Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata primma/I

Tr. I, Lo Cunto de l’Uerco

../ ../II IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Lo Cunto de li Cunti - Jornata primma Lo Cunto de li Cunti - II

[p. 21 modifica]

LO CUNTO DELL’UERCO




Trattenemiento primmo de la Jornata primma.


Antuono de Marigliano1, ped essere l'arcenfanfaro de li catammare2, cacciato da la mamma, se mese a li servizie de n’uerco; da lo quale, volenno vedere la casa soja, è regalato chiù vote, e sempre se fa corrivare3 da no tavernaro; all’utemo, le dà na mazza, la quale castiga la gnoranza soja, fa pagare la penetenza all’oste de la furbaria ed arricchisce la casa soja.

Chi disse ca la fortuna è cecata, sa chiù de mastro Lanza4 (che le passa5!); pocca fa cuerpe veramente da cecato, auzanno mperecuoccolo gente, che no le

[p. 22 modifica]cacciarrisse da no campo de fave6, e schiaffanno de cuerpo nterra persone, che so lo shiore de l’uommene, comme ve farraggio a sentire.

Dice, ch’era na vota a lo pajese de Marigliano na femmena da bene chiammata Masella; la quale, otra a sei squacquare7 zitelle zite, comm’a sei perteche, aveva no figlio mascolo cossì vozzacchione8, caccial'-a-pascere9, che no valeva pe lo juoco de la neve; tanto che ne steva comm’a scrofa, che porta lo taccaro10, e non era juorno, che no le decesse: «Che nce fai a sta casa, pane marditto? squaglia, piezzo de catapiezzo11! sporchia12, Maccabeo13! sparafonna, chianta malanne! levamette da nante, scola vallane14! ca me fuste cagnato a la connola15, e, ncagno de no pipatiello, pacioniello, bello nennillo16 me nce fu puosto no majalone, pappalasagne!» Ma, co tutto chesto, Masella parlava, e isso siscava! Ma, vedenno che non c’era speranza che Antuono (cossì se chiammava lo figlio) mettesse capo a fare bene, no juorno fra l’autre, avennole lavato bona la capo senza sapone, deze de mano a no laganaturo17, e le commenzaje a pigliare la mesura de lo jeppone18. Antuono, che, quanno manco se credeva, se vedde stecconejare, pettenare e nforrare19, comme le potte scappare da le mano, le votaje le carcagne. E tanto camminaje, ficchè sommiero20 le 24 hore [p. 23 modifica]quanno comenzavano pe le poteche de Cinzia ad allommarese le locernelle, arrivaje a la pedamentina de na montagna, cossì auta, che faceva a tozza martino21 co le nuvole. Dove, ncoppa a no radecone de chiuppo22, a pede na grotta lavorata de preta pommece, nc’era seduto n’uerco: mamma mia, quanto era brutto! Era chisso naimuozzo e streppone de fescena 23, aveva la capo chiù grossa che na cocozza d’Innia, la fronte vrognolosa24, le ciglia jonte, l’uecchie strevellate, lo naso ammaccato co doje forge25, che parevano doi chiaveche maestre; na vocca quanto no parmiento, da la quale scevano doi sanne, che l’arrivavano all’ossa pezzelle; lo pietto peluso, le braccia de trapanaturo26, le gamme a bota de lammia27 e li piede chiatte28 comm’a na papara. Nsomma, pareva no racecotena, no parasacco, no brutto pezzente e na mal’ombra spiccecata29, c’averria fatto sorrejere n’Orlanno, atterrire no Scannarebecco30, e smajare31 no fauza pedata32. Ma Antuono, che non se moveva a schiasso de shionneja33, fatto na vasciata de capo, le disse: «A Dio messere, che se fa? comme staje? vuoje niente? quanto c’è da ccà a lo luoco dove aggio da ire?» L’uerco, che sentette sto trascurso