La poesia cavalleresca e scritti vari/Scritti vari/IV. Recensioni e frammenti minimi/15. Un carme di Francesco Curzio
Questo testo è completo. |
IV. Recensioni e frammenti minimi - 15. Un carme di Francesco Curzio
◄ | IV. Recensioni e frammenti minimi - 14. Una relazione sulla provincia di Avellino | IV. Recensioni e frammenti minimi - 16. Versi di Mariannina Coffa | ► |
i5. - Un carme di Francesco Curzio.
Glorie e speranze, carme di Francesco Curzio, scritto a Milano nel 1859. Tra vive speranze di prossimi riscatti, questi versi sono un inno all’Umanitá, o piuttosto all’eterno Pensiero, che lo regge e guida con progresso indefinito. Ci si vede quello sguardo universale ed enciclopedico, che è comune a’ poeti ed a’ filosofi della prima metá di questo secolo. Ti sta innanzi la storia de’ primissimi tempi in tutte le sue vicissitudini penetrate, e guidate da un disegno della mente. L’astrazione e il travaglio di un pensiero filosofico gitta un po’ della sua freddezza sul vasto ordito, pure illuminato qua e colá da forme elette e peregrine.
i870.