Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata primma/VII

Tr. VII, Lo mercante

../VI ../VIII IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata primma - VI Jornata primma - VIII
[p. 87 modifica]

LO MERCANTE




Trattenemiento settimo de la jornata primma.


Cienzo rompe la capo a no figlio de no re, fuje da la patria; e, liberato da no dragone la nfanta de Pierdesinno, dapò varie socciesse, le deventa mogliere. Ma, ncantato da na femmena, è liberato da lo frate; lo quale, pe gelosia avennolo acciso, scopierto nozente, co na certa erva, le torna la vita.


Non vasta a magenarese quanto toccaje drinto all’ossa d’ogne uno la bona sciorte de Zezolla. E, quanto laudaro assai la leberaletate de lo cielo verzo sta figliola, tanto jodecaro poco lo castico de le figlie de la matreja; non essenno pena, che non merita la soperbia, nè ruina, che no stia bene a la nmidia. Ma, nfra tanto che se senteva no vesbiglio ncapo de sto socciesso, lo prencepe Tadeo, puostose lo dito ennece de la mano deritta a travierzo de la vocca, fece signale che ammafarassero. Li quale, tutto a no tiempo, ncagliaro, comme si avessero visto lo lupo1, comme scolaro, che, a lo meglio de lo mormoriare, vede de mproviso lo mastro. E, fatto signo a Giulia che arrancasse lo sujo, cossì decette. [p. 88 modifica]

Songo lo chiù de le vote li travaglie all’uommene sciamarre2 e pale, che le schianano la strata a chella bona fortuna, che non se magenava. E tale ommo mardice la chioppeta, che le nfonne lo caruso, e non sa ca le porta abbonnanzia da dare sfratto alla famme; comme se vedde ne la perzona de no giovane, comme ve dirraggio.

Dice, ch’era na vota no mercante ricco ricco, chiammato Antoniello; lo quale aveva dui figlie, Cienzo e Meo; ch’erano cossì simele, che non sapive scegliere l’uno dall’autro. Occorze che Cienzo, ch’era lo primmogeneto, facenno a pretate all’Arenaccia3 co lo figlio de lo re de Napole, le roppe la chirecoccola4. Pe la quale cosa, Antoniello, nzorfato, le disse: «Bravo, l’aje fatta bona!, scrivene a lo pajese!, vantate sacco, si non te scoso!, miettela mperteca! Va ch’aje rutto chillo, che va seje rana5! A lo figlio de lo re aje sfravecato lo caruso? E non avive la meza canna6, figlio de caperrone? Mo che ne sarrà de li fatte tuoje? No te preggiaria tre caalle, c’hai male cocinato; che si trasisse dove si sciuto, manco t’assecuro da le manzolle de lo re; ca tu saje c’hanno le stenche longhe, ed arrivano pe tutto, [p. 89 modifica]e farrà cose de chelle, che feteno!» Cienzo, dapò ch’appe ditto e ditto lo patre, respose: «Messere mio, sempre aggio ntiso dicere ca è meglio la corte, che lo miedeco a la casa. Non era peo s’isso scocozzava7 a me? So provocato, simmo figliule, lo caso è a rissa; è primmo delitto; lo re è ommo de ragione; all’utemo, che me pò fare, da ccà a cient’anne? Chi non me vo dare la mamma, me dia la figlia; chello, che non me, vole mannare cuotto, me lo manna crudo; tutto lo munno è pajese, e chi ha paura, se faccia sbirro!» «Che te pò fare? — leprecaje Antoniello — ; te pò cacciare da sto munno; farete ire a mutare ajero. Te pò fare maestro de scola co na sparmata de 24 parme a fare cavalle a li pisce, perchè mparano de parlare8. Te pò mannare co no collaro de tre parme mposemato9 de sapone a nguadiarete co la vedola10, e, pe parte de toccare la mano a la zita, toccare li piedi a lo patrino11. Perzò, non stare co lo cuojero a pesone fra lo panno e l’azzimmatore; ma ammarcia a sta medesema pedata, che non se ne saccia nè nova, nè vecchia de lo fatto tujo; azzò non nce rieste pe lo pede. Meglio è auciello de campagna, che de gajola12! Eccote denaro, pigliate no cavallo de li dui fatate, che tengo a la stalla e na cana, ch’è pure fatate, e no aspettare chiù. Meglio è toccare de carcagna, ch’essere toccato de tallune; meglio è chiavarete le gamme ncuollo, che [p. 90 modifica]tenere lo cuollo sotto a doje gamme13; meglio è fare mille passe a la fine, che restare co tre passe de funa; si non te piglie le bertole14, non t’ajutarrà né Baldo, nè Bartolo»15». Cercannole la benedezione, se mese a cavallo; e, puostose la cagnola mbraccio, commenzaje a