da palo mperteca, se mese a ridere, e, perchè le piacquette l’omore de la vestia, le disse: «Vuoi stare a patrone?» Ed Antuono leprecaje: «Quanto vuoje lo mese?» E l’uerco [p. 24 modifica]tornaje a dire: «Attienne a servire noratamente, ca sarrimmo de convegna, e farraje lo buono juorno.» Accossì, concruso sto parentato, Antuono restaje a servire l’uerco; dove lo magnare se jettava pe facce, e, circa lo faticare, se steva da mandrone34; e tanto che, nquattro juorne, se fece Antuono grasso comm’a Turco, tunno comm’a boje, ardito comm’a gallo, russo comm’a gammaro, verde comm’aglio e chiatto comm’a ballena35, e cossì ntrecenuto e chiantuto36, che non ce vedeva. Ma non passaro dui anne, che, venutole nfastidio lo grasso, le venne golio e sfiolo granne de dare na scorza a Pascarola37, e, pensanno a la casarella soja, era quasi trasuto38 a la primma spezie. L’uerco, che vedeva le ntragne39 soje e lo canosceva a lo naso lo frusciamiento40 de tafanario41, che lo faceva stare comm’a chelleta42 male servuta, se lo chiammaje da parte e le disse: «Antuono mio, io saccio ch’aje na granne ardenzia de vederele carnecelle toje; perzò, volennote bene, quanto le visciole43 meje, me contento che ce dinghe na passata, e agge sto gusto. Pigliate, addonca, st’aseno, che te levarrà la fatica de lo viaggio; ma sta ncellevriello, che no le decisse maje: Arre, cacaure!, ca te piente, pell’arma de vavomo!» Antuono, pigliatose lo ciuccio, senza dire bon vespere, sagliutole ncoppa, se mese a trottare. Ma n’avea dato ancora no centanaro de passe, che, smontato da lo sommarro, commenzaje a dire: Arre, cacaure!. E aperze apena la vocca, che lo sardagnuolo commenzaje a cacare perne, rubine, smeraude, zaffire e diamante, [p. 25 modifica]quanto na noce l’uno, Antuono, co no parmo de canna aperta, teneva mente a le belle sciute de cuerpo, a li superbe curze e a li ricche vesentierie44 de l’aseniello, eco no priejo45 granne, chiena na vertola46 de chelle gioje, tornaje a craaccare, e toccanno de buon passo, fin che arrivaje a na taverna. Dove smontato, la primma cosa, che disse a lo tavernaro, fu: «Lega st’aseno a la manciatora, dalle buono a manciare; ma, vi, non dire: Arre, cacaure!, ca te ne piente, e stiparne ancora ste coselle a bona parte.» Lo tavernaro, ch’era de li quattro dell’arte47, saraco48 de puerto, de lo quaglio49 e de copella, sentuta sta proposta de sbauzo, e vedute le gioje, che valevano quattrociento50, venne ncuriosità de vedere, che significavano ste parole. Perzò, dato buono mazzecare ad Antuono, e fattolo shioshiare51 quanto chiù potte, lo fece ncaforchiare52 fra no saccone e na schiavina, e non tanto priesto lo vedde appapagnato53 l’uecchie, e gronfiare a tutta passata, che corse a la stalla, e disse all’aseno: Arre, cacaure! Lo quale, co la medecina de ste parole, le fece la soleta operazione, spilannosele lo cuerpo a cacarelle d’oro e a scommossete de gioje. Visto lo tavernaro sta evacoazione preziosa, fece pensiero de scagnare l’aseno e mpapocchiare lo pacchiano54 d’Antuono, stimanno facele cosa de cecare, nzavorrare, nzavagliare55, ngannare, mbrogliare, nfenocchiare, mettere miezo e dare a vedere ceste pe lanterne56 a no majalone, marrone, maccarone, [p. 26 modifica]vervecone57, nsemprecone, comm’a chisto, che l’era mattuto pe le mano. Perzò, scetato che fu, la matina, quanno esce l’aurora