Le lettanìe der Viatico

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Le lettanìe der Viatico Intestazione 30 gennaio 2025 75% Da definire

Er discorzo chiaro-chiaro Le zzampane
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 307 modifica]

LE LETTANÌE1 DER VIATICO.

     Òra proè: Òra proè2 ... Ssor’Anna,
Ma cchi è l’ammalato? è er zor Marcello? —
No, er padre (Òra proè). Ccredo er fratello. —
Ora proè. Nno, er zio che ttiè llocanna. —

     E cquesti (Òra proè) cchi cce li manna,
Che nemmanco se cacceno er cappello?
Bbér fijjo3 (Òra proè), pss, bberzitello.3
Che vve dole? la freggna che vve scanna? —

     Òra proè. — Vva’ vva’4 cche bbelle rape! —
E cche ssomaro! (Òra proè). — Ssorella,5
Scanzateve, chè cqui nnun ce se cape. —

     E vvoi nun ve bbuttate addoss’a mmé,
Sora vecchiaccia (Òra proè). — Gran bella
Risposta da puttana. Òra proè.6

31 marzo 1846.

Note

  1. [Le letanie.]
  2. Ora pro eo.
  3. 3,0 3,1 [Bel figlio e bel zitello: appellativi ironici, che per solito si danno a giovani vestiti più o meno civilmente.]
  4. [Gua’ gua’. Troncamento di varda, che s’usa spesso per guarda.]
  5. [Qui sta per “amica, cara mia„ e simili.]
  6. [Cfr. i sonetti: Er rosario ecc., 7 dic. 32; Le lettanìe ecc., 4 febb. 35.]