camminare fora de la cetate. Ma, comme fu sciuto porta Capoana16, votatose capo dereto, commenzaje a dicere: «Tienete, ca te lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale?, dove le prete so de manna ncuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de pizze sfogliate! Oimè, che, spartennome da te, bello Pennino17, me pare de ire co lo pennone!; scostannome da te, Chiazza larga18, me se stregne lo spireto!; allontanannome da te. Chiazza de l’Urmo19, me sento spartire l’arma!; separannome da vuje, Lanziere20, me passa [p. 91 modifica] lanzata catalana21; scrastannome da te, Forcella22, me se scrasta lo spireto de la forcella de st’arma! Dove trovarraggio n’autro Puorto23?, doce Puorto de tutto lo bene de lo munno! Dove n’autre Ceuze24?, dove l’agnolille25 d’ammore fanno continue follera de contentizze! Dove n’autro Pertuso26, recietto de tutte l’uommene vertoluse? Dove n’autra Loggia27, dove alloggia lo [p. 92 modifica]grasso e s’affila lo gusto? Aimè, ca no pozzo allontanareme da te, Lavinaro mio28, se non faccio na lava da st’uocchie! Non te pozzo lassare, o Mercato29, senza ire mercato de doglia! No pozzo fare sparte casatiello da te, bella Chiaja30, senza portare mille chiaje31 a sso core! A dio, pastenache32 e fogliamolle; a dio zeppole33 e migliaccie; a dio, vruoccole e tarantiello34; a dio, cajonze e ciento figliole35; a dio, piccatiglie e ngrattinate36; adio, shiore de le cetate, sfuorgio de la Talia, cuccopinto de l’Auropa, schiecco de lo Munno; a dio, Napoli, no plus ultra, dove ha puosto li termene la vertute e li confine la grazia! Me parto, pe staro sempre vidolo de le pignatte maretate37; io sfratto da sto bello casale; torze meje38, ve lasso dereto!». E cossi decenno, e facenno no vierno de chianto drinto no sole leone de sospire, tanto camminaje, che, la primma sera, arrivato a no vosco da chella parte de Cascano39, [p. 93 modifica]lo quale se faceva tenere la mula da lo sole fora li termene suoje, mentre se gaudeva co lo silenzio e co l’ombre, dov’era na casa vecchia a pede na torre; la quale tozzolata, lo patrone, ch’era sospetto de forasciute, essenno già notte, non voze aperire. Tale che lo povero Cienzo fu costritto di stare drinto chella casa scarrupata; e, mpastorato lo cavallo miezo a no prato, se jettaje co la cagnola a canto sopra certa paglia che trovaje llà drinto. Ma non appe cossì priesto appapagnate l’uocchie, che, scetato da l’abbajare de la cana, sentette scarponiare pe chillo vascio. Cienzo, ch’era anemuso e arresecato, cacciaje mano a la scioscella40 e commenzaje a fare no gran sbaratto a lo scuro. Ma, sentenno ca no coglieva a nesciuno e che tirava a lo viento, se tornaje a stennecchiare. Ma, da llà a n’autro poco, sentutose tirare pe lo pede adaso adaso, tornato a dare de mano a la serrecchia41, s’auzaje n’autra vota, decenno: «O là, tu me frusce troppo, mo!; ma non serve a fare ste guattarelle!, lassate vedere s’aje buono stommaco, e scrapicciamonce, ch’aje trovato la forma de la scarpa toja!» A chesto parlare, sentette no riso a schiattariello, e, pò, na voce ncupo, che disse: «Scinne cà bascio, ca te dirraggio chi songo!» Cienzo, senza perderese niente d’anemo, respose: «Aspetta, ca mo vengo!» E tanto jeze a tentune, che trovaje na scala, che jeva a na cantina, dove, comme fu sciso, trovaje na locernella allommata, e tre, comme a papute, che facevano n’ammaro sciabacco, decenno: «Tresoro mio bello, comme te perdo!» La quale cosa visto Cienzo, se mese isso perzì a trivoliare pe conversazione; e, dapò chianto no buono piezzo, avenno oramaje la luna dato nmiezo con l’azzettullo42 de li ragge [p. 94 modifica]a la zeppola de lo cielo, le dissero chille tre, che facevano lo riepeto: «Ora va, pigliate sto tresoro, ch’è destenato a te schitto, e saccetelo mantenere!» E, ditto chesto, squagliare, comme chillo, che maje pozza parere! Isso, comme pe cierto pertuso vedde lo sole, voze sagliresenne; ma non trovaje la scala. Pe la quale cosa, commenzaje a gridare tanto, che lo patrone de la torre, ch’era trasuto a pisciare drinto a chillo scarrupo, lo ntese e, demannatolo che faceva, e sentuto la cosa comme passava, jette