a jettare l’aurinale de lo viecchio sujo tutto arenella rossa a la fenestra d’oriente, scergate58 l’uocchie co la mano, stennecchiatose pe mez’ora, fatto na sessantina d’alizze e vernacchie59, nforma de dialogo, chiammaje lo tavernaro, decenno: «Vieni ccà, cammarata; cunte spisse, ed amicizia longa; amice siammo e le burze commattano60; famme lo cunto e pagate!» E così, fatto tanto pe pane, tanto pe vino, chesto de menestra, chello de carne, cinco de stallaggio, dece de lietto e quindece de bon prode ve faccia61 sborzaje li frisole62, e, pigliatose l’aseno fauzario co no sacchetto de prete pommece ncagno de le prete d’aniello, appalorchiaje63 verzo lo casale. E, nanze che mettesse pede a la casa, commenzaje a gridare, comm’a cuotto d’ardiche: «Curre mamma, curre, ca simmo ricche! apara tovaglie, stienne lenzola, spanne coperte, che vedarraje tesoro!» La mamma, co na prejezza granne, apierto no cascione, dove era lo corriere de le figlie da marito, cacciaje lenzola shioshiale ca vola64, mesale adoruse de colata65, [p. 27 modifica]coperture che te shiongavano66 nfacce, facenno na bella aparata nterra. Sopra li quali puostoce Antuono l’aseno, comenzaje a ntonare: Arre, cacaure! Ma arre, cacaure, che te vuoje, ca l’aseno faceva tanto cunto de chelle parole, quanto fa de lo suono de la lira. Tuttavia, tornanno tre quattro vote a leprecare ste parole, ma tutte jettate a lo viento, deze de mano a no bello torceturo67 e comenzaje a frusciare68 la povera vestia; e tanto vusciolaje69, refose, e nforraje, che lo povero anemale se lassaje pe sotto e fece na bella squacquarata70 gialla ncoppa a li panne janchi. La povera Masella, che vedde sta spilazione de cuorpo, e dove faceva fonnamiento d’arrecchire la povertà soja, appe no funnamiento71 cossì leberale ad ammorbarele tutta la casa, pigliaje no tutaro72, e non danno tiempo, che potesse mostrare le pomece, le fece na bona sarciuta73. Pe la quale cosa, subeto affuffaje74 a la vota dell’uerco. Lo quale, vedennolo venire chiù de trotto, che de passo, perchè sapeva quanto l’era succiesso ped essere fatato, le fece na nfroata de zuco, ca s’avea lassato corrivare da no tavernaro; chiammandolo Ascadeo75, mamma mia76, moccame chisso77, vozzacchio, sciagallo78, Tadeo, verlascio79, piezzo d’anchione80, scola vallane, nsemprecone, catammaro, e catarchio, che pe n’aseno lubreco de tesoro s’aveva fatto dare na vestia [p. 28 modifica]vrogale81 de mozzarelle82 arranciate. L’Antuono83, gliottennose sto pinolo, joraie che mai chiù, mai chiù, s’averria lassato paschiare e burlare da ommo vivente. Ma non passaje n’autro anno, che le venette la stessa doglia de capo, morenno speruto84 de vedere le genti soje. L’uerco, ch’era brutto de facce e bello de core, dannole lecienzia, lo regalaje de chiù de no bello stojavocca85, decennole: «Porta chisto a mammata; ma avvierte, non avere de lo ciuccio a fare comme faciste dell’aseno; e ficchè non arrive a la casa toja, non dire: Aprete, nè: Serrate, tovagliulo; perchè, si t’accasca quarche autra disgrazia, lo danno è lo tujo. Ora va co l’anno buono, e torna priesto!» Accosì partette Antuono; ma, poco lontano da la grotta, subeto puosto lo sarvietto nterra, disse: Aprete, e serrate, tovagliulo. Lo quale aprennose, lloco te vediste tante isce86 bellizze, tante sfuorge, tante galantarie, che fu na cosa ncredibile! Le