Er Papa pascioccone

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Er papa pascioccone Intestazione 8 marzo 2025 75% Da definire

Er nome der Papa L'udienza prubbica
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 352 modifica]

ER PAPA PASCIOCCONE.1

     Ma cche bbon papa, eh? mma cche animella!
Si aspetti un papa simile, si aspetti,
Hai prima da vedé ssu ppe’ li tetti
Li merluzzi2 a bballà la tarantella.

     Quanno te guarda llì cco’ cquel’occhietti,
Co’ cquella su’ bboccuccia risarella,3
Nun te sentì arimòve4 le bbudella?
Nun je daressi un bascio a ppizzichetti?5

     È ppapa, è vviscecristo, è cquer che vvòi:
Eppuro, va’,6 in parola da cristiano,
A mmé mme pare propio uno de noi.

     Dimme la verità, mmastr’Ilarione,
Che la trovi la mutria7 da sovrano?
Ce la scopri la faccia da padrone?

27 ottobre 1846.

Note

  1. [Di buona pasta.]
  2. [I naselli.]
  3. Sorridente. [V. la nota 5 del sonetto: Er papa ecc., 21 ott. 46.]
  4. [Rimuovere.]
  5. [A pizzicotti: alla francese.]
  6. [Gua’. Troncamento di varda, che s’usa spesso per guarda.]
  7. Cipiglio. [Ma s’usa pure in Toscana, benchè manchi anche al Rigutini-Fanfani.]