Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/21. Re Roberto d'Angiò

21. Re Roberto d’Angiò

../20. Re Carlo II d’Angiò ../22. Le compagnie, i condottieri IncludiIntestazione 21 aprile 2018 75% Da definire

Libro sesto - 20. Re Carlo II d’Angiò Libro sesto - 22. Le compagnie, i condottieri

[p. 236 modifica]21. Re Roberto d’Angiò [1309-1343]. — La discesa d’Arrigo VII è quasi controprova di quanto osservammo ultimamente, prova [p. 237 modifica]soprattutto della corruzione di parte guelfa, della mancanza di unitá, di scopo in essa. Arrigo scendea con poca gente, poco danaro, non trovava parte ghibellina forte in nessun luogo, salvo Verona. Avrebbe potuto esser escluso facilmente; fu accettato, corteggiato da’ guelfi poco men che da’ ghibellini. Limitò, per vero dire, sue pretese (quanto diverso da’ predecessori!) a stabilir vicari imperiali, e far ripatriar fuorusciti nelle cittá guelfe o ghibelline, quasi egualmente: e fu quasi dappertutto obbedito dove passava; disobbedito appena passato. La potenza imperiale era oramai un’ombra, un nome; ma ombra e nome era pure oramai parte guelfa contro agli stranieri, realitá solamente per proseguir le invidie, le vendette, gli sminuzzamenti d’Italia. Scese Arrigo in sul finir del 1310 pel Moncenisio; venne ad Asti, giunse a Milano, e vi ricevette la corona reale [1311]. Sollevossi il popolo; e, represso, ne rimaser ricacciati i Torriani, ritornati in potenza i Visconti, che non la perdettero piú. Sollevaronsi, ripacificaronsi parecchie cittá di Lombardia. Brescia sola, fin d’allora piú perdurante dell’altre, fu assediata e presa. Quindi Arrigo venne a Genova, l’antica guelfa, che gli si diede; a Pisa, l’antica ghibellina, che gli aperse le braccia; a Roma, dove fu incoronato in Laterano da’ legati del papa [1312], mentre Vaticano era tenuto per Roberto di Napoli, capo naturale ma inoperoso dei guelfi. Risalí quindi a Toscana, pose campo contro a Firenze, che sola ebbe qui e sempre la lode di costanza guelfa, che disprezzò le minacce di cancelleria e di guerra, che resistette. Quindi Arrigo levonne il campo, avviossi contra il Regno, ma infermò e morí a Buonconvento [1313]. Fu quasi fuoco fatuo, lucente ed innocente. — E quindi, come ogni parte dopo una speranza, o peggio un tentativo fallito, decadde la parte ghibellina (divisa anch’essa, del resto, in esagerati e moderati, detti «verdi» e «secchi»), non men che la guelfa. Rimasero le due senza scopo né d’imperatori né di papi, lontani e disprezzati gli uni e gli altri; sopravivendo di nome, si spensero in realitá; lasciaron luogo a nuovi interessi, passioni nuove. Uguccione della Faggiola, fatto capitano di Pisa e Lucca e di tutti i ghibellini all’intorno, si mantenne alcuni anni, ed anzi [p. 238 modifica]crebbe e ruppe fiorentini a Montecatini [1315]; ma fu finalmente cacciato [1316]; e fu fatta [1317] una pace in Toscana per intervenzione ed a profitto de’ guelfi e di re Roberto. Poco appresso s’innalzò un nuovo capo ghibellino, Castruccio Castracane, fattosi signor di Lucca [1320] e di Pistoia [1325]. Tentò Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò Firenze, vinsela in battaglia [1325]; e Firenze diede la signoria al duca di Calabria, figlio di re Roberto [1326], per dieci anni. Pisa intanto decadeva; Aragona toglievale la Sardegna [1323]. — In Lombardia si moltiplicarono le guerre di cittá a cittá, il sorgervi, cadervi, risorgere, estendersi e rimutarsi signori o