Le feste de li Santi

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Le feste de li Santi Intestazione 8 marzo 2025 75% Da definire

Preti e ffrati Li nimmichi de Papa Grigorio
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 357 modifica]

LE FESTE DE LI SANTI.

     Dico la verità, ssora Celeste,
Me tuferebbe1 assai che ppe’ li fini
De sti turchi arrabbiati ggiacubbini
A Rroma se calassino le feste.2

     E cche cc’importa si ppe’ vvia de queste
L’artisti nun guadammieno quadrini?
La festa è ppe’ nnoàntri vitturini
Quer che ppe’ li curati3 era la peste.

     Disce: “Ma ssi er bracciante nun guadaggna,
Ma ssi l’avvezzi all’ozzio, si l’avvezzi,
Con che sse sverna poi? come se maggna?„

     E vve pijjate tanti sturbi ar core?
E nun pònno arifasse su li prezzi
Der lavore der giorno de lavore?4

1 novembre 1846.

Note

  1. [Mi rincrescerebbe. Cfr. la nota 6 del sonetto: Er Papa ecc., 23 genn. 47.]
  2. [Si calassero, si scemassero le feste. E fu detto infatti che Pio IX ne avesse l’intenzione; ma pare che non ne facesse nulla.]
  3. [Variante: becchini.]
  4. [E, in realtà, cosi facevano.]