Er Cardinale bbono

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Er Cardinale bbono Intestazione 2 febbraio 2025 75% Da definire

La Tirnità de pellegrini La gabbella der zabbito santo
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 322 modifica]

ER CARDINALE BBONO.

     Eh ggiusto! bbono lui?! Cristo! è un’arpia,
Che nun zai com’arrèggesce,1 nun zai!
Sto Cardinale è bbono! eh indóve mai!2
T’hanno detto una gran cojjoneria.

     E ssi ha ddato la dota a Nnastasia,
Ar perché jje l’ha ddata nun ce dài?3
Je l’ha ddata perchè cc’ereno guai!
Bbazzicotti forzati,4 Aghita mia.

     Però nnun dico che ssii mejjo o ppeggio,
O cche ffacci ppiù o mmeno marachelle5
De tutt’er resto der Zagro Colleggio.

     Abbast’a vvede6 come va la piazza.
So’ ttutti lupi de l’istessa pelle:
Ammazz’ammazza, so’ ttutt’una razza.7

9 aprile 1846.

Note

  1. Come reggerci, resisterci.
  2. Mai più simili cose.
  3. Non ci dài dentro? Non ne penetri il motivo?
  4. Necessità.
  5. Azioni furbesche, indecorose, fraudolente.
  6. Basta (a) vedere.
  7. [Modo proverbiale.]