzza, vedennolo cossì appagliaruto6, ascelluto7, annozzato8 e ngottato9, le decette: «Che t’è socciesso, marito mio? Aje fatto accostiune co quarcuno? T’è stato speduto quarche secotorio contra? O nc’ è muorto l’aseno?» «Niente de chesto, — respose Masaniello — ;ma na lacerta cornuta m’ha puosto nmoina; pecca m’ave ammenacciato, ca, si no le porto la figliola nostra chiù peccerella, farrà cosa de chelle, che fetene; che la capo me vota comme argatella, non saccio che pesce pigliare! Da una parte me costregne ammore, e da l’autra lo pesone de la casa. Ammo scorporatamente Renzolla mia, ammo scorporatamente la vita mia: si no le do sta jonta10 de li rine mie, se piglia tutto lo ruotolo11 de sta mara perzona mia; perzò, consegliame, «Ceccuzza mia: si no, so fuso!» Sentenno chesto, la mogliere le disse: «Chi sa, marito mio, si sta lacerta sarrà [p. 107 modifica]a doje code12 pe la casa nostra? Chi sa se sta lacerta è la certa13 fino de le miserie nostre? Vì ca, lo chiù de le vote, nce dammo nuje stisse l’accetta a lo pede, e quanno devarriamo avere la vista d’aquila a canoscere lo bene, che nce corre, avimnio l’appannatora all’uocchie e lo granco a le mano pe l’agranfare! Perzò, va, portancella, ca lo core me parla, ca sarrà quarche bona sciorta pe sta povera peccerella!» Quatraro ste parole a Masaniello; e la matina, subeto che lo sole co lo scupolo de li ragge janchejaje lo cielo, ch’era annegruto pe l’ombre de la notte, pigliaje la peccerella pe la mano e la portaje dov’era la grotta. Lo lacertone, che steva a la veletta, quanno venesse lo villano, subbeto che lo scoperze, scette fora da lo recconcolo. E, pigliatose la figliola, deze a lo patre no sacchetto de pataccune14 decennole: «Va marita l’autre figlie co sti fellusse; e sta allegramente, ca Renzolla ha trovato la mamma e lo patre. O viata essa, ch’è nmattuta a sta bona fortuna!» Masaniello, tutto prejato, rengraziaje la lacerta, e se ne jette zompanno a la mogliere, contannole lo fatto e mostrannole li frisole, co li quale maritattero tutte l’autre figlie, restannole puro agresta15 pe gliottere co gusto li travaglie de la vita. Ma la lacerta, avuta ch’appe Renzolla, facenno apparere no bellissemo palazzo, nce la mese drinto, crescennola co tante sfuorge e riale, all’uocchie de na regina: fa cunto ca no le mancava lo latte de la formica16! Lo magnare era de conte, lo vestire de [p. 108 modifica]prencepe, aveva ciento zetelle sollecete e provecete, che la servevano; co li quale buone trattamiente, nquattro pizzeche, se fece quanto na cercola. Occorze che, jenno a caccia lo re pe chille vosche, se le fece notte pe le mano, nè sapenno dove dare de capo, vedde lucere na cannela drinto a sto palazzo. Pe la quale cosa mannaje a chella vota no servetore, azzò pregasse lo patrone a darele recietto. Juto lo servetore, se le fece nante la lacerta nforma de na bellissema giovane, che, sentuta la nmasciata, disse: che fosse mille vote lo buono venuto, ca no nce sarria mancato pane e cortielle. Sentuto lo re la resposta, venne e fu recevuto da cavaliere, scennole ciento pagge nante co ntorce allommate, che pareva na granne assequia de n’ommo ricco; ciento autre pagge portare le vevanne a tavola, che parevano tante guarzune de speziale, che portassero li sauzarielle17 a li malate; ciento autre, co stromiente o stordemiente, mosechiavano. Ma, sopra tutte, Renzolla servette a dare a bevere a lo re, co tanta grazia, che bevette chiù ammore che vino. Ma, scomputo lo mazzecatorio e levate le tavole, se jette lo re a corcare e Renzolla medesema le tiraje le cauzette da li piede e lo core da lo pietto co tanto buon termene, che lo re sentie dall’ossa pezzelle, toccate da chella bella mano, saglire lo venino ammoruso a nfettarele l’arma. Tanto che, pe remmedejare a la morte soja, procuraje d’avere l’orvietano18 de chelle bellezze; e, chiamanno la fata, che n’aveva protezione, nce la cercaje pe mogliere. La quale, non cercanno antro che lo bene de Renzolla, non sulo nce la dette liberamente, ma la dotaje ancora de sette cunte