a pigliare na scala; e, sciso abascio, trovaje no gran tresoro. De lo quale volennone dare la parte a Cienzo, isso no ne voze niente; e, pigliatose la cana e puostose a cavallo, se mese a camminare. Ed, essenno arrevato a ne vosco, jerremo e desierto, che te faceva torcere la vocca, tanto era scuro; trovaje na fata a pede a no shiummo, che, pe dare gusto a l’ombra, de la quale era nnammorato, faceva la biscia ne li prati e corvette pe ncoppa le prete, che l’erano ntuorno na morra de malantrine pe levarele lo nore. Cienzo, che vedde sto male termene de spogliampise, mettenno mano a la sferra43, ne fece na chianca. La fata, che vedde sta prova, fatta pe causa soja, le fece na mano de compremiente, e lo nmitaje a no palazzo poco lontano, ca l’averria dato lo contracambio de lo servizio, che n’aveva recevuto. Ma Cienzo, decennole: «Non c’ è de che, a mille grazie, n’autra vota recevo lo faore, ca mo vao de pressa, pe nsi che mporta!», se lecenziaje. E, camminato n’autro buono piezzo, trovaje no palazzo de no re, ch’era tutto aparato de lutto; tanto che te faceva scurare lo core nvederelo. E, demannanno Cienzo la causa de sto viseto, le fu respuosto, ch’a chella terra nc’era apparzeto no dragone co sette teste, lo chiù terribele, che se fosse [p. 95 modifica]maje visto a lo munno. Lo quale aveva le centre44 de gallo, la capo de gatto, l’uocchie de fuoco, le bocche de cane corzo, l’ascelle de sporteglione, le granfe d’urzo, la coda de serpe. «Ora, chisso se cannareja no cristejano lo juorno; ed, essenno juta si a lo juorno doje sta cosa, pe sciorte è toccata sta beneficiata a Menechella, figlia de lo re. Pe la quale cosa nc’ è lo sciglio e lo sbattetorio a la casa reale; pecca la chiù pentata creatura de sto pajese ha da essere nnorcata e agliottuta da no brutto anomale». Cienzo, che sentette chesso, se mese da parte e vedde venire Menechella co lo strascino de lutto, accompagnata da le dammecelle de corte e da tutte le femmene de la terra, che, sbattenno le mano e tirannose le zervole a cierro a cierro, chiagnevano la mala sciorta de sta povera giovane, dicenno: «Chi nce l’avesse ditto a sta scura figliola de fare cessione de li bene de la vita ncuorpo a sta mala bestia?, chi nce l’avesse ditto a sto bello cardillo d’avere pe gajola lo ventre de no dragone?, chi nce l’avesse ditto a sto bello agnelillo de lassare la semmenta de sto stame vitale drinto a sto nigro fuollaro?» E, chesto decenno, ecco da drinto no caracuoncolo45 scire lo dragone; oh mamma mia, che brutta cera! Fa cunto, ca lo sole se ncaforchiaje pe paura drinto a le nuvole; lo cielo se ntrovolaje46 e lo core de tutte chelle gente deventaje na mummia; e fu tale lo tremmoliccio, che non le sarria trasuto pe crestiero na resta47 de puorco. Cienzo, che vedde chesto, puosto mano a la sferra, tuffete!, ne fece ire na capo nterra. Ma lo dragone, mbroscinato lo cuollo a certa erva poco lontana, lo nzeccaje subeto a la capo, comme lacerta, quanno se jogne a la coda. Ma Cienzo, vedenno sta cosa, disse: «Chi non asseconna, non figlia!» E, stregnuto li [p. 96 modifica]diente, auzaje no cuorpo cossi spotestato, che le tagliaje ntruonco tutte sette le capo, che se ne sautaro da lo cuollo, comm’a cecero da la cocchiara. A le quale levato le lengue, e stipatoselle, le sbelanzaje no miglio da rasso da lo cuorpo, azzò non se fossero n’autravota ncrastate nsiemme. E, pigliatose na vrancata de chell’erva, ch’aveva ncollato lo cuollo co la capo de lo dragone, mannaje Menechella a la casa de lo patre, ed isso se jette a reposare a na taverna. Quanno lo re vedde la figlia, non se pò credere la prejezza, che ne fece. E, sentuto lo muodo, comm’era stata liberata, fece jettare subeto no banno: che chi avesse accise lo dragone, venesse a pigliarese la figlia pe mogliere. Sentuto chesto no villano maliziuso, pigliatose le teste de lo dragone, jette a lo re e le disse: «Pe sto fusto è sarva Menechella!; ste manzolle hanno liberata sta terra da tanta roina! Ecco le teste, che so testimonio de lo valore mio! Perzò, ogne promessa è debeto!» Lo re, sentenno chesto, se levaje la corona da capo, e la pose ncoppa la catarozzola