Wikisource:Bar/Archivio/2009.06

Archivio delle discussioni del mese di giugno dell'anno 2009

Categoria: Archivio Bar 2009 Bar   Archivio    giugno 2009 



Migrazione di licenza modifica

Sul bar di 'pedia e in una pagina speciale Trixt ha chiesto se gli altri progetti hanno affrontato il tema della migrrazione di licenza. Un caso particolare (di facile soluzione) l'ho già lì segnalato. Se ce ne sono altri, meglio affrontarli per tempo. Una particolare attenzione dovrà essere offerta per le immagini caricate dopo il 1 novembre 2008, di cui alcune rischiano la cancellazione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:57, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

"Passi di bimbo" verso Roadmap Opera modifica

Ho il piacere di comunicarvi che il progetto Roadmap Opera (che mi impegna al punto che i miei edit "palesi" sono quasi azzerati) cammina.

L'elenco delle opere sperimentali su cui sto lavorando insieme al fido Alebot è in Progetto:Trascrizioni/Roadmap opera e qualche nota tecnica è su Progetto:Trascrizioni/Progetto Auto.

Stamattina il bot ha lavorato su Indice:Tommaso Moro.djvu, che differisce sostanzialmente dalle prime due opere perchè il bot ha "precaricato" autonomamente molti dati (quasi tutti) dal preesistente Tommaso Moro ed ha prodotto il file che ha fatto una comparsata su Wikisource:Opificio (che, se vi va, potrebbe diventare la pagina su cui i tl|Alebot|Roadmap opera vengono pubblicati, discussi, ritoccati e alla fine lanciati). --Alex brollo (disc.) 08:18, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Avendoci riflettuto un po', ci vuole una spiegazione integrativa.
Mi sto orientando a sperimentare il tl Roadmap Opera soprattutto nella cosiddetta "trascrizione inversa", ossia, la conversione da versione testuale a versione proofread con testo a fronte. Caricato su Commons il file DJVU ottenuto un qualche modo dalla fonte web, in genere trasformando un PDF in un DJVU, i passi sono due:
  1. lancio di una procedura che allestisca automaticamente il tl Roadmap opera, sfruttando ogni dato già disponibile;
  2. lancio della procedura di esecuzione del tl Roadmap opera dopo le opportune limature e verifiche.
In conclusione, preparerò un altro tl che, seminato in una pagina testuale principale, lanci la procedura 1 e faccia comparire in Wikisource:Opificio lo schema Roadmap Opera precompilato ma inattivato, in modo che posa essere verificato, corretto e completato prima di attivarlo.
Nella trascrizione inversa, quindi, ipotizzo due chiamate al bot, e non una sola. La prima sarà particolarmente semplice. --Alex brollo (disc.) 19:53, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ieri sera, altro faticoso tentativo e furioso debugging sulla quarta opera test e seconda applicazione di Roadmap Opera per la "trascrizione inversa" su Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri. Il problema nasce dal fatto che vi sono alcune difficoltà di fondo nel capire alcuni parametri un po' ambigui ("Anno di pubblicazione" e "Eventuale secondo anno di pubblicazione" un esempio; "titolo" e "nome della pagina" un altro), e in più ci sono diversi stili personali nella costruzione degli indici. Anche l'uso non del tutto coerente di maiuscole-minuscole (es. Template:Intestazione letteratura con letteratura minuscolo, vs. Template:Progetto Letteratura sfondo con Letteratura maiuscolo) crea intoppi inaspettati e devastanti. Ovviamente usare uno script automatizzato fa venire al pettine ogni più piccolo nodo. :-( --Alex brollo (disc.) 13:07, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il template da inserire nella pagina testuale principale di un'opera su cui fare la "trascrizione inversa" è:
{{Alebot|Trascrizione inversa}}

Lo script è stato per ora collaudato su una sola opera: Narcissa. Lo script per la roadmap completa è stato invece testato su Medea, una delle opere inserite in Proposte di acquisizione. --Alex brollo (disc.) 23:56, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Carattere emergente modifica

Se qualcuno di voi ha sentito nominare, come me, la "teoria della complessità", avrà anche sentito l'espressione "carattere emergente" - qualcosa di inatteso che viene generato "spontaneamente" (meglio sarebbe dire: inaspettatamente) dai sistemi complessi. Mi è venuto in mente percorrendo la strada della "trascrizione inversa"; infatti, per agevolarmi l'ultimo passo (l'automatizzazione fin dove possibile del trasferimento del testo dal ns0 al nsPagina) ho trovato comodo scrivere una piccola routine che riunisce in un unico testo continuo il testo di opere complesse suddivise in capitoli. A questo punto mi trovo uno strumento che lo fa, e lo fa velocemente. Ho la sensazione che questo testo continuo possa essere utilizzato per qualcosa di più che per farlo a pezzetti e scaricarlo nel nsPagina.

Vi viene qualche idea? Vale la pena conservarlo, magari in una sottopagina speciale dell'opera? Chi può dire che non possa diventare "la strada it.source" per la costruzione del PDF dell'opera, viste le delusioni che abbiamo ricevuto dalle routine "libri"? Tenete conto che non è affatto impossibile per un bot volonteroso (anzi, è "quasi facile") costruire un tale testo continuo anche nelle opere proofread, dove le pagine in ns0 contengono solo il codice di transclusione: nel codice di transclusione c'è tutto quello che a un bot serve per recuperare e ricucire il testo in chiaro. --Alex brollo (disc.) 16:32, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