quale cose vedenno Antuono, disse subeto: Serrate, tovagliulo; e, serratose ogne cosa dintro, se la solaje87 verzo la medesema taverna. Dove, trasenno disse all’oste: «Té, stipame sto stojavocca, e vi che no decisse: Aprete, e serrate, tovagliulo.» Lo tavernaro, ch’era de tre cotte, disse: «Lassa fare a sto fusto», e, datole buono pe canna, e fattolo pigliare la scigna pe la coda88, lo mannaje a [p. 29 modifica]dormire. E isso, pigliato lo stojavocca, disse: Aprete, tovagliulo; e lo tovagliuolo, aprennose, cacciaje fora tante cose de priezzo, che fu no stopore a bedere. Pe la quale cosa, ashiato n’autro sarvietto simele a chillo, comme Antuono fu scetato, nce lo ngarzaje89. Lo quale, toccanno buono, arrivaje a la casa de la mamma, dicenno: «Ora mo sì, ca darrimmo no caucio nfacce a la pezzentaria!, mo si, ch’arremediarimmo a le vrenzole, petacce e peruoglie90!» E, ditto chesto, stese lo sarvietto nterra, e comenzaje a dicere: Aprete, tovagliulo!’ Ma poteva dicere da oje ncraje, ca ce perdeva lo tiempo, e non ne faceva cria, né spagliosca91. Perzò, vedendo ca lo negozio jeva contra pilo, disse a la mamma: «Ben’aggia aguanno, ca m’è stata ngarzata n’autra vota da lo tavernaro! ma va, ca io ed isso simmo duje! meglio non ce fosse schiuso! meglio le fosse pigliato rota de carro! io pozza perdere lo meglio mobele de la casa, si quanno passo da chella taverna pe pagareme de le gioje e dell’aseno arrobato, io no le faccio frecole de li rovagne92!» La mamma, che ntese sta nova asenetate, facenno fuoco fuoco, le decette: «Scapizzate, figlio scomonecato!, rumpete la catena de la spalla!, levamette da nante!, ch’io veo le stentine meje, nè te pozzo chiù padiare93, ca me ntorza94, la guallara95, e faccio la vozza96, sempre che me viene fra li piede!, scumpela priesto, e fa che te para fuoco sta casa!; ca de te me ne scotolo li panne, e faccio cunto de non t’avere

[p. 30 modifica]cacato!» Lo scuro Antuono, che vedde lo lampo, non voze aspettare lo truono, e comme si avesse arrobato na colata97, vascianno lo capo ed auzanno li tallune, appalorciaje a la vota dell’uerco. Lo quale, vedennolo venire muscio e scialappa scialappa98, le fece n’autra recercata de zimbaro99, decenno: «No saccio chi me tene, che no te sbozzo na lanterna100, cannarono, vesseniello, vocca pedetara, canna fraceta, culo de gallina, tatanaro, trommetta de la Vecaria, che d’ogne cosa jette lo banno, che vuommeche quant’aje ncuorpo101, e no puoie rèjere102 le cicero! Si tu stive zitto a la taverna, no te soccedeva chello, che t’è socciesso; ma, pe farete la lengua comm’a taccariello de molino103, aje macenato la felicetà, che t’era venuta da ste mano!». Lo nigro Antuono, puostose la coda fra le coscie, se zucaje sta museca; e, stanno tre autre anno quieto a lo servitio dell’uerco, pensanno tanto a la casa soja, quanto pensava ad essere conte, puro, dopò sto tiempo, le tornaje la terzana, venennole n’autra vota ncrapiccio di dare na vota a la casa soja; e perzò, cercaje lecienzia all’uerco. Lo quale, pe levarese da nanze sto stimmolo, se contentataje che partesse, dannole na bella mazza lavorata, co direle: «Portate chesta mazza pe memoria mia, ma guordate che no decisse: Auzate, mazza, nè: Corcate, mazza; ca io non ce ne voglio parte co tico!» E Antuono, pigliannola, respose: «Va, c’aggio puosto la mola [p. 31 modifica]de lo