Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro terzo/11. Il cristianesimo

11. Il cristianesimo

../10. Diocleziano e i successori fino a Costantino ../12. Costantino IncludiIntestazione 14 febbraio 2021 100% Da definire

Libro terzo - 10. Diocleziano e i successori fino a Costantino Libro terzo - 12. Costantino

[p. 76 modifica]11. Il cristianesimo [1-306]. — Ma ci è debito qui accennare i princípi e i progressi di quella religione cristiana, che, nata coll’imperio, cresciuta mentre questo decadeva, e compressa, perseguitata fin ora, salí ora a un tratto a condizione di religione [p. 77 modifica]trionfante e regnante. — Nato in Giudea sotto Augusto, nella famiglia regia ma decaduta di Davidde, un fanciullo chiamato Gesú, era cresciuto in casa al mestiero paterno di falegname, e vi si era trattenuto trenta anni; ed avea predicato poi per tre altri, sé professando il Messia aspettato da sua nazione, sé il Cristo profetato, sé figliuolo di Dio, rinnovatore ed estenditore all’intero mondo della religione primitiva d’un solo Dio. Morto esso al tempo di Tiberio, sulla croce, per opera degli ebrei che aspettavano un liberatore politico, un Messia temporale, e che scandalezzandosi abborrivan questo; subito dopo, dodici discepoli principali di lui, detti «apostoli», e sessanta altri, tutti gente incolta, popolana, bassissima, e di quella nazione dispregiatissima, s’eran dispersi ad annunziare il gran fatto che l’Uomo Dio era risuscitato e salito al cielo, che regnerebbe spiritualmente a poco a poco sulla terra tutta, fino al fine de’ secoli, ed altre simili novelle, dette fin d’allora da nemici ed amici «stoltezze de’ cristiani», «stoltezze della croce». Eppure furono credute via via, secondo che si spargevano; e si sparsero prontamente, largamente. In molte cittá di Giudea, d’Asia, di Grecia, sorsero adunanze, chiese di cristiani. Il principale de’ principali discepoli ne fondò una in Antiochia, poi in Roma, centro dell’imperio; e questa fu quindi la principale e centrale di tutte. Cosí l’Italia ebbe da Dio quest’ufficio di centro della cristianitá: un ufficio, come tutti quelli di quaggiú, dotato di diritti e vantaggi, carico di doveri, che vedremo, nella storia seguente, perenni. In quelle chiese o congreghe primitive s’accumunavano dapprima tutti i beni; poi, tanto almeno da mantenerne i fratelli poveri; del resto, un solo Dio in cielo, una sola fede in terra, una sola donna a ciascuno, le passioni umane condannate, il corpo vilipeso, l’anima eterna sola importante; insomma, una credenza e una morale purissime, non dissimili veramente da quelle speculate invano da alcuni filosofi, ma fatte ora effettive, universali tra questi novatori, ma fondate su principi, su fatti i piú contrari che potessero essere alla ragione pura, filosofica, precedente o non ammettente que’ fatti. Quindi, non che aiuto, repulsione, guerra di questi [p. 78 modifica]filosofi allora trionfanti, guerra di ogni uomo dell’antica coltura allora avanzatissima, guerra d’ogni uomo devoto alle religioni patrie, guerra di ogni uomo di Stato serbatore di queste contro ai nuovi settari. E quindi supplizi, martíri, persecuzioni legali contro essi. Dieci principali se ne contano, sotto Nerone, Domiziano, Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino, Decio, Valeriano, Aureliano, e finalmente la piú feroce e piú universale sotto Diocleziano; imperatori diversi, come si vede, gli uni tiranni, gli altri buoni, altri grandi, e nel numero Traiano il sommo uomo di Stato, Marco Aurelio il filosofo, tutti uniti nella massima di Stato di distrurre la nuova setta. Eppure, tra tante opposizioni e persecuzioni, e contro ad ogni ragione e probabilitá filosofica, politica e storica, contro ad ogni andamento consueto degli eventi umani, queste «stoltezze cristiane» s’erano sparse fin da’ tempi di Traiano cosí, che Plinio si lagnava ne fosser deserti i templi de’ numi patrii, e che al principio del terzo secolo se ne scorgon pieni il palazzo, Roma, le province, le legioni. E tutto un altro secolo durò, crebbe, soffrí questa societá religiosa che taluni osan chiamare setta filosofica o politica, ma che fu tutto all’opposto; non filosofica, posciaché, imponendo dommi e virtú asprissime alla natura umana, conquistò pure quelle moltitudini dove niuna filosofia riuscí mai a penetrare; e non politica nemmeno, posciaché appunto diventò moltitudine e pluralitá di cittadini, senza entrar una volta nelle contese, nelle congiure, ne’ tumulti, nelle turpitudini dell’imperio. Ed ora, siam per vedere l’imperatore farsi cristiano, senza un interesse che potesse muoverlo, se non di prendere l’opinione, la religione de’ piú; e cristiano palesarsi a un tratto l’imperio tutto intiero. E quindi (benché non sia istituto mio di persuader nessuno, ma solamente, com’è ad ogni storico, di presentare gli eventi col carattere che vi vedo), quindi parmi dover notare, che tutta questa serie d’eventi naturalissimi non poté succedere se non sopranaturalmente, dico per intervenzione straordinaria, immediata, manifesta della Providenza divina. Sant’Agostino e Dante posero questo dilemma di che non s’esce: o la propagazione del cristianesimo [p. 79 modifica]innaturale in ogni etá, innaturalissima in quella della massima coltura antica, fu effetto de’ miracoli che persuasero i neofiti; ovvero avvenne il miracolo maggiore, d’un fatto grandissimo adempiutosi contro a tutte le ragioni naturali, un effetto senza causa; e nell’un caso e nell’altro dunque, v’è miracolo, sopranaturalitá, intervenzione, rivelazione, religione divina. — E il vero è poi, che senza sopranaturalitá non si spiegano né il principio, né il mezzo, né l’andamento, né lo scopo del genere umano, non la storia universale; e men che niuna, non la storia speciale dell’Italia, sede del miracolo perenne della centralitá da diciotto secoli.