Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quarto/5. I barbari d'Odoacre

5. I barbari d’Odoacre

../4. Continua ../6. Teoderico e gli ostrogoti IncludiIntestazione 8 aprile 2023 100% Da definire

Libro quarto - 4. Continua Libro quarto - 6. Teoderico e gli ostrogoti

[p. 103 modifica]5. I barbari d’Odoacre [476-489]. — I distruggitori dell’imperio occidentale furono una compagnia raccogliticcia di eruli, rugi, sciri, turcilingi e forse altri. Gli eruli, probabilmente piú numerosi (posciaché si trovano in varie storie aver dato nome alla compagnia), furono probabilmente tedeschi; cosí i rugi, parte de’ quali stanziati sul Baltico, diedero nome all’isola di Rugen. Degli sciri non saprei. I turcilingi paion dal nome turchi venuti con Attila. Odovacar o Odoacre, figlio d’Edika giá duce de’ rugi, stato poi de’ protettori o guardie imperiali, li [p. 104 modifica] raccolse; parte forse in Italia ove militavan ancor essi, parte certamente in Pannonia, ove vagabondavano tra le disperse orde d’Attila. Sollevaronsi o vennero, chiedendo, a modo di tutti gli altri barbari, il terzo delle terre d’Italia. Presa Pavia, gridarono re loro (rex gentium) Odoacre addí 23 agosto 476; e tra breve, prese Ravenna e Roma, ucciso Oreste patrizio, chiuso a languire e morire nell’antica villa di Lucullo presso a Napoli Augustolo, l’imperator fanciullo, Odoacre padroneggiò, regnò su tutta Italia. Mandato dire all’imperator orientale che «bastava oramai un imperatore al mondo», ebbe da quello e da Nipote (un altro imperator occidentale superstite in Dalmazia) quel titolo di «patrizio», che era grande ma indeterminata dignitá del basso imperio, e che fu tenuto anche da altri re barbari. Ucciso Nipote da due suoi conti, Odoacre mosse a vendicarlo; ma riuní Dalmazia al suo regno e patriziato. Il quale, oltre la penisola, comprendeva le due Rezie e Sicilia, restando Sardegna e Corsica ai vandali d’Africa. Del resto, Odoacre non prese la porpora, mandò gli ornamenti imperiali a Costantinopoli, serbò in Roma il consolo solito nomarsi in Occidente, e il senato; nelle cittá i governi municipali, le curie; tutto il governo romano allato al barbarico: l’ordinamento del suo Stato fu di quelli misti testé detti. Né, oltre alle prime occasioni della conquista, ed al pigliar il terzo delle terre, sembra ch’egli incrudelisse, predasse o tiranneggiasse. Gli si trova data questa lode, semplice, ma molto insueta ad un distruttor d’imperio ed invasor di popoli: «fu uomo di buona volontá». Bisogna dire che paresse una benedizione quell’invasione stanziata dopo tante momentanee, piú crudeli e piú sovvertitrici; a quella che par talora la tirannia, ai popoli stanchi ed avviliti dalle momentanee e ripetute rivoluzioni. — Ma tutto ciò non durò che dieci anni. Nel 487, egli mosse una guerra in Pannonia contro ai rugi compatrioti suoi colá rimasti; e, vintili, non serbò lor paese, ma li trasse esso in Italia; evidentemente, ad accrescervi le forze, le genti dominatrici. E Federico, il re spogliato e scampato, rifuggí in Mesia a Teoderico re degli ostrogoti.