tirannucci cosí, che ci è impossibile oramai lo stesso accennarne. Basti il notare, che contro all’intento giá del buon Arrigo VII ne riuscirono confermati, aggranditi i signori vecchi, stabiliti de’ nuovi; principali gli Scaligeri in Verona, i Carraresi in Padova, gli Estensi in Ferrara. Ma sopra tutte confermavasi, crescea la potenza di Matteo Visconti in Milano, ed estendevasi in breve a Cremona, Tortona ed Alessandria, anzi sulla stessa Pavia l’emula antica, or fatta provinciale di Milano. Appena è da notare ch’ei fu scomunicato da papa Giovanni XXII, succeduto a Clemente V [1316], e papa francese anche egli, dimorante in Francia, e cosí impotentissimo in Italia. Queste scomuniche moltiplicate e non piú sostenute dall’armi né dalla presenza dei papi, non eran piú nulla; nulla in Italia i papi stessi; soli capi di parte guelfa gli Angioini di Napoli, ambiziosi sí, ma mediocri, e lontani da Lombardia, dove fervean le parti. Mosse tuttavia re Roberto a difender Genova quando ella fu assalita da Matteo Visconti e da’ ghibellini, lombardi e fuorusciti di lei [1318]. Veniva un nuovo principe francese, Filippo di Valois, a capo de’ guelfi lombardi, ma Matteo Visconti lo sforzò a partire [1320]; veniva Cardona, un venturiero aragonese, e il Visconti vinceva lui [1321], e tutti i guelfi, e tutti i nemici di sua casa, che lasciò definitamente fondata quando morí [1322]. Fu detto il «gran Matteo»; ma siffatti epiteti son sempre relativi al secolo in che si dánno; e in questo non furono veri grandi se non i padri di nostra lingua, od anzi solo Dante; in politica e guerra di [p. 239 modifica]terra, non ne fu uno certamente; tutt’al piú alcuni ammiragli che vedremo. A Matteo, dopo brevi contrasti, succedette Galeazzo figliuolo di lui. — Intanto in Germania, dopo la morte di Arrigo VII, erano stati eletti due re de’ romani, Ludovico di Baviera, e Federigo d’Austria figliuolo d’Alberto [1314]. Combattutisi ott’anni, era stato vinto e fatto prigione l’Austriaco [1322], e liberato poi, rinunciando all’imperio [1325]. Quindi il Bavaro rimase solo; e disprezzando papa Giovanni XXII che voleva intervenire nella legittimitá di lui, fece per Tirolo una discesa imperiale [1327], meno innocua che l’ultima, piú simile alle antiche. Accolto a Milano da Galeazzo, presevi la corona regia, e depose Galeazzo che in breve morí. Poi, evitando Bologna guelfa, scese a Toscana per Pontremoli e Pietrasanta; si guastò con Pisa l’antica ghibellina, per arti di Castruccio che la voleva; e l’assalí e prese, ma non diella a Castruccio. L’anno appresso, bensí, fecelo duca di Lucca e d’altre cittá, che fu (s’io non m’inganno) il primo esempio di questi tirannucci o signori repubblicani, innalzati a principi titolati dell’imperio. Ma il nuovo duca morí l’anno appresso 1328. Nel quale Ludovico, evitando Firenze, venne a Roma, e giá scomunicato dal papa, fecesi consacrare da due vescovi scomunicati e incoronar da un Colonna, e poi fece giudicare e deporre il papa, ed eleggere un antipapa. Tutto ciò (salvo l’incoronazione per un Colonna) era all’usanza de’ maggiori; e cosí furono il sollevarsi del popolo romano, ed il partirsi dell’imperatore, senza proseguire contro a Napoli, com’era stato convenuto con gli Aragonesi di Sicilia. Risalito a Toscana [1329], schivò Firenze di nuovo, venne a Lucca e vendella a’ parenti di Castruccio, che la riperdettero in breve: vendé Milano al figliuolo dello spogliato Galeazzo, ad Azzo Visconti