Er cavajjer de spad'e ccappa
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er morto ingroppato | Er paneriggico de san Carlo | ► |

ER CAVAJJER DE SPAD’E CCAPPA.1
Chi ffussi cavajjer de spad’e ccappa,
Cosa vierebb’ a èsse in fin de fini?
Eh, ssarebb’uno che nun cià cquadrini,
Eppuro, grazziaddio, sempre la strappa:
Un negozziante de leccate e inchini,
Che sta ar ricasco2 de li ricchi, e ppappa:
Uno che rruga3 sempre e ssempre scappa,
E ssoverchia noàntri4 piccinini:
Un pajjaccio de corte, un cammeriere
Pien de croscette e ffittuccine in petto,
Ch’arrègge a li padroni er cannejjere:
Uno che nnun za un c.... a ffa er dottore:
Un Galimèdo5 arriggistrato in Ghetto:6
Un milordo a la bbarba der zartore.
4 gennaio 1846.
Note
- ↑ [Per Cavalieri di spada e cappa, il Belli intende forse coloro che nella Corte romana si chiamavano Cappe nere, cioè i maestri di camera, i gentiluomini laici de cardinali, de’ principi, degli ambasciatori, ecc., perchè con l’abito di città portavano pure la spada. (Cfr. Moroni, Dizion., vol. VIII, pag. 93.) Camerieri, poi, di spada e cappa erano e sono i camerieri segreti effettivi o onorari del Papa.]
- ↑ [A discrezione. — Cfr. la nota 2 del sonetto: Un privileggio, 5 dic. 32.]
- ↑ [Parla e risponde arrogantemente. V. la nota 2 del sonetto: La raggione ecc., 23 dic. 46.]
- ↑ [Noi altri.]
- ↑ [Più comunemente, Ganimèo: Ganimede.]
- ↑ [Noto, scritto, autenticato in Ghetto, perchè si fa bello con gli abiti usati che ivi si vendono.]