sinno104, e saccio quanta para fanno tre buoje; no so chiù peccerillo, ca chi vo gabbare Antuono se vo vasare lo guveto105!» A chesto respose l’uerco: «L’opera lauda lo mastro; le parole so femmene, e li fatte so mascole; starrimmo a lo bedere! Tu m’aje ntiso chiù de no surdo: ommo avvisato è miezo sarvato!» Mentre l’uerco secotejava a dire, Antuono se la sfilaje verzo la casa: ma non fu miezo miglio descuosto, che disse: Auzate, mazza. Ma no fu parola chesta, ma arte de ncanto, che subeto la mazza, comme se avesse auto scazzamauriello106 dinto a lo medullo, comenzaje a lavorare de tuorno107 ncoppa le spalle de lo nigro Antuono, tanto che le mazzate chiovevano a cielo apierto, ed uno cuorpo n’aspettava l’autro. Lo poverommo, che se vedde pisato e conciato ncordovana108, disse subbeto: Corcate mazza; e la mazza scacaje109 de fare contrapunte sopra la cartella de la schena. Pe la quale cosa, mezzato110 a le spese soje, disse: «Zoppo sia chi fuje!; affè ca no la lasso pe corta!; ancora n’è corcato chi ha d’avere la mala sera!» Cossì dicenno, arrivaje a la taverna soleta, dove fu recevuto co la chiù granne accoglienza de lo munno, perchè sapeva che zuco renneva cotena. Subeto che Antuono fu arrivato, disse all’oste: «Té, stipame sta mazza; ma vi, che no decisse: Auzate, mazza, ca passe pericolo! ntienneme buono, no te lamentare chiù d’Antuono, ca io me ne protesto, e faccio lo lietto nante!» Lo tavernaro, tutto prejato de sta terza [p. 32 modifica]ventura, lo fece buono abbottare111 de menestra e vedere lo funno de l’arciulo; e, comme l’ebbe scapizzato ncoppa a no letticiello, se ne corze a pigliare la mazza, e, chiammanno la mogliere a sta bella festa, disse: Auzate, mazza! La quale commenzaje a trovare la stiva de li tavernare, e tuffete da cca, e tiffette da llà, le fece na juta e na venuta de truono, tale che, vedennose curte e male parate, corzero, sempre ca lo chiajeto 112 dereto, a scetare Antuono, cercanno mesericordia. Lo quale, vistose la cosa colare a chiummo113, e lo maccarone dinto a lo caso114, e li vruoccole dinto lo lardo, disse: «No c’è remmedio; vuje morarrite crepate de mazze, si no me tornate le cose meje!» Lo tavernaro, ch’era buono ntommacato115, gridaje: «Pigliate quant’aggio, e levame sto frusciamiento de spalle!»; e, pe chiù assecurare la parte d’Antuono, fece venire tutto chello, che l’aveva zeppolejato116; che, comme l’appe dintro ale mano, disse: Corcate, mazza! e chella s’accosciaje e jettaje da na parte. E, pigliatose lo sommarro, e l’autre cose, se ne jeze a la casa de la mamma; dove, fatto cemiento rejale de lo tafanario de l’aseno, e prova secura de lo tovagliulo, se mese buone cuoccole117 sotto, e, maritanno le sore, e facenno ricca la mamma, fece vero lo mutto:

A pazze e a peccerille Dio l’ajuta.

  1. Comune della provincia di Caserta, circondario di Nola; o, come allora si diceva, terra in provincia di Terra di Lavoro, diocesi di Nola. Nel 1648 contava 1049 fuochi; conta ora ab. 11,460. Cfr. Giustiniani, Dizion. geogr. ragion. del Regno di Nap. (Nap. 1802) t. V, ad nom.
  2. Sciocconi, tangheri.
  3. Burlare.
  4. Di costui tacciono gli scrittori contemporanei, che pur parlano di Mastro Roggiero, Mastro Muccio, del Dottor Chiaiese, ecc., e di tante altre celebrità popolari; nella categoria delle quali, probabilmente, andava compreso Mastro Lanza.