de lo villano: che parette capo de forasciuto ncoppa a na colonna48. Corze la nova de sto fatto pe tutta la terra, tanto, che venne all’aurecchie de Cienzo. Lo quale disse fra se medesemo: «Io veramente so no gran catarchio! Appe la fortuna pe li capille, e me la lassaje scappare da mano! Chillo me vo dare miezo lo tresoro, ed io ne faccio chillo cunto, che fa lo Todisco de l’acqua fresca49. [p. 97 modifica]Chella me vo fare bene a lo palazzo sujo, ed io ne faccio chillo cunto, che fa l’aseno de la museca. E mo, so chiammato a la corona; ed io me sto comme la mcabria de lo fuso50, comportanno che me metta pede nante no pede peluso, e che me leva de mano sto bello trentanove no joquatore vescazzuso e de vantaggio51». Cossì decenno, dà de mano a no calamaro, piglia la penna, stenne la carta, e commenza a scrivere: «Alla bellissema gioja de li femmene, Menechella, nfanta de Pierdesinno. — Avennote pe grazia de lo sole leone sarvato la vita, ntenno ca autro se fa bello de le fatiche meje, ed autro se mette nante de lo servizio, ch’aggio fatto. Perzò, tu, che foste presente a lo ntrico, puoje sacredere lo re de lo vero, e no consentire che autro guadagna sta chiazza morta52, dove io aggio vottato le mescole53; ca sarrà dovuto effetto de ssa bella grazia de regina e meretato premmio de sta forte mano de Scannarbecco. E, pe scompetura, te vaso le delecate manzolle! — Da l’ostarla dell’Aurinale; oje, dommeneca». Scritta sta lettera, e sigillata co lo pane mazzecato, la mese nmocca a la cagnola, dicenno: «Va, curre correnno, e portala a la figlia de lo re, e non la dare ad autro, che nmano propria de chella facce d’argiento». La cagnola, quase volanno, corze a lo palazzo rejale; e, sagliuta a la scala, trovaje lo re, che faceva ancora zeremonie co lo zito. Lo quale, vedenno sta cagnola [p. 98 modifica]con la lettera nmocca, ordinaje che se pigliasse. Ma non la voze dare a nesciuno e, sautanno nzino a Menechella, nce la pose nmano. La quale, auzatose da la seggia e fatta leverenzia a lo re, nce la deze, azzò la lejesse. Ed isso, lejutala, ordinaje che se jesse dereto la cagnola a vedere dove trasesse e facessero venire lo patrone sujo nante ad isso. Jutole, donca, appriesso duje cortisciane, arrivaro a la taverna, dove trovare Cienzo, e fattole la nmasciata da parte de lo re, lo carriaro verzo lo palazzo. Dove, arrivato a la presenza reale, fu demannato: comme se vantava d’avere acciso lo dragone, se le teste l’aveva portato chill’ommo, ch’era coronato a canto ad isso? E Cienzo responnette: «Sso villano meretarria na mitria de carta rejale, chiù priesto, che na corona; pocca è stato cossi sfacciato de darete a rentennere vessiche pe lanterne. E che sia lo vero ch’io aggio fatto sta prova, e non sto varva d’annecchia54, facite che vengano le teste de lo drago, ca nesciuna te pò servire de testemmonia ped essere senza lengua. Le quali, pe ve saccredere de lo fatto, l’aggio portate njodizio». Cossi decenno, mostraje le lengue, che lo villano restaje tutto de no piezzo e non sapeva che l’era socciesso. Tanto chiù, che Menechella soggionze: «Chisso è isso! Ah, villano cane, ca me l’aveva calata!» Lo re, sentenno chesto, levaje la corona da capo a chillo cuojero cotecone55 e la mese a Cienzo. E, volendolo mannare ngalera, Cienzo le cercaje la grazia, pe confonnere co termine de cortesia la ndescrezzione soja. E, fatt’apparecchiare le tavole, fecero no magnare de signore; lo quale scomputo, se jezero a corcare a no bello lietto addoruso de colata. Dove, Cienzo, auzando li trofei de la vittoria avuta co lo dragone, trasette trionfando a lo Campeduoglio [p. 99 modifica]d’ammore. Ma, venuta la matina, quando lo sole, joquanno lo spatone a doje mano de la luce nmiezo le stelle, grida: «Arreto, canaglia!», Cienzo, vestennose nante na fenestra, vedde faccefronte na bella giovane; e, votatose a Menechella, disse: «Che bella cosa è chella, che stace a derempietto de sta casa?» «Che ne vuoi fare de ssi chiajete?, — respose la mogliere — ; hàince apierte l’uocchie?, te fosse venuto quarche male omore?, t’è stufato lo grasso?; non te vasta la carne, ch’aje a la casa?» Cienzo, vascianno