Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere/Parte terza/Capitolo III

Capitolo III

../Capitolo II ../Capitolo IV IncludiIntestazione 16 giugno 2020 25% Da definire

Parte terza - Capitolo II Parte terza - Capitolo IV

[p. 212 modifica]

CAPITOLO III

Del remedio di far correre la moneta forastiera o crescere la valuta.

Del secondo remedio di bassare il cambio, si sia o no sufficiente per fare abbondare il Regno d’oro e d’argento, si è diffusamente trattato nella seconda parte, né occorre trattare in che modo potesse giovare all’accidente del trafico, perché tocca principalmente al beneficio privato, stante la disposizione del Regno come si è detto, a rispetto del quale non è necessario fare altra provisione fuor di quella che si fa dalli stessi particolari. Si doveria solamente discorrere del terzo, cioè se fare correre la moneta forastiera per moneta, valutando la fattura della zecca opure crescendoli il prezzo, sia rimedio espediente per fare abbondare la moneta in Regno; poiché per tale effetto si fe’ la pragmatica che corressero li scudi d’argento di Genoa per moneta, apprezzandoli per carlini tredici e mezzo. E in questo fu seguito il parere del detto De Santis, il quale, dopo aver resoluta la duodecima difficultá contra la pragmatica del cambio, [p. 213 modifica]passa a discorrere che sia stato errore aver fatto pragmatica ordinando che il giulio papale e fiorentino, quali prima in Regno correano per grana diece e mezzo, non corressero piú di grana diece, che da quello bassare il prezzo fûrno levate dal Regno tutte le monete predette; e adduce l’essempio di Marco Antonio Colonna in Sicilia, il quale, per fare venire denari in detto regno, che ne era povero, accrebbe il prezzo al ducato napolitano cinque per cento, e fu causa che la moneta del Regno andasse all’isola predetta; e consulta che si facesse il medesimo, e, per non mostrare che vi sia tanta penuria di denari in Regno che bisogni crescer la moneta forastiera, che non si facesse banno, ma si ordinasse alli banchi che gli recevessero per il prezzo cresciuto. Sí che fu il remedio dal detto accennato esequito alcuni anni dopo con banno publico, mentre il remedio di bassare il cambio non giovò a cosa alcuna, e il Regno d’ogn’ora andò impoverendo, giaché, dovendo generare un tanto bene, non bisognava andarlo palleando. Nella prima apparenza par che il remedio sia singulare e vero, tanto per la ragione del guadagno quanto per l’esperienza che allega di Sicilia e dell’istesso Regno. Al che dico che questa apparenza ed esperienza contengono quella veritá che contenevano quelle di bassare il cambio, poiché far correre la moneta forastiera per moneta e crescerli il prezzo non può essere causa alcuna di far abbondare il Regno di moneta, ma d’impoverirlo e di far danno alle ragioni reali e a particolari. E, se bene paresse il contrario, che con effetto vi venessero alcuni denari per alcun tempo, quanto piú ve ne verranno, tanto piú saran causa di maggiormente e piú presto impoverire il Regno. E queste sono quelle provisioni alle quali bisogna bene avvertire, conoscendo gli effetti che possono causare, e risguardar dentro; e non quietarsi nella prima apparenza, e dopo ritrovarsi ingannato nel fine e avere operato tutto il contrario di quel che si desiderava.

E che sia una falsa apparenza il crescer la moneta forastiera per fare abbondare il Regno, o permettere che corra per moneta valutando la manifattura di zecca, anzi che operi il contrario e faccia danno alle ragioni del prencipe, e possa essere occasione o, per dir meglio, causa di danno de’ sudditi e, in [p. 214 modifica]consequenza, universale, e disconvenga per ogni ragione, sará chiaro facilmente.