  5. Bisticcio colla parola lanza; che li trafigga!
  6. Cfr. MN., IX, ecc. «Perchè servirebbero di spauracchio agli uccelli», interpreta il Liebr., I, Zusätze. Ma, piuttosto: un miserabile, che nessuno caccerebbe da un campo di fave, dove entrasse per isfamarsi.
  7. Femmine.
  8. Scioccone.
  9. Come animale che era.
  10. Che va al macello con la spranghetta in bocca.
  11. Pezzo di briccone.
  12. sparisci.
  13. Sciocco. Questo significato deriva, naturalmente, dal semplice suono della parola. Nell’Idolo Cinese del Lorenzi (II, 15): «Che son quelli? — Maccabbei d’Italia!»; e intende: maccheroni.
  14. Vallene, succiole.
  15. Culla.
  16. Vezzeggiativi di: bambino.
  17. Matterello
  18. Giubbone.
  19. Foderare.
  20. Verso.
  21. Cozzava come un caprone.
  22. pioppo.
  23. Si dice anche: muzzone de fescena, uomo di piccolissima statura. Streppone è propr. gambo stelo; fescena, paniere di vimini terminante in punta.
  24. Bernoccoluta.
  25. Narici.
  26. Aspo.
  27. Lamia, volta.
  28. Grassi, larghi.
  29. Spiriti maligni, cfr. n. 64, p. ii, e n. 45, p. 9.
  30. L’eroe albanese Giorgio Gastriota, detto lo Scanderberg.
  31. Cadere in isvenimento; spagn.: desmayar.
  32. Un bravaccio? O, come interpreta il Liebr., un mendicante, un importuno? (o. c., I, 17).
  33. al girar d’una fionda. Cfr. MN., VI.
  34. Poltrone.
  35. (EO) ballana.
  36. Tarchiato e colla pelle tesa.
  37. Casale nel territorio Aversano; ora frazione di Caivano. Ma sembra una svista, e che volesse dite: Marigliano.
  38. Entrato.
  39. Viscere; spagn.: entranas.
  40. Molestia, prurito.
  41. Deretano
  42. Cosa, faccenda. E si adopera, quando non soccorre la parola precisa.
  43. Pupille
  44. Dissenteria.
  45. Gioia
  46. Bisaccia.
  47. Cfr. V. 7 «lo quarto dell’arte delli marranchine.» Allude all’antico reggimento della arti, nelle quali c’erano i consoli e i quarti dell’arte. E vuol dire che quel tavernaro era il più eccellente, cioè il più briccone dei tavernari.
  48. Furbo.
  49. Caglio.
  50. Cfr. I, 10, e princ. G. IV.
  51. Bere.
  52. Ficcare.
  53. Appapagnare, chiuder gli occhi per sonno, appisolarsi.
  54. villano.
  55. Legare.
  56. (ES) vessiche pe lanterne.
  57. Pecorone.
  58. Stropicciatisi.
  59. Sbadigli e peti.
  60. Cfr. MN, I.
  61. Il Del Tufo descrive così l’oste napoletano, che fa il conto coll'avventore: «Alfin poi viene a rassettare il conto Con volto ilare e pronto; E dice a ciascheduno: — Quattro e quattr’otto, e tredici a ventuno; Quattro di pane e sei di vin fan diece; Sei altri di escapece; Sette d’arrosto, e tre d’allesso, e sei Di frutte e cacio, e provature arroste, A la barba de l’oste, Che non guadagna straccia, Con sanità de li patroni miei. Con due di più de lo buon prò vi faccia; Giusto, s’io non m’inganno a lo contare, Otto carlini m’avite a pagare. — Poi presa la moneta o quel docato, Dice: — Signori miei, siavi donato. — » (ms, c. f. 81).
