La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/IV. Recensioni e frammenti minimi/5. Una nuova carta d'Europa
Questo testo è completo. |
◄ | IV. Recensioni e frammenti minimi - 4. Canti di G. Folcieri | IV. Recensioni e frammenti minimi - 6. Un discorso di Luigi Mercantini | ► |
5. - «Una nuova carta d’Europa».
Diamo il posto d’onore ad un lavoro di Errico Amante, magistrato distintissimo per sapere, per ingegno, per probitá! Esso ha per titolo: Una nuova carta d’Europa.
Il concetto dominante del libro è l’ideale di una confederazione della razza latina, con la capitale a Roma: concetto non nuovo, ma in questo libro divenuto nuovissimo per l’originalitá delle considerazioni, le non comuni vedute storiche e la fierezza romana dello stile.
Questo concetto non è appreso o imitato; esce tutto intero dall’anima, divenuto vita e sangue dello scrittore. Il quale, una volta concepita questa fratellanza latina, diviene latino di sentimento, di passione, e scrive e ragiona come membro giá vivente di un futuro popolo da lui vagheggiato, nel quale spariscono francesi, spagnuoli, vallacchi, italiani. Questo futuro gli è cosí presente, opera con tanta efficacia sulla sua fantasia, che gli fa dimenticare per fino il macello di Mentana e gli fa stendere la mano amica alla destra ancora sanguinosa del zuavo francese.
Noi non accogliamo certo tutte le idee dell’autore; ma non esageriamo dicendo che da lungo tempo non si è scritto un libro con tanta originalitá e forza di pensiero e di stile; ne ci par soverchio l’elogio di un distinto giureconsulto francese, che lo chiama un libro molto notevole e «destinato a produrre grande impressione».
maggio i868.