Inverno (Prati)
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Voci | Incantesimo | ► |

XXII
INVERNO
Nuda gli alberi il vento
di loro ultime foglie;
sul focolar s’aceoglie
con un tristo lamento
5il can di casa; e l’ava, al suo pennecchio,
ricorda il tempo vecchio.
Venuto è il verno. Addio,
gaie corse tra i fiori!
addio, de’ volatori
10diverso pigolío,
alla sera e al mattin, sotto le fronde
o su per l’ardue gronde.
Giove, al divin concilio,
sente il rovaio anch’esso;
15e, tolti dal cipresso
i libri di Virgilio,
scalda le mani, a castigar la bruma,
sul grande Ilio che fuma.
Qua, qua la mia poltrona,
20qua la mia rossa vesta:
un buon berretto in testa
val piú d’una corona.
Accendete i sarmenti; e col falerno
diamo la baia al verno.