d’oro19. Lo re, tutto giubiliante de sta [p. 109 modifica]ventura, se partette co Renzolla. La quale, spurceta20 e scanoscente a quanto le aveva fatto la fata, se l’allicciaje21 co lo marito, senza direle na parola mardetta de compremiento. E la maga22, vedenno tanta sgratetutene, la mardisse, che le tornasse la faccie a semeletutene de na crapa. E, ditto a pena ste parole, se le stese lo musso co no parmo de varva, se le strensero le masche, se le ndurzaje la pelle, se le mpelaje la faccie e le trezze a canestrelle tornaro corna appontute. La quale cosa visto lo nigro re, deventaje no pizzeco, ne sapeva che l’era socciesso; pocca na bellezza a doi sole s’era fatta accossì strasformata. E, sospiranno e chiagnenno a tutto pasto, deceva: «Dove so le capille, che m’annodecavano?, dove l’uocchie, che me sficcagliavano23?, dove la vocca, che fu tagliola de st’arma, mastrillo24 de sti spirete e codavattolo25 de sto core? Ma che?, aggio da essere «marito de na crapa ed acquistarene titolo de caperrone?, aggio da esser’arredutto de sta foggia a fidareme26 a Foggia27? Non, no! Non voglio che sto core crepa pe na faccie de crapa, na crapa, che me portarrà guerra, cacann’aulive28». Cossì decenno, arrivato che fu a lo palazzo sujo, mese Renzolla co na cammarera drinto na cocina, danno a l’una ed a l’autra na decina de lino, azzò la filassero, mettennole termene de na semmana a fornire lo staglio29. La cammarera, obedenno lo re, commenzaje a pettenare lo lino, a fare le corinole30, a metterele a la conocchia, a torcere lo fuso, a formare le [p. 110 modifica]matasse ed a fatecare, comme a cana; tanto che lo sapato a sera se trovaje scomputo lo staglio. Ma Renzolla, credennose d’essere la medesema, ch’era a la casa de la fata, perchè non s’era merata a lo schiecco, jettaje lo lino pe la fenestra, decenno: «Ha buon tiempo lo re a daremo sti mpacce! Si vo cammise, che se n’accatte, e non se creda avereme ashiata a la lava31! Ma s’allecorde ca l’aggio portato sette cunte d’oro a la casa e ca le so mogliere, e non vajassa; e me pare, ch’aggia de l’aseno a trattareme de sta manera!» Co tutto chesto, comme fu lo sapato matino, vedenno ca la cammarera aveva filato tutta la parte soja de lo lino, appe gran paura de quarche cardata de lana; e, perzò, abbiatase a lo palazzo de la fata, le contaje la desgrazia soja. La quale, abbracciannola co grann’amore, le dette no sacco chino de filato, azzò lo desse a lo re, mostranno d’essere stata bona massara e femmena de casa. Ma Renolla, pigliatose lo sacco, senza dire a gran merzì de lo servizio, se ne jette a lo palazzo rejale; tanto che la fata tirava prete de lo male termene de sta nzamorata32. Ma, avuto lo re lo filato, deze dui cane, uno ad essa e uno a la cammarera, decenno che l’allevassero e crescessero. La cammarera crescette lo sujo a mollichelle, e lo trattava comm’a no figlio. Ma Renzolla, decenne: «Sto penziero me lassaje vavomo! «Lloco so date li Turche33? Aggio da pettenare cane [p. 111 modifica]e portare cane a cacare?»; e, cossì decenno, sbelanzaje34 lo cane pe la finestra, che fu autro che sautare pe drinto lo chirchio35. Ma, dapò cierte mise, lo re, cercato li cane, e Renzolla filanno male, corze de novo a la fata, e trovato a la porta no vecchiariello, ch’era portiere, le disse: «Chi sì tu, e che addommanne?» E Renzolla, sentutose fare sta proposta de sbauzo, le disse: «No me canusce, varva de crapa?» «A me co lo cortiello?, — respose lo viecchio — ; lo mariuolo secuta lo sbirro!; allàrgate, ca me tigne, disse lo caudararo; jèttate nnante pe non cadere! Io, varva de crapa? Tu si varva de crapa e mezza; ca, pe la presenzione toja, te mierete chesso e peo; ed aspetta no poco, sfacciata presentosa, ca mo te chiarisco e vedarraje dove t’ave arredutto lo fummo e la pretennenzia toja». Cossì decenno, corze drinto a no cammariello, e, pigliato no schiecco lo mese nnante a Renzolla. La quale, visto chella brutta caira pelosa, appe a crepantare de spasemo, che non tanto sentette abbasca Ranaudo, mirannose drinto a lo scuto ncantato, straformato