la capo comme gatta, e’ ha fatto dammaggio56, non disse niente; ma, fatto nfenta de ire pe certo negozio, scette da lo palazzo e se ncaforchiaje drinto la casa de chella giovane. La quale veramente era no morzillo regalato; tu vedive na joncata tennera, na pasta de zuccaro!; non votava maje li bottune dell’uocchie, che non facesse no rettorio57 amoruso a li core; e non apreva maje lo ncofanaturo58 de le lavra, che non facesse no scaudatiello59 a l’arme; non moveva chianta de pedo, che non carcasse bone le spalle a chi pendeva da la corda de le speranze. Ma, otra a tante bellezze, che affattoravano, aveva na vertute, che, sempre che voleva, ncantava, legava, attaccava, annodecava, ncatenava ed arravogliava60 l’uommene co li capille; comme fece de Cienzo; che, non tanto priesto mese pede dove essa stava, che restaje mpastorato, comme a pollitro. Fra chisto miezo. Meo, ch’era lo fratiello menerò, non avenno maje nova de Cienzo, le venne ncrapiccio de irelo cercanno. E, perzò, cercato lecienzia a lo patre, le dette n’autro cavallo e n’autra cagnola, puro fatata. Cammenanno, adonca, Meo, ed arrivato la sera a chella torre, dov’era [p. 100 modifica]stato Cienzo, lo patrone, credennose che fosse lo frate, le fece li maggiore carizze de lo munno; e po, volenno darele denare, isso non ne voze. E, vedennose fare tante ceremonie, cadette npensiero, che llà fosse stato lo frate; e, perzò, pigliaje speranza de trovarelo. Comme la luna, nemica de li poete, votaje le spalle a lo sole, se mese ncammino. Ed, arrivato dov’era la fata, la quale, credennose che fosse Cienzo, le fece na mano d’accoglienze, sempre decenno: «Singhe lo benvenuto, giovane mio, che me sarvaste la vita!», Meo, rengraziannola de tanta amorosanza, disse: «Perdoname, s’io non me trattengo, ch’aggio pressa. A revederece a la tornata!» E, rallegrannose fra se stisso, ca sempre trovava pedate de lo fratiello, secotaje la strata; tanto, ch’arrivaje a lo palazzo de lo re, la matina a punto che Cienzo era stato sequestrato da li capille de la fata. E, trasuto drinto, fu recevuto da li serviture co granne onore; ed, abbracciato da la zita con granne affezzione, le disse: «Ben venga la mia mogliere!» «La matina va, la sera vene! Quanno ogne auciello a pascere, lo luccaro61 ammasona! Comme sì stato tanto, Cienzo mio?, comme puoje stare lontano da Menechella? Tu m’hai levato da vocca a lo dragone, e me schiaffe ncanna a lo sospetto, mentre non me fai sempre schiecco de st’uocchie tuoje 62!» Meo, ch’era no trincato63 penzaje subeto, fra se stisso, ca chessa era la mogliere de lo frate; e, votatose a Menechella, se scusaje de la tardanza, ed, abbracciatola, jettero a mazzecare. Ma, quanno la luna, comm’a voccola, chiamma le stelle a pizzolare le rosate, jezero a dormire; e Meo, che [p. 101 modifica]portava nore a lo frate, spartette le lenzola, e se mesero uno ped uno, azzò non avesse accasione de toccare la cainata. La quale, vedenno sta novetate, co na cera brosca e co na faccia de matreja, le disse: «Bene mio, da quanno niccà?; a che juoco joquammo, che juocarielle so chiste?; e che simnio massaria de parzonare liticante, che ce miette li termene?, che simmo asercete de nemice, che ce fai sta trincera?, che simmo caalle fuoresteche, che ci attravierze sto staccione64?» Meo, «che sapeva contare fi a tridece, disse: «Non te lamentare de me, bene mio, ma de lo miedeco, che, volennome purgare, m’ave ordenato la dejeta; otra che, pe la stracquezza de caccejare, vengo scodato». Menechella, che non sapeva ntrovolare l’acqua, se gliottette sta paparacchia 65 e se mese a dormire. Ma, quanno la notte, ausolejata da lo sole, le so date li crepuscolo de tiempo a collegenno sarcinole, vestennose Meo a la stessa fenestra, dove s’era vestuto lo frate, vedde chella stessa giovane, che ncappaje Cienzo. E, piacennole assaje, disse a Menechella: «Chi è chella sbriffia, che stace a la fenestra?» Ed essa, co na zirria granne, respose: «E puro cossì me la tiene? S’è cossì, la cosa è nostra! Jere perzì me frusciaste lo cauzone co ssa cernia; e aggio paura, ca llà va la lengua, dove lo dente dole! Ma deverisse portareme respetto, ca, all’utemo, so