L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie/II. Carteggio/IX. Di Luigi di Ghemmingen al padre Tommaso Alfani

II. Carteggio - IX. Di Luigi di Ghemmingen al padre Tommaso Alfani

../VIII. Al padre Bernardo Maria Giacco ../X. Del padre Giacco IncludiIntestazione 2 maggio 2022 25% Da definire

II. Carteggio - VIII. Al padre Bernardo Maria Giacco II. Carteggio - X. Del padre Giacco

[p. 151 modifica]

IX

DI LUIGI DI GHEMMINGEN (0

AL PADRE TOMMASO ALFANI W Intorno ad alcuni punti della Sinopsi.

Il disegno del libro del signore Vico mi ha fatto molto piacere, perché propone molte cose belle e curiose. Ma è difficile di ragionare sopra un disegno, quando le prove non sono messe appresso, e molto piú intorno una materia che l’autore deve aver meditato meglio che qualsisia altro. Di modo che, piú tosto per contentarla che per altro, le voglio dire quanto mi è venuto in mente leggendolo.

Primieramente sto curioso di vedere come l’autore, trattando della ragione umana corrotta, la possa connettere con la moral cristiana, a far quella principio di questa (3).

Se Iddio sia il fine della virtú, che vuol dire se sia il sommo bene, è stato contrastato in Germania dal signor Cristiano Tomasio, il quale dice che la tranquillitá dell’animo sia il sommo bene; ma questa tranquillitá non si trova che con Dio e in Dio, e desidero che l’autore il dimostri (4).

Ulrico Ubero nelle sue prelezioni delle Instituzioni ha mo li) Hic nobili genere baro westphalus heic Neapoli multam sacrae doctrinae et linguarum eruditionis famam reliqnit; cuius hasce literas paucis ante diebus, dum priores epistolas typis darem, per eam occasionem clarus Alphanus mihi legendas exhibuit. Quapropter cura rogavi ut meo nomine salutaret et gratias maximas ageret quod Synopsim sua censura cohonestarit [V.].

(2) Ad reverendum Thomam Alphanuin e sacra Praedicatorum familia, virum eruditissimum, qui riuuc adornat collectionem Conciliorum, qaae ab primis usque Ecciesiae temporibus in Regno neapolitano sunt habita; opus ecclesiasticae doctrinae luceni quamplurimam allaturum [V.].

(3) Demonstratur libro 1 [De uno] a capite x usque ad caput xuii, et libro 11, parte 1 [De constantia philosophiae ], capile iv et capitibus ix, x, xi, xn, xui, xtv et xvi [V.].

(4) Demonstratur tota ferme 1 parte libri n [V.]. [p. 152 modifica]

strato che la divisione della giustizia in aritmetica e geometrica non è adequata, come anche la commutativa e la distributiva (*>.

Non tutti i romani hanno fatto attenzione alla litteratura eroica che dice l’autore; ma solamente gli stoici, che si divertivano con questi giuochi di parole W.

Quello che dice l’autore dell’uso della lingua eroica è una bella osservazione, che si trova fondata in molti passi dell’istoria; perché anche fra i tedeschi i sacerdoti soli intendevano «litterarum secreta», come dice Tacito; e i leggisti dei romani antichi hanno avuto certi caratteri e certe formole per loro, che gli altri non intendevano ( 3 ).

In questa e in molte aitre cose mi piace lo spirito e l’erudizione dell’autore; ma io spero che il libro stesso spiegherá la sua mente in molte cose che la brevitá di questo disegno rende scure.

Mi raccomando al suo solito favore e le bacio affettuosamente le mani.

Roma, 31 di agosto 1720.

(1) Vindicatur libro I, capite I, de duplici societate seu potius communione rerum, cura decem sequentibus, et capite lx, de duplici societate personarura sive rectius hominutn, usque ad caput lxxxvjii [V.].

(a) Huic obiectioni satisSt libro i, capite CLxvin, de characteribus heroicis, capite ci-ix, de lingua lieroica, capite clxx, de etymis heroicis; et libro n, parte it ferme universa [V.].

(3) Rem acu, ut aiunt, tetigit clarus vir, quum et argumentum de lingua heroica probavit maxime et ab ea arcanas romanorum iurisconsuitorum formulas trahere originem censuit; nam lingua heroica mihi caput fuit unde arcatiam roraanam iurisprudentiam accersiví. Et gratissimus est Taciti locus de literarum secretis inter Germanos; ut cum hac antiquissima quoque natione, praeter chaldaeos, aegyptios, hebraeos, graecos, druidas, ultintos usque scytas ac aetiiiopes et dissociatos sinenses, qui etiam nunc hanc heroicara iiteraturam custodiunt, atque adeo cum primis gentibus omnibus in hunc heroicum morem convenisse romanos constet. Et ab hac lingua heroica potissimum ubique terrarum primum clientclas, deinde regna heroica sive antiquissima regna optimatium, quorum propria nota est apud ordineni custodia legum provenisse confecimus. Ut de hac lingua, de bis rcgnis, qua ratione lyratn Apollinis, Mercuri i, Orphei, Atnphionis, Lyni exposuimus, accipienda illa sit poetarum locutio, qu i lex «lyra regnorum» vocata est; et ex hoc regnorum genere romanum fuisse probavimus, quod in libertatem mutatum, hanc optimatium mixturam retinuit, ut, si non amplius ordo leges, actionum formulas saltem iurisconsulti principio omnes patricii haberent arcanas [V.].