E prima, per far conoscere l’apparenza esser falsa, se bene venessero per alcun tempo o in alcuna quantitá, alla fine deveno essere causa di fare impoverire, domando: — Questi denari forastieri che verranno in Regno (perché si è fatto banno che corrano, e sono apprezzati piú di quel che vagliano in ogni luoco, acciò per il guadagno vengano in qua e non in altra parte) per qual fine vi si portano? che cosa si fará di questi denari in Regno, che in ogni modo, si ben si apprezzassero che guadagnasse diece e venti per cento, bisogna intendere che fa di questi denari in Regno? — Se mi si dirá che ne comprará robba per estraerla fuora, questo non causa abbondanza, ma penuria; che, come prima bisognava venire tanto piú moneta per aver la robba, al presente, con venirne tanto manco, estrae la medesima quantitá. Se si dice che non compra robba, ma li negoziará in mercanzia o comprará entrate o altre robbe stabili in Regno, è questo tanto peggio, che tanto piú lo fa impoverire: perché, come prima li bisognava far venire maggior quantitá per negoziare, al presente li bisogna far venire minore e ha l’istesso; e cosí succede nelle compre dell’entrate o robbe stabili. E queste cose sono quelle che l’han fatto impoverire il Regno, e che nulla gli giovi la quantitá delle robbe che vi nascono superabondanti e si estraeno fuora, e mai non vengono li denari, come si è detto diffusamente di sopra: ché la causa vera che non vengano li denari per l’estrazione della robba sono l’entrate che han forastieri in Regno e l’industrie che vi fanno, sí che quanto piú si daria occasione di negoziare con piú vantaggio e utile a forastieri in Regno e che possano comprare entrate e robbe, tanto piú crescerá la penuria della moneta per l’estrazione della robba. E in Regno non vi è altra speranza.

E se si dicesse: — Se questo fusse vero, segueria consequenza che li prencipi dovriano togliere l’occasione di far negoziare forastieri ne’ Stati loro, il contrario del quale parrá che abbia detto nella prima parte, avendo posto per uno degli accidenti communi, che può fare abbondare li regni d’oro e argento, il [p. 215 modifica]trafico, e che in Venezia sia questo accidente benissimo e sia una delle cause dell’abbondanza, quale trafico sia causa della quantitá de’ negozi; dunque questo, che si è detto di sopra, contradice a quello: — rispondo che, considerato bene e inteso quel che ho detto nella prima parte, non solo non contradice a questo che dico, ma conferma il medesimo; mentre intanto ho detto che il trafico grande sia causa de l’abbondanza, in quanto nel luoco dove è, e a rispetto delle robbe d’altri paesi per altri paesi, e cosí de’ negozi, e non per esso solo, che fa il contrario effetto; e nel medesimo loco si è provato il trafico in Regno non posser essere se non a rispetto di se medesimo: quale è causa di penuria e non d’abbondanza, avendo rispetto a esso; e, dove è causa d’abbondanza, è a rispetto d’altri luochi, come in Venezia. E, oltre della detta ragione, per la quale si vede che è causa d’impoverire e non di far abbondare il Regno di moneta il crescer il valor della moneta forastiera, se ne adduce un’altra maggiore: perché, con questo crescimento di moneta forastiera, con guadagno grandissimo si estraerá la moneta propria, e, portandola nel luoco de la forastiera, farne di quella per ritornarla in Regno con il vantaggio, e, sempre ritornando quella cavata dall’istesso Regno, estraerne maggior quantitá; e cosí continuare sempre crescendo, e con poca quantitá estraerne tutta quella che vi è.

Deroga alla ragione del prencipe, poiché, dovendo andare tutta la moneta forastiera in zecca, acciò si fonda e converta in moneta propria, e da questo abbia la ragione e beneficio di zecca correndo per moneta, lo viene a perdere; e, permettendo che corra la moneta forastiera, il prencipe, che non tiene miniere d’oro e d’argento nel suo Stato, deve dismettere la zecca. Può causare danno a’ suoi sudditi universale con occasione di possere essere defraudati, o con malizia o senza, dal prencipe forastiero; come, per esempio, mentre corre nel paese dell’altro prencipe la sua moneta, il prencipe della moneta, o con malizia o senza, bassa la lega. Senza dubbio, ritrovandosi introdutta la valuta, non dico piú di quel che valeva, ma ancora il giusto, correrá la moneta di lega piú bassa per quella prima; sí che [p. 216 modifica]con ogni facilitá si può causare danno di migliara e centinara di migliara de ducati a’ sudditi e al Regno in universale. E per questa ragione sola con ogni giustizia non deve correre nelli regni d’altri prencipi, ma portarsi in zecca e pagarla secondo il prezzo che si paga l’argento. Lascio di dire quanto disconvenga che nel Stato d’un prencipe grande corra la moneta forastiera. Sí che si è provato che non per una sola strada, quale bastaria, ma per ogni altra strada che si trafica, questa moneta cresciuta genera penuria e non abbondanza; e cosí si vede, nelli Stati di tutti prencipi che intendeno, la moneta forastiera apprezzarsi sempre meno e non piú.