figlia de re, ed ogue strunzo ha lo fummo sujo! Non senza che, sta notte avive fatto l’aquila mperiale66 spalla a spalla! Non senza che t’eri ritirato co le ntrate toje! T’aggio ntiso: la dieta de lo lietto mio è pe fare banchetto a la casa d’autro! Ma, si chesso veo, voglio fare cose da pazza, e che ne vajano l’asche67 pe l’ajero!» [p. 102 modifica]Meo, ch’aveva magnato pane de chiù forne, accordatala co bone parole, le disse e juraje ca pe la chiù bella pottana de lo munno non averria cagnato la casa soja, e ca essa era la visciola de lo core sujo. Menechella, tutta conzolata pe ste parole, jette drinto no ritretto a farese da lo dammecelle passare lo vrito pe la fronte68, a ntrezzarese la capo, a tegnerese le ciglia, a magriarese la faccia ed a ncirecciarese tutta pe parere chiù bella a chisto, che se credeva che fosse lo marito sujo. E Meo, fra tanto, da le parole de Menechella trasuto nsospetto, che non fosse Cienzo a la casa de chella giovane, se pigliaje la cana. E, sciuto da lo palazzo, trasette a la casa de chella, dove, a pena arrivato, essa disse: «Capille mieje, legate chisso!» E Meo, subeto, co lo negozio lesto, respose: «Gagnola mia, mànciate chessa!» E la cana, de relanzo, ne la scese, comme a veluocciolo d’uovo69! Meo, trasuto drinto, trovaje lo frate comme ncantato; ma, puostole doi pile de la cana sopra, parze che se scetasse da no gran suonno. A lo quale contaje tutto chello, che l’era socciesso pe lo viaggio, ed, utemamente, a lo palazzo, e comme, pigliato scagno da Menechella, avea dormuto con essa. Ma voleva tanno secotare a dicere de le lenzola spartute, quanno Cienzo, tentato da parasacco, cacciaje mano a na lopa70 vecchia, e le tagliaje lo cuollo comm’a cetrulo. A sto remmore affacciatose lo re co la figlia, e, vedenno Cienzo ca aveva ucciso n’autro simele ad isso, l’addemannaro la causa. E Cienzo le disse: «Demannalo a te stessa; [p. 103 modifica]tu, ch’aje dormuto co fratemo, credenno d’avere dormuto co mico, e perzò ne l’aggio missiato71!» «Deh quanta ne so accise a tuorto!, — disse Menechella — ; bella prova hai fatto! Tu non lo meritave sto frate da bene!, pocca, trovannose a no stisso lietto co mico, co na modestia granne spartenno le lenzola, fece sarvo e sarvo!» Cienzo, che sentette sta cosa, pentutose de n’arrore cossì gruosso, figlio de no jodizio temmerario e patre de n’asenetate, se scippaje72 meza facce. Ma, venutole a mente l’erva nmezzatole da lo dragone, la scergaje a lo cuollo de lo frate, che subeto nzeccaje, ed, appiccecatose co la capo, tornaje sano e vivo. Ed, abbracciatolo co n’allegrezza granne, e cercatole perdonanza dell’essere curzo troppo nfuria e male nformato a cacciarelo da lo munno, se ne jettero ncocchia a lo palazzo. Da dove mannattero a chiammare Antoniello co tutta la casa, che deventaje caro a lo re, e vedde ne la perzona de lo figlio vereficato no proverbejo:

A barca storta lo puorto deritto.


    vedrai in Napoli la loggia, detta per soprannome dei Genovesi, piena di tutte quelle buone cose, che per unger la gola desiderar si possano» (cit. da V. Imbriani in Natanar II, Bologna, 1875, p, 44).

  1. Cfr. IV, 8. Il Marino: «In quella guisa che talhor veduto Da la lupa nel bosco il pastor suole, Come spirito e senso habbia perduto, Gli muoion ne la lingua le parole» (Adone, XII, 75). Cfr. anche Cortese, Ciullo e Ferna, p. 23.
  2. Picconi.
  3. Contrada nella parte orientale di Napoli. Nei sec. XVI e XVII era il campo dei sassaiuoli napoletani (pretrejanti, come li chiama il Cortese, Micco Pass., II, 12); l’un quartiere sfidava l’altro e intervenivano talvolta fino a duemila combattenti. «Mi si diceva dai vecchi, — scrive il Celano — , che ve n’erano così bravi nel tirare di fionda, che, dove segnavano con l’occhio, ivi colpivano» (o. c., V, 461). V. bando della Vicaria 1577, pramm. vicer. 1606, 1616, 1622, ecc. Nel 1625 il Duca d’Alba fece prendere da trenta «capi sassaiuoli» e li mandò in galera (Cel., ivi). Cosi quel mal costume cessò, o, meglio, diminuì di proporzioni; perchè le petriate sono continuate, si può dire, fino ai giorni nostri. Cfr. art. Lega del Bene, IV, 1889, n. 3.
