Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/7. Corrado II

7. Corrado II

../6. Lotario ../8. Federigo I imperatore; la guerra d’indipendenza IncludiIntestazione 16 settembre 2023 100% Da definire

Libro sesto - 6. Lotario Libro sesto - 8. Federigo I imperatore; la guerra d’indipendenza

[p. 194 modifica]7. Corrado II [1138-1152]. — Fu disputata la corona tra Arrigo d’Este o de’ Guelfi, duca di Baviera e Sassonia, detto il «superbo», e potentissimo in Germania ed Italia, e quel Corrado d’Hohenstaufen che giá vedemmo tener per poco il regno d’Italia. Vinse Corrado l’elezione; e quindi incominciò il lungo regnare di questi Svevi; e incominciarono insieme in Germania i due nomi di «guelfi» e «ghibellini», il primo ad accennar la parte antiimperiale, il secondo quella degli imperatori Svevi eredi e successori della prima e propriamente detta casa Ghibellina. Morto Arrigo il superbo nel 1139, Guelfo, fratello di lui, continuò la parte e guerreggiò contra Corrado; e finalmente andarono amendue [1147] a quella seconda crociata che, promossa con tanto zelo da san Bernardo, terminò cosí male. Ma tornatine i due, guerreggiossi di nuovo nel 1150; e vincitore Corrado si disponeva a scendere in Italia, quando morí nel 1152. Fu il primo imperatore che non iscendesse mai; furon quindici anni d’abbandono, di respiro, dal signore straniero. — Ma gli intervalli d’abbandono, di signoria non sentita, son quelli in che appunto gli improvidi italiani pensaron sempre meno a liberarsi; e que’ nostri padri non si valsero di que’ quindici anni se non a dividersi e guerreggiarsi tra sé piú e piú, per quegli interessi piccoli e presenti, che fanno improvidi gli uomini ai grandi e futuri. Morto Anacleto antipapa, continuò la parte di lui, e fu [p. 195 modifica]ridotta ad obbedienza per intervenzione di san Bernardo il gran pacificatore. Ma sorsero intanto nuovi turbamenti in Roma per Arnaldo da Brescia, un riformatore ostile e inopportuno della Chiesa, ultimamente e bene riformata da Gregorio VII e i successori. Fu condannato in concilio fin dal 1139, e combattuto anch’esso da san Bernardo. Continuò Ruggieri sue guerre di conquista e riunione del Regno, e gli fu confermato questo [1139] da papa Innocenzo II. E morto Innocenzo [1143], succedettergli Celestino II, Lucio II, Eugenio III, buoni pontefici, turbati da’ grandi romani costituitisi in senato; imitazione forse buona de’ nuovi Consigli di credenza, ma fatta risibile dalla formola di «senatus populusque romanus», che si riprese. Le grandi formole usate nelle cose piccole non servono che a far sentire tal piccolezza. In Toscana e Lombardia guerreggiaronsi peggio che mai le cittá; Roma contra Tivoli, Milano contra Cremona, Milano contra Como, Pavia contra Verona, Verona contra Padova, Padova contra Venezia, Venezia contra Ravenna, Piacenza e Milano contra Parma e Cremona, Modena e Reggio e Parma contra Bologna, Bologna e Faenza contra Ravenna ed Imola e Forlí, Verona e Vicenza contra Padova e Treviso, Venezia contra Pisa, Pisa e Firenze contra Lucca e Siena; trista lista abbreviata sui cenni probabilmente non compiuti del Muratori, e che ho voluto qui porre a mostrare quali fossero in generale gli errori della gioventú di que’ comuni, quali in particolare lor mali apparecchi alla grande occasione nazionale che s’appressava. Né ciò era tutto; dividevasi ogni cittá in parti pro o contra l’imperio, pro o contra ogni discesa imperiale, pro o contra que’ nobili, que’ capitani o cattani, rinchiusi gli uni in lor castella e talor pretendenti alla signoria feodale della cittá, aggregati gli altri alle cittadinanze e rinchiusi in loro alberghi o case consortili. Era uno sminuzzamento di potenza, una discordia universale, maggiore che non la feodale stessa; migliore in ciò solo, che la discordia era almeno per gli interessi di tutti e non dei pochi tiranneggianti. Ma le discordie, quali che sieno, son mali apparecchi, perdizioni delle occasioni nazionali. E tanto piú che le discordie non sogliono essere altro che invidie; e le [p. 196 modifica]invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti; e le menti pervertite non sono piú bastanti alle dure imprese d’indipendenza. Il vedremo registrato qui; e il vedemmo, in natura, altrove.