che tuttavia gliene chiuse le porte; si ritrasse a Trento. V’attendeva a riunir la parte ghibellina piú che mai sfasciata, quando morto Federigo d’Austria, e movendosi i fratelli di quello, egli Ludovico corse a Germania [1330], e sparí colle fischiate di tutta Italia, lasciando senza capo la parte ghibellina, a cui era morto l’anno innanzi [1329] Can della Scala. Fu anche questo detto «il grande»; perché anch’esso seppe farsi [p. 240 modifica]signore di parecchie cittá, e perché sopratutto fu protettore, mecenate, ospite a letterati, fuorusciti e giullari ch’ei teneva a tavola (se credasi a’ biografi e ad alcuni passi di Dante) alla rinfusa. Ad ogni modo, in mancanza d’altri, i ghibellini si gettarono in braccio a uno strano capo, Giovanni re di Boemia figliuolo di Arrigo VII, un bel giovane tutto zelante per l’imperatore, per il papa, per la pace, per qualunque impresa, vero cavaliere di ventura, precursor de’ condottieri, quasi giá condottiero. Veniva a Lombardia, corteggiava i ghibellini, le cittá, otteneva la signoria di molte, finiva con venderle a parecchi signorotti, e risalire e sparire egli pure [1333]. Veda ognuno, se son perdonabili i guelfi di non aver saputo allora liberarsi per sempre di siffatti nemici. — Ma Firenze sola era savia. Ella fu che movendo una lega di cittá e signori lombardi, fece sparire Giovanni. Se non che, sparito, s’entrò in disputa sulle spoglie. Contesero Firenze e Mastino della Scala successor di Can grande; e Firenze strinse contro esso con Venezia un’alleanza [1336], per cui fu ripresa Padova e ridonata a’ Carraresi, e furono assoggettate a Venezia, Treviso, Castelfranco e Ceneda, le prime conquiste di quella repubblica in terraferma, il primo ingresso di lei nella politica d’ambizioni italiane. Ma Venezia conchiuse la pace [1338] da sé; e Firenze, che ambiva Lucca, ne rimase delusa. Intanto Bologna, cacciato il legato Bertrando del Poggetto, che avea di lá governata a lungo parte guelfa, era caduta sotto la tirannia di Taddeo Pepoli [1337], rivoltosi poi a’ ghibellini. Genova, stanca di sua tumultuosa libertá, s’era sottoposta ad un governo simile a quello dell’emula Venezia, a un doge [1339]. Cittá guelfe e ghibelline del paro, a vicenda e quasi a gara, precipitavano nel governo d’uno, doge, duca, signore o tiranno. La causa, l’abbiamo accennata piú volte, non la ripeteremo piú; poco men che dappertutto, una famiglia nobile, unendo sue aderenze alla parte popolana, conquistò la signoria. Sempre la medesima serie: aristocrazia, democrazia, tirannia. Firenze stessa provò un venturiero francese [1342], il duca di Atene; ma il ricacciò tra pochi mesi, e continuò a governarsi a forma di repubblica; ché quanto ad essenza, non si [p. 241 modifica]dimentichi, salvo Venezia, niuna cittá l’ebbe mai. — Morto papa Giovanni XXII, gli succedette Benedetto XI pur francese [1334], che pur continuò in Avignone. Morto Azzo Visconti, gli succedette suo zio Luchino [1339]. E nel 1343 morí re Roberto di Napoli che fu detto «il buono», che direbbesi meglio «il mediocre». Niuno forse lasciò perdersi mai tante e cosí belle occasioni d’ingrandire la parte di che era capo naturale; niuno la lasciò cader tanto giú come egli ne’ ventiquattr’anni di regno. È da Dante chiamato «re da sermone». Fu anch’egli protettor di letterati; anzi quasi letterato. Due anni prima di morire esaminò, incoronò, laureò Francesco Petrarca. Penso che indi sia l’invenzione de’ poeti laureati.