Accusí và er monno

Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi I.djvu sonetti caudati letteratura Accusí và er monno Intestazione 2 novembre 2022 25% Da definire

Er dua de novemmre Fidasse è bbene, e nnun fidasse è mmejjo
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831

[p. 189 modifica]

ACCUSÍ VÀ ER MONNO

     Quanto sei bbono a stattene a ppijjà1
Perchè er monno vô ccurre2 pe’ l’ingiù:
Che tte ne frega3 a tté? llassel’annà:
Tanto che speri? aritirallo sù?

     Che tte preme la ggente che vvierà,4
Quanno a bbon conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
E a ste cazzate5 nun penzacce6 ppiù.

     Ma ppiù de Ggesucristo che ssudò
’na camiscia de sangue pe’ vvedé
De sarvà ttutti; eppoi che ne cacciò?

     Pe’ cchi vvò vvive7 l’anni de Novè
Ciò8 un zegreto sicuro, e tte lo dò:
Lo ssciroppetto der dottor Me ne...9


Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo

Note

  1. Startene a pigliar pena.
  2. Correre.
  3. Che te ne cale.
  4. Verrà.
  5. Sciocchezze.
  6. Non pensarci.
  7. Vuol vivere.
  8. Ci ho: ho.
  9. Me ne buggero: non me ne incarico.