Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro primo/13. Colture

13. Colture

../12. Condizioni politiche ../../Libro secondo IncludiIntestazione 7 febbraio 2021 100% Da definire

Libro primo - 12. Condizioni politiche Libro secondo

[p. 33 modifica]13. Colture. — Da quanto venimmo esponendo delle tre prime e principali schiatte popolatrici della nostra penisola, si può dedurre, che tre famiglie di lingue dovettero nascerne; la tirrena degli etruschi ed osci; l’iberica dei liguri, siculi ed itali; e la celto-umbra; diversissima la prima dalle due ultime, piú simili probabilmente queste tra sé, come iavaniche amendue. Certo, non pochi fatti confermano tal deduzione. La lingua etrusca si trova cosí diversa da ogni altra nostra o straniera, che resiste finora a qualunque interpretazione: leggesi, ma non s’intende ne’ monumenti. All’incontro, la lingua latina, che venne senza dubbio principalmente da’ siculi ed itali, padri aborigeni de’ latini, sembra per l’una parte aver grandi somiglianze colla vicina umbra che si trova sulle tavole eugubine; e dall’altra colle antiche lingue dell’Iberia, come si scorge dal trovarsi lá e qua molti nomi simili od anzi identici di cittá; ed anche da ciò, che, quando la lingua latina fu piantata poi in tutta Europa dalle conquiste romane, niun’altra delle nazioni conquistate la prese cosí facilmente, la coltivò cosí elegantemente, la serbò tra i barbari posteriori cosí costantemente, come la nazione iberica; tantoché, se parecchie lingue moderne paion figlie della latina antica, e sorelle della italiana moderna, questa e la spagnuola paion gemelle. Del resto, e la lingua etrusca e la latina preser probabilmente molte parole dalla pelasgica, e non poche certamente dall’ellenica. E tutte quattro e l’umbra ancora si scrisser poi [p. 34 modifica]con caratteri poco diversi da quelli pelasgici, che furon portati di Fenicia in Europa da Cadmo o quali che siensi altri di que’ marittimi erranti. — Del resto, di nessuna di quelle lingue non ci rimangono monumenti letterari (se tali non voglian dirsi le dette tavole eugubine), e nemmen nomi di scrittori; grande argomento a credere che fu poca la coltura letteraria di quelle lingue antichissime. I grandi monumenti delle lettere sogliono sopravivere alle nazioni e far sopravivere le lingue: i nomi de’ grand’uomini sopravivono alle lingue stesse; e se ne fossero stati, specialmente tra gli etrusci, essi sarebbero rimasti illustri tra’ romani cosí vicini di luogo e di tempo. Il fatto sta che furono molto piú antichi (senza contare i nostri scrittori sacri antichissimi di tutti) Valmichi, Omero, Esiodo e parecchi altri, di cui restano i nomi e gli scritti; e che della nostra stessa patria, della Magna Grecia, restano, se non monumenti, almeno nomi d’uomini famosi in lettere e scienze, famosissimo fra tutti quello di Pitagora. Nato in Samo, ma venuto in Magna Grecia, vi fu intorno al 500 legislatore di parecchie cittá, e gran filosofo matematico, fisico, metafisico e morale, ed origine delle due scuole dette italica ed eleatica. — All’incontro ci abbondano i monumenti dell’arti, e le mostrano avanzatissime. Giá accennammo le mura pelasgiche, simili tra noi a quelle che pur restano in Grecia, non dissimili nella costruzione (di sassi ora irregolari or regolari) agli edifizi egizi. Veggonsene resti in Fiesole, in Roselle, in Cortona, in Volterra, in Faleri, in Tarquinia, ecc. Ed in Tarquinia, Vulci, Ceri, Albafucense ed altrove se ne veggono di templi, e massime di magnifiche tombe, scolpite e dipinte; da cui e da altri scavi, si van traendo innumerevoli statuette, e vasi fittili e gioielli e gemme e monete. Tutto ciò di stili progredienti, dalla somma rozzezza all’ultima perfezione ellenica; e tutto ciò in vari luoghi, etrusci, italici, intermediari ed elleni. E quindi pare indubitabile, e fu naturale: un solo stile progrediente, un solo progresso, una sola arte fu a que’ tempi, nella Grecia propria e nella Magno-Grecia, in quella che allor chiamavasi Italia ed in Etruria. Ma ella giunse a piú perfezione nella Magno-Grecia che in Etruria e in Italia, ed a piú grandezza [p. 35 modifica]nella Grecia propria che nella Magno-Grecia; onde, anziché dirla arte etrusca od itala, od anche italo-greca, ogni spregiudicato la dirá francamente e principalmente arte greca. Quanto poi al crederla originata tra noi e andata da noi in Grecia, dove si veggono tanti monumenti dell’origine e d’ogni progresso via via, ella mi pare una di quelle pretensioni, di quelle adulazioni o gloriuzze retrospettive, di che si trastullano e consolano le nazioni, non meno che le famiglie nobili decadute1. Del resto, anche cedendo a tal debolezza, noi avremmo ben altre glorie piú certe e piú grandi da vantare. Ma sarebbe anche meglio imitarle; e basterebbe forse che ne imitassimo una: quella che siamo per vedere, della romana costanza contro agli stranieri.

Note

  1. In tutta questa etá, e principalmente nelle origini, io mi sono scostato sovente da coloro che ne scrissero fin qui. I miei fonti e le mie ragioni sono esposti nell’Antologia italiana, 1846, fascicoli ii e iii; e saranno ulteriormente nelle Meditazioni storiche.