Contribuzioni al Corpus numorum - Monete inedite del Museo Bottacin a Padova
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |


XVI.
CONTRIBUZIONI AL CORPUS NUMORUM
C. MUSEO BOTTACIN A PADOVA
Il Medaglione descritto nel precedente appunto fu la causa occasionale che io mi rivolgessi al Signor L. Rizzoli, chiedendogli la nota di tutte le altre monete inedite o varianti che si trovano nel Museo affidato alla sua direzione. La nota mi venne assai gentilmente trasmessa e figura qui come seguito al suddetto medaglione, portando un nuovo contingente alla Rubrica iniziata lo scorso anno in questa Rivista delle esplorazioni nelle Collezioni meno conosciute.
E qui non sarà fuori del caso dire due parole del Medagliere annesso al Museo civico Padovano. Il Museo porta il nome di Bottacin in memoria e onore del Comm. Nicolò Bottacin che nel 1865 ne fece splendido dono alla sua nativa città. Il fatto è di pubblica ragione; ma non è male ripeterlo una volta di più per chi non lo sapesse. Gli esempi sono generalmente contagiosi, e qualche volta anche i buoni!
Sorpassando ad ogni altra categoria d’oggetti contenuti nel Museo, di cui non est hic locus, il medagliere ne formava certo una parte cospicua e a valutarne l’importanza servirà il seguente prospetto numerico delle sette categorie in cui va distinto.
I. | Serie Padovana | Oro | Argento | R. e Br. | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Monete | 1 | 31 | 18 | 50 | |
Medaglie, tessere, ecc | 19 | 31 | 517 | 567 | |
II. | Serie Veneta. | ||||
Monete | 228 | 1613 | 783 | 2624 | |
Oselle, Medaglie, ecc | 19 | 516 | 532 | 1067 | |
III. | Serie Italiana. | ||||
Monete | 423 | 3565 | 2240 | 6228 | |
Medaglie, tessere, ecc | 4 | 161 | 1915 | 2080 | |
IV. | Serie Napoleonica. | ||||
Monete | 88 | 554 | 381 | 1023 | |
Medaglie, decorazioni, ecc. | 3 | 162 | 484 | 649 | |
V. | Indipendenza Italiana. | ||||
Monete | 7 | 25 | 24 | 56 | |
Medaglie, tessere, ecc | 1 | 61 | 302 | 364 | |
VI. | Serie Greca | 2 | 79 | 359 | 440 |
VII. | Serie Romana | 92 | 843 | 1580 | 2515 |
887 | 7641 | 9135 | 17663 |
Qualche aggiunta venne fatta per acquisti posteriormente al dono, fra cui il descritto medaglione unico d’Adriano e altro di Faustina, che conviene ricordare per la sua estrema rarità. È quello di consacrazione col tipo della Biga (Coh. 23) finora ritenuto unico al Gabinetto imperiale di Vienna, ed esso pure venne trovato nelle vicinanze di Padova e fu acquistato dall’attuale Conservatore. Malgrado però questi ed altri singoli acquisti, l’insieme del Medagliere può sempre considerarsi come l’ originaria Collezione Bottacin.
Le cure principali del raccoglitore, come appare dal prospetto, furono date alla serie patria, poi alla medioevale italiana, lasciando per ultima la classica. Le serie medioevali poi ebbero l’onore dell’erudita illustrazione del compianto Kunz nel Bollettino di Numismatica e Sfragistica dello Strozzi, mentre della classica nessuno si è finora occupato: anzi ne fu da poco tempo terminata la classificazione, la quale fu tenuta ultima per volontà espressa del donatore.
Ed eccoci alla descrizione delle inedite e varianti:
AUGUSTO.
1. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 26.
- R/ — TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST P M TR POT XXXIIX
(Questo bronzo di fabbrica barbara, oltre il d a rovescio nel diritto ha la leggenda che incomincia con s p q r, mentre nei diversi tipi simili descritti da Cohen, principia sempre con divo avgvsto).
CLAUDIO.
2. Medio Bronzo. — Dopo Coh. 79.
- D/ — TI CLAVDIVS CAESAR AVG IMP P M TR P
- R/ — LIBERTAS AVGVSTA S C
NERONE.
3. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 228.
- D/ — NERO CLAVD CAESAR AVO GER P M TR P IMP P P
- R/ – ROMA S • C
VESPASIANO.
4. Denaro. — Dopo Coh. 12.
- D/ — IMP CAESAR VESPASIANVS AVG
- R/ — AVGVS (non AVGVR) TRI POT
DOMIZIANO.
5. Denaro. — Dopo Coh. 37.
- D/ — IMP CAES DOMIT AVG GERMAN P M TR P VII
- R/ – COS XIIII CENS PER P P
(Molti denari di Domiziano portano questa rappresentazione a rovescio, ma la leggenda incomincia sempre con imp seguito dal numero – Vedi Cohen n. 143 e seguenti).
6. Medio Bronzo. — Dopo Coh. 554.
- D/ — IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XI CENS PER PP
- Testa laureata a destra.
- R/ — VIRTVTI AVGVSTI S • C
TRAJANO.
7. Gran Bronzo. — Var. Coh. 305.
- D/ — IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P
- Busto laureato a destra.
- R/ — AQVA TRAIANA (all’esergo) S P Q R OPTIMO PRINCIPI (all’intorno) S C
(Nel bronzo descritto da Cohen al suo n. 305 il Fiume riposa sotto un arco sostenuto da due colonne, qui invece è rappresentata una rustica grotta formata da massi informi — Esiste anche nella mia collezione un simile esemplare).
ADRIANO.
8. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 807.
- D/ — HADRIANVS AVG COS III P P
- R/ — ESERC SYRIACVS
M. AURELIO.
9. Medio Bronzo. — Var. Coh. 540.
- D/ — M ANTONINVS AVG TR P XXIX
- Testa laureata a sinistra.
- R/ — IMP VII COS III S C
FAUSTINA FIGLIA.
10. Medio Bronzo. — Dopo Coh. 209.
- D/ – FAVSTINA AVGVSTA
- Busto a destra.
- R/ — SALVTI AVGVSTAE S C
COMMODO.
11. Denaro. — Dopo Coh. 13.
- D/ — M COMM ANT P FEL AVG BRIT P P
- R/ — CONCORDIAE COMMODI AVG
CARACALLA.
12. Denaro. — Dopo Coh. 368.
- D/ — M ANTONINVS AVGVSTVS
- R/ — VIRTVS AVGG
FILIPPO FIGLIO.
13. Gran Bronzo. — Dopo Coh. 66.
- D/ — IMP M IVL PHILIPPVS AVG
- Busto laureato a destra.
- R/ — LIBERALITAS AVGG III S C
PROBO.
14. Medaglione di Bronzo. — Dopo Coh. 82.
- D/ - IMP C PROBVS INVICTVS AVG
- R/ — SOLI INVICTO
Diam. mill. 36. Peso gr. 23,300.
LIBIO SEVERO.
15. Terzo di Soldo. — Dopo Coh. 14.
- D/ — D N LIBIVS SRVERVS (sic) PERPE AVG
- Busto diademato a destra.
- R/ — Anepigrafo.