  62. Quattrini.
  63. Partì di buon passo.
  64. A soffiare sarebbero volate via; tanto eran fine!Cosi, passim, il N., lo Sgruttendio, ecc.
  65. Bucato.
  66. Avventavano, saltavano (pei loro vivi colori?). Cfr. MN., V, ecc.
  67. Randello.
  68. Molestare; battere.
  69. Bastonò
  70. Cacata.
  71. Ano.
  72. Bastone.
  73. Cucitura; bastonatura.
  74. Se la svignò.
  75. Nome proprio, Cfr. I, 5. Qui: semplice, inetto.
  76. Attaccato come un bambino alle gonne materne.
  77. Che abbocca qualunque cosa gli si dica.
  78. Vile.
  79. Nome medievale, e poi volgare, dell’Anfiteatro di Capua. V. A. S. Mazochii, In mutilum Campani Amphitheatrt titulum (Neap., 1727, pp. 135-9). Si diceva proverbialmente per cosa antichissima; cfr. Sgruttendio (o. c., C. VII, p. 190). Quindi: straccione, mal ridotto. Cfr. MN. I. «verlascio, straccia vrache.»
  80. Minchione.
  81. Storp. di: volgare.
  82. Specie di latticinio; qui, per la forma degli escrementi dell’asino.
  83. Antuono è il nome di S. Antonio Abate, Cfr. Celano (o. c., V, 431) Essere un Antuono vale: essere un balordo. E il protagonista della novella si chiamava, ed era, un Antuono.
  84. Languendo di desiderio.
  85. Tovagliuolo.
  86. Rafforzativo delle parole: bello, bellezza, ecc. Il Del Tufo: «Al fanciul, che tien quel che gradisce, Gli dicon: isce, isce!» (ms. c., f. 129).
  87. si avviò.
  88. ubbriacarsi; e, quindi, vedere una cosa per un’altra. Parrebbe che il N. credesse che uno dei caratteri della scimmia sia di non aver coda. O che non conoscesse altra scimmia, se non la bertuccia, inuus ecaudatus (Cfr. II, 2; IV, 4; V, 3, 4). Veramente, nomina nella G. IV, 8 il gatto maimone, gatto di mare, cercopithecus, che ha la coda. Cfr. Liebr., Anm., I, 405.
  89. Ngarzare, propr.: commettere il legname a dente.
  90. Tre parole per indicare cenci.
  91. Un minimo che.
  92. Frantumi dei vasi.
  93. Digerire.
  94. Gonfia.
  95. Propr.: ernia
  96. Gozzo.
  97. I panni d’un bucato.
  98. Lento lento.
  99. Cembalo. V. n. 31, p. 8.
  100. Cfr., MN. I: «Chiù presto mo le sborzo na lanterna.»
  101. Sinonimi di chiacchierone: tatanaro, parola onomatopeica della tromba; trommetta d. l. V., della Gran Corte della Vicaria di Napoli.
  102. Reggere, ritenere.
  103. Legnetto, che, al girar della tramoggia, batte incessantemente sulla mola. Qui, metaf. E, dalla stessa metafora, nacque più tardi il nome del tipo comico dell’Abate Taccarella.
  104. Dente del senno.
  105. Gomito.
  106. Piccolo demonio, diavoletto, piuttosto benigno.
  107. Tornio.
  108. «Siccome la pelle di cordovana per divenir più gentile nella sua concia, passa per tormenti maggiori d’ogni altra pelle.» Così Partenio Tosco (L’eccell. della lingua napol., p. 266).
  109. Cessò. Metaf., al solito, da cosa poco pulita.
  110. Istruito.
  111. Gonfiare.
  112. Prop.: lite, affare
  113. Riuscire.
  114. Ora si dice: il cacio sui maccheroni. Il Brano, nello Spaccio della bestia trionf. (D. III): «Ne è cascato, com’è proverbio in Napoli, il maccarone dentro il formaggio». Per altri prov. e frasi prese dai maccheroni, cfr. III, 9; IV, 3, 4, 6, 9.
  115. Battuto ben bene.
  116. Rapito di soppiatto, arraffato.
  117. Quattrini.