Canti (Aleardi)
![]() |
Questo testo è da formattare. | ![]() |
Indice
- Alla sua Verona (dedica)
- Due pagine autobiografiche (ad uso di prefazione)
- Un'ora della mia giovinezza
- Le prime storie
- Il monte Circello
- Accanto a Roma
- I fuochi dell'Appennino
- A Maria Wagner
- A te
- A un lombardo che partiva dalle prigioni di Josephstadt
- Sehensucht
- Le donne venete che inviano per la emigrazione uno stipo di vezzi
- Alle donne milanesi
- Per albo
- A Ida Vegezzi Ruscalla
- A Re Vittorio Emanuele quando le donne venete lo presentarono d'un mazzo
- Alla Baronessa Fanny di Weigelsperg, fanciulla cieca
- Alla Contessa A.C.R.
- Ad una fanciulla
- Ad una giovinetta
- Ad una fanciulla malata
- Alla Marchesa Carlotta Parodi-Giovo
- Per l'albo di due sorelle
- Nello inviare alla mia vecchia cameriera un letto di ferro
- L'aurora boreale del 25 ottobre 1870
- Sull'albo della Contessa Laura R.
- Evelina Yates
- Fanciulla, che cosa è Dio?
- Fanciulla, che cosa è Satana?