  4. Cranio.
  5. Grana.
  6. Per misurarti. Mezacanna, misura di quattro palmi, molto usuale.
  7. Rompeva la testa.
  8. Tutto ciò vuol dire: gettare a mare. Le immagini sono prese dalla scuola: sparmata, sferza; cavallo, punizione scolaresca, nella quale uno scolaro prendeva sul dosso l’altro, che doveva essere sferzato.
  9. Inamidato.
  10. Sposar la vedova, cioè la forca. Gergo ancor vivo: in Francia chiamano la veuve la ghigliottina.
  11. Int.: carnefice.
  12. Gabbia.
  13. Int.: esser calcato dai piedi del boia, che gli saliva sulle spalle. Il Garzoni, discorrendo «dei carnefici et boii», dice: «Ma sopratutto è commendato assai, quando fa bene il groppo all’impiccato, o che taglia la testa netta all’homicida, o che lesto come un daino, salta ben sulle spalle a colui che è appeso, come fa mastro Joseffo da Ravenna» (o. c., p. 756).
  14. Bisacce.
  15. Famosi giureconsulti.
  16. Porta ad oriente di Napoli, eretta da Ferrante I d’Aragona.
  17. Pendino, regione, ora quartiere, di Napoli: il pennone era un grande stendardo di color rosso, con le armi del Re e del Gran Giustiziero del Regno, che, nelle esecuzioni di giustizia, era portato da un ministro del Tribunale a cavallo (cfr. Del Tufo, ms. c., f. 139). Così, tutti i nomi seguenti di luoghi di Napoli danno occasione a bisticci e giuochi di parole.
  18. Piazza larga, poco lungi da S. Pietro Martire, detta così perchè allargata a spese dei complatearii (Cel., o. c, IV, 250).
  19. Piazza dell’Olmo, la via detta poi di Porto, con grande e frequentatissimo mercato. Nel Del Tufo, un napoletano, lontano da Napoli, press’a poco come Cienzo, «estimandosi allor quasi infelice», si fa a dire: «Chiazza dell’Ulmo mio, chiazza dell’Urmo, Che llà ti vidi a curmo, ecc.» (ms. c., f. 15).
  20. Via egualmente nel quartiere di Porto. Un tempo c’erano botteghe d’armieri; nel seicento, come finora, «molti ricchi fondaci di tele d’oro di panni sottili, di lana forastieri, d’opere bianche, di veli e d’altre merci»
  21. V. n. 39, p. 9.
  22. via, che prende il nome dall’antichissima platea forcellense.
  23. Regione, e poi quartiere, di Napoli.
  24. Luogo sopra Toledo, che, fino ai principii del S. XVI, era tutto piantato di gelsi, e vi si allevavano i bachi da seta. Vi si andava a diporto, a bere e a far baldoria. Nella seconda metà del S. XVI vi si cominciò a fabbricare e vi si posero dei quartieri di soldati spagnuoli; il che contribuì a farne un centro di prostituzione, com’è ancora gran parte di quel tratto, che si dice «sopra i quartieri» (Cel., o. c., IV, 635 sgg.). Nell’ottobre 1616, si legge in un cronista: «Sabato, S. E. andò curiosamente in seggia scorrendo tutte le strade del quartiere sopra la strada di Toledo, volgarmente detto le Celse; e, si dice, per rinserrarlo, com’è solito per le altre città, che vogliono vivere onoratamente. Ma qui non sarà possibile, bisognando, per volere rinchiudere tutte le cortegiane di Napoli, chiudere più della metà della città!» (Zazzera in Arch. Stor. Ital., IX, 487). Nella MN., II, dove si tratta delle cortigiane, l’uno degli interlocutori, interrogato dal compagno, dichiara: «Io vengo da le Ceuza, Da pigliareme spasso».
  25. Bachi da seta.
  26. Di fronte la Chiesa di Montesanto era la porta de lo Pertuso, una sorta di buco nella cinta delle mura. Allargata e ornata nel 1639 dal Vicerè Medina Las Torres, prese il nome di Porta. Medina (Cel., o. c., IV, 800). È stata abbattuta ai nostri giorni. Il Liebr. (Anm., I, 401) ravvicina questo Pertuso al Malpertugio, onde parla il Boccaccio (Decameron, II, 2). Ma questo era nella regione di Porto: il luogo detto malum pertusum si trova nominato nei Registri angioini del 1329 (n. 278, f. 77), come mi comunica il ch. Prof. De Blasiis. E un vico Pertusillo era verso il Molo, il cui nome fu poi mutato in via dell’Acquaquilia.