da chillo ch’era36, quant’essa pigliaje dolore, vedennose cossì stravisata, che non canosceva se stessa. A la quale decotte lo viecchio: «Te dive allecordare, o Renzolla, ca si figlia de no villano, e che la fata t’aveva arredutto a termene, che jere fatta regina. Ma tu, nzipeta, tu, descortese e sgrata, avennole poco grazia de tante piacire, l’aje tenuta a la cammara de miezo, senza mostrarele no signo schitto d’ammore! Perzò, piglia e spienne; scippane chesto e torna pe lo riesto. Tu ne cauze buono de la costiune37! Vide che faccia ne puorte, vide a che termene si arreddotta pe la sgratetutene toja, che, pe la mardezzione de la fata, [p. 112 modifica]aje non sulo mutato faccie, ma stato perzì! Ma, si vuoi fare a muodo de sta varva janca, trase a trovare la fata, jèttate a li piede suoje, sciccate sse zervole, rascàgnate ssa faccie, pisate sso pietto, e cercale perdonanza de lo male termene, che l’aje mostrato; ca essa, ch’è de permone tenneriello, se moverrà a compassejone de le male sciagure toje». Renzolla, che se sentette toccare li tasto e dare a lo chiovo, fece a bierzo de lo viecchio. E la fata, abbracciannola e vasannola, la fece tornare a la forma de mprimma. E, puostole no vestito carreco d’oro drinto na carrozza spantosa, accompagnata da na mmorra de serveture, la portaje a lo re. Lo quale, vedennola cossì bella e sforgiosa, la pigliaje a caro quanto la vita, dànnose le punia mpietto de quanto strazio l’aveva fatto a patere, e scusannose ca, pe chella mardetta faccie de crapa, l’aveva tenuta justa li bene38. Cossì Renzolla stette contenta, amanno lo marito, onoranno la fata e mostrannose grata a lo viecchio, avenno canosciuto a propie spese:

Ca jovaje sempre l’essere cortese.

Note

  1. Ch’eran tutte bambine.
  2. Int.: per maneggiare la zappa.
  3. Bambini.
  4. Profonda e scura.
  5. Prop.: lamento; e, metaf., bambini.
  6. Come paglia secca.
  7. Abbattuto; come volatile, che abbia perduto l’ali.
  8. Col nodo alla gola.
  9. (ES) ngottonato. — Che ha un dolore interno.
  10. Giunta.
  11. Rotolo, peso di 33 once.
  12. Le lucertole a due code sono stimate dal popolo di buon augurio. V. Pitrè, Bibl., XVI, 353.
  13. Giuoco tra lacerta e la certa fine.
  14. Moneta di 5 carlini.
  15. «Salsa fatta coll’agresto per condire il pesce», e, metaf., s’adopera per danari (R)
  16. Ogni sorta di raffinatezza. Nelle MN, III, descrivendo la taverna del Cerriglio: «E tu cerca, si vuoi, De lo chiù, de lo manco, Latte della formica, Lengua di pappagallo, Penne de la Fenice, Ca subeto è portata!»
  17. Piattelli, ove si conservano salse o altri liquori da intingere. Cfr. Partenio Tosco (o. c., p. 238). Nelle MN, V: «due sauzarielle de manteca».
  18. Celebre antidoto.
  19. Milioni d’oro. Sp.: Cuento.
  20. (ES) Spruceta. — Ritrosa.
  21. se ne andò.
  22. (ES) Fata.
  23. Traforavano.
  24. Trappola da topi.
  25. (ES) caravattolo. — Trappola da uccelli.
  26. V. n. 28, p. 71.
  27. A Foggia, centro del Tavoliere di Puglia, si accoglievano nell’inverno le mandre, che scendevano dagli Abbruzzi; onde: esser dentro Foggia, vale: esser cornuto. Il Garzoni adopera: «restarono essi castroni di Puglia» (o. c., p. 178).
  28. Forma dello sterco della capra.
  29. compito.
  30. Lucignoli.
  31. Tra le lave era famosa quella del Vergini, torrente d’acqua piovana, che dalle colline di Capodimonte, Miradois, S. Eusebio scendeva per la via dei Vergini, facendo spesso danni gravissimi. Terribile fu la lava del 19 novembre 1569, che rovinò in quel borgo moltissime case. (Cel., o. c., v, 402). Naturalmente c’era della gente, che andava frugando tra il fango, per trovarvi qualche cosa, che potesse servire. Cfr. II, 10. «Va trovanno chiuove per le lave!»
  32. Senza amore, disamorata.
  33. Sono in ischiavitù? Alludendo alle incursioni dei barbareschi, che menavano vìa schiavi e prede.
  34. Lanciò, gettò.
  35. V. n. 11, p. 6.
  36. Tasso, Gerusalemme Liberata, XVI, 29-31.
  37. T’è riuscita bene, la cosa!
  38. (EO) justali bene. — Int.: presso le emorroidi, il deretano.