Alessiade (tomo primo)/Libro Secondo
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | Libro Primo | Libro Terzo | ► |
DI
ANNA COMNENA PORFIROGENITA
CESAREA ALESSIADE
LIBRO SECONDO
SOMMARIO.
ALESSIADE SECONDA.
I. RIMANDIAMO ai Comentarj del nostro Cesare chiunque brami conoscere più distintamente da quale e quanto illustre serie dl generazioni l’imperatore Alessio abbia tratto i natali; ed ivi e’ troverà, eziandio una perfetta notizia dell’operato da Niceforo Augusto di cognome Botaniate. A me basta di qui ripetere ii detto nel precedente libro, ed è che Giovanni Comneno, mio paterno avo, infra la sua numerosa prole diè in particolare alla repubblica tre illustri figli: Manuele, lsaacio ed Alessio. Ai primogenito Manuele venne fidata da Romano
Diogene, a que’ dì imperante, la prefettura di tutta l’Asia col nome di supremo duce, e con piena autorità sopra le guerresche bisogne di quella regione. Il secondogenito Isaacio, creato dal medesimo Augusto governatore d’Antiochia,? partecipò unitamente all’anzinato fratello delle ben molte eroiche imprese, vittorie e dei trofei, che diffusamente illustrarono il nome romano e quello de’ comandanti stessi. Mio padre Alessio in seguito fu eletto a duce, con supremo potere, della spedizione contro Urselio, ordinata dall’assiso in trono Michele Duca. Il costui successore inoltre di nome Niceforo, uditi più e più volte copiosi discorsi relativi all’arte ed al bellico valore dei padre mio, ed alle molte ricordevoli imprese da lui eseguite, con sommi encomj di bravura, militando nelle varie guerre orientali sotto gli auspicj del fratello Isaacio, ed alle sue prudenti e valorose geste, addivenuto comandante in capo nel guerreggiare Urselio, affatto debellandolo, Niceforo, dico, reputò così lui come Isaacio degni dell’amore suo. Ne’ col volto mentiva il sincero affetto verso entrambi, non rivolgendosi
ad altri con più giulivo sguardo, e non rade volte avendoli suoi commensali.
II. Ora queste benevoli dimostrazioni valsero ad accendere l’invidia negli animi di molti, e soprattutto potentissimamente in quelli de’ prefati due barbari di scitica stirpe, Borilo e Germano. Costoro pertanto vedendo i Comneni, quantunque bersagliati dal pessimo de’ vizj, essere non di meno assai favoriti, stimati e continuamente possessori della grazia imperiale, dl livore intristivano. È di vero forte pungevali che mio padre, nel cui volto non compariva ancora !a prima caluggine, fosse innalzato alla carica di prefetto con decreto orrevolissimo d’Augusto, e prescelto infra tutti,? come di tutti ii primo, a comandare con autorità suprema gli eserciti delle occidentali provincie. Ma di già nell’antecedente libro si è da noi copiosamente esposto con quanto valore e prospero evento fossero da lui ridotte a termine quelle imprese, erigendo cotanti trofei, sconfiggendo numerosissimi tiranni e presentandoli prigioni all’imperatore. $e non che tali geste per nulla attalentavano g1i invidiosi, il cui livore, come fiamma sparsovi sopra olio, vie più aggrandiva. Quindi Germano e Borilo ivano di ascoso macchinando infra loro molte calunnie contro de’ Comneni, molte ne bisbigliavano all’imperlale orecchio, e pur di molte reità incolpavanli Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/100 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/101 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/102 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/103 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/104 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/105 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/106 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/107 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/108 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/109 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/110 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/111 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/112 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/113 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/114 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/115 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/116 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/117 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/118 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/119 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/120 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/121 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/122 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/123 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/124 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/125 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/126 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/127 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/128 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/129 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/130 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/131 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/132 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/133 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/134 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/135 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/136 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/137 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/138 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/139 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/140 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/141 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/142 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/143 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/144 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/145 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/146 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/147 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/148 Pagina:Comnena - Alessiade, 1846, tomo primo (Rossi).djvu/149 indietro se n’avvide, e levatigli dal braccio destro i veli ornati d’intessute margarite li spicciò dalle altre vestimenta, profferendo non senza scherno e mordace derisione: di tali adobbamenti, alla buona fe, ora ben ti si affanno. Di questo modo egli giunto al gran tempio dedicato alla divina Sapienza, con gran fiducia nella santità del luogo si rimanea.