  27. Loggia di Genova: così detta, perchè vi abitavano, prima, i mercanti genovesi. Ortensio Lando ne fa menzione, nel 1548, cosi: «
  28. Via, che da Porta Nolana, riesce al Carmine; pel qual luogo scorreva un tempo l’esuberanza dell’acqua della Bolla.
  29. Regione e quartiere nella parte meridionale di Napoli.
  30. La spiaggia di Ghiaia, dove allora erano già alcuni palazzi signorili: i Vicerè e la nobiltà vi andavano a diporto in gondole.
  31. Piaghe.
  32. Bietola.
  33. Ciambella di pasta fritta e sparsa di zucchero.
  34. Salume fatto dal ventre del tonno. Il del Tufo, discorrendo «delle cose salse che si trovano per Napoli»: «Tonnina, tarantello, ove e sardoni, ecc.» (ms. c., f. 22).
  35. Interiora d’animale. N. Capasso, in una sua poesia maccheronica: «Caionzas, centumpelles trippasque» (Varie poesie, p. 91).
  36. «.... cuotto dui pollastri aveva, Uno arrostuto e n’autro ngrattinato (Cort., Micco Pass., VIII, 20).
  37. V. n. 58, p. 40.
  38. V. n. 11, p. 34.
  39. Uno dei 23 casali della città di Sessa in Terra di Lavoro, due miglia distante da Sessa e trentadue da Napoli.
  40. Propr.: carruba; scherz., spada.
  41. Scherz., spada.
  42. Gli accettulli erano tra le armi proibite, nominate nelle pramm. 30 dic. 1557, ecc. (Coll, cit., II, Tit. XXV, De armis, 5).
  43. Scherz., spada.
  44. Creste.
  45. caverna
  46. Si turbò.
  47. Pelo.
  48. Giustiziato, o altrimenti ucciso, un brigante, un bandito, se ne soleva esporre la testa sopra una colonna, o dentro una gabbia, spesso con mitera o corona di carta in testa.
  49. È nota la fama d’ubbriaconi, goduta dai Tedeschi: i quali, un tempo, si può dire non erano conosciuti per altro presso di noi. Cfr. Liebr. (Anm., I, 401-2). Al tempo del N.: «I Thedeschi, così superbi, altieri, Servon la patria mia per panettieri O per alabardieri»,dice il Del Tufo (ms. c., f. 203).
  50. Immobile?
  51. Allusione a un noto giuoco di carte.
  52. In ogni compagnia di soldati spagnuoli o italiani era, per istituzione di D. Pietro di Toledo, un posto vuoto, chiamato piazza morta. Questo posto provvedeva alla sussistenza di tre soldati invalidi; dandosi a l’un d’essi l’alloggiamento, e tra gli altri due spartendosi il soldo. E, giacchè ogni soldato spagnuolo riceveva all’anno ducati 73, e ogni italiano d. 60, la piazza morta, pei primi, era di d. 36 e mezzo e pei secondi di d. 30. Cfr., tra gli altri, Capaccio, Forastiero, pp. 399-401.
  53. Mestole.
  54. Annecchia, giovenca
  55. «Rusteco, cotecone». Egl. La Tenta.
  56. Danno.
  57. Emissario fatto nel corpo umano con vessicante. Cfr. VX. VN.
  58. Conca.
  59. Lavanda con acqua calda.
  60. Ravvolgeva.
  61. Gufo.
  62. «Tutto questo brano, — nota il Liebr. — , è nell’originale molto oscuro, e probabilmente adulterato» (I, 402). Colla nuova punteggiatura, messa da me, mi par che debba riuscir chiaro.
  63. Furbo.
  64. steccone.
  65. Bubola.
  66. Allusione all’aquila a due teste dello stemma imperiale: «Fa l’aquila a doje teste, si se corca».
  67. Egl. La Stufa.
  68. Per rendersi liscia la fronte si usava un tempo dalle donne una palla di vetro. Nel Rediculuso contrasto tra Annuccia e Tolta (ed. presso Luigi Russo, s. a.) la suocera accusa la nuora: «Pe te fare menare lo vrito a Faustina, L’auto juorno le diste la farina; E pe lo ghianco e russo, che te portaje Nanella, ecc.».
  69. Rosso d’uovo.
  70. Spada: «lama di spada detta della lupa, quale sorta di lama è perfettissima» (Fasano, o. c., II, 93).
  71. Falciato, ucciso
  72. Si strappò, si graffiò.