A la sora Teta che pijja marito

Giuseppe Gioachino Belli

1827 Indice:Sonetti romaneschi I.djvu sonetti letteratura A la sora Teta che pijja marito Intestazione 2 novembre 2022 25% Da definire

A Pippo de R... Ar sor Longhi che pijja mojje
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1818 al 1829

[p. 11 modifica]

A LA SORA TÈTA CHE PIJJA MARITO.

SONETTO.1

     Coll’occasione, sora Teta mia,
D’arillegramme che ve fate sposa,
Drento a un’orecchia v’ho da dì una cosa
4Pe’ rregalo de pasqua bbefania.

     Nun ve fate pijjà la malatia
Come sarebbe a dì d’esse gelosa,
Pe’ nun fà come Checca la tignosa
8Che li pormoni s’è sputata via.

     Ma si piuttosto ar vostro Longarello
Volete fà passà quarche morbino2
11E vedello accuccià come un agnello;

     Dateje una zeccata3 e un zuccherino;
E dorce dorce, e ber bello ber bello,
14Lo farete ballà sopra un cudrino.

[1827]


Note

  1. Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al signor Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G. Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.
  2. [“Capriccio„ come il veneziano morbin.]
  3. [Biscottino o buffetto, a Firenze; pitìcco nell'Umbria.]