PS: gli esperimenti sono in corso su Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri. Spero che Didimo69 non mi odi :-). Sperimentalmente metterò il "testo continuo" in una sottopagina chiamata Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/Testo completo, costruita in modo che non crei categorie parassite e che, al momento, non sia raggiungibile con alcun link, ma solo con una speciale categoria. Appena il link si bluificherà, dategli un'occhiata. --Alex brollo (disc.) 16:37, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'ottima notizia e un'ottima idea, l'unica cosa che mi preoccupa (forse a sproposito) è un discorso di economia: dato che queste pagine peserebbero moltissimo, non vorrei che varie modifiche andassero a pesare sui server in maniera ridondante.
So che come progetto siamo piuttosto parsimoniosi, ma mi piacerebbe rimanessimo tali sviluppando buone pratiche. Il discorso di quanto costiamo in termini di banda e server è meglio affrontarlo ora che possiamo lavorarci piuttosto che in futuro a pratiche "cattive" già avviate e consolidate. Dunque suggerirei di incollare il testo completo solo per i testi al 100% (come forse era già l'idea). Per il resto, davvero, mi sembra un'ottima idea. Aubrey McFato 16:06, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Da bravo furlan, sono sensibilissimo alle questioni di risparmio; tuttavia:
  1. tutta it.source (revisioni escluse, ma ne facciamo poche rispetto d altri progetti) sta in un dump di 250MBy, lo spazio di un piccolo video, due volte e mezza il file singolo più pesante accettato senza discussioni da Commons;
  2. immagino che il bilancio sia un mix di spazio occupato e di pesantezza di elaborazione del codice, con particolare riferimento ai templates; una politica di risparmio dovrebbe tener presente anche il secondo punto;
  3. sono quasi certo che le pagine non sono memorizzate come tali sul database, ma sono memorizzate a paragrafi. Questo significherebbe che la revisione di un paragrafo in una pagina pesantissima equivale, come consumo di byte del database, alla correzione dello stesso paragrafo su una pagina leggerissima. Forse Stefano-c può darci lumi: se è vero, il problema quasi non sussiste;
  4. ovvio, io pensavo alle pagine al 100% e meglio ancora al 101%. Un'eventuale funzione {{Alebot|Testo completo}} :-) potrebbe rifiutarsi fermamente di agire su opere con un SAL minore. In termini sia di spazio occupato, che di impegno di elaborazione, la funzione "Books" è senz'altro enormemente più dispendiosa. --Alex brollo (disc.) 17:06, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo qui alle tue domande:
 
«nel database SQL, gli aggiornamenti delle pagine vengono memorizzate a paragrafo? Ossia: la correzione di un paragrafo in una pagina breve occupa lo stesso spazio della correzione di un analogo paragrafo in una pagina lunghissima? Io scommetterei di sì.»
(Alex brollo)
No, ad ogni revisione il DB memorizza l'intera pagina.
 
«volendo fare economia, secondo te, è meglio risparmiare tempo di elaborazione (usando meno templates, evitando templates complessi con molte funzioni, ecc) o è meglio concentrarsi sul risparmio di spazio disco (riducendo il numero di revisioni, evitando l'introduzione di testi ridondanti o ripetuti, ecc)?»
(Alex brollo)
Non credo che i templates o le funzioni dell'estensione ParserFunctions creino un così elevato carico di lavoro sul server, però è anche vero che neppure le revisioni occupano così tanto spazio nel DB pertanto penso che la soluzione migliore sia un buon compromesso fra le due cose, cioè cercare di evitare sprechi nel DB (cercando di evitare le revisioni facilmente evitabili), e allo stesso tempo cercherei di usare i templates e le funzioni necessarie ad una buona resa grafica, ma senza sprechi. Collegandoci con la domanda 1 sarebbe meglio ridurre il più possibile il numero di revisioni per le pagine molto lunghe, proprio perchè ad ogni revisione lo spazio occupato sul DB da una pagina finisce per moltiplicarsi. --Stefano-c (disc.) 13:56, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Esatto, è quello che pensavo ;-). Aubrey McFato 15:28, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Capperi... meno male che non ho scommesso "a soldi". ;-)
Ok: pagine lunghe solo se utili, e su "opere consolidate", a bassa probabilità di revisione; quindi, se mai il progetto "Testo completo" mettesse le ali, filtro teutonico sulle opere SAL 100% o 101% fin dalle prime versioni dell'eventuale routine. --Alex brollo (disc.) 18:46, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Dietro le quinte: segnalazioni modifica

Ho il piacere di annunciare che il buon Ruggeri, su espressa richiesta (dopo un rapido controllo sul catalogo unito d'ateneo dell'università di Torino OPAC), ci ha velocemente caricato 5 tragedie di Shakespeare in traduzioni PD, particolarmente meritorie quelle di Andrea Maffei (tra cui anche un'opera di Goethe, Arminio e Dorotea) che danno finalmente un volto letterario al corrispondente del Rapisardi. Volontari progetto teatro siete i benvenuti! :D --Xavier121 12:19, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. A breve saranno caricati in tabella. --Xavier121 12:30, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
P.P.S. Come i Versi di Leopardi, ancora un testo (il Maffei) proveniente dal lascito di Arturo Graf. Bisognerebbe approfondire. --Xavier121 12:26, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Benissimo, grazie Ruggeri! "Scaldo il pitone" ;-) per quanto di sua competenza.
Ci sono notizie sull'eventuale utilizzo, da parte dell'Università o dirattamente di OPAL, delle nostre trascrizioni? A me la cosa darebbe molta soddisfazione, penso anche a voi. --Alex brollo (disc.) 12:37, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Pochissimi approvano il progetto di Claudio. Il mondo accademico vuole mantenere nascosto, segreto, disponibile per pochi iniziati, l'enorme patrimonio della biblioteca. Personalmente sono soddisfatto del rapporto che abbiamo col buon Ruggeri. --Xavier121 13:07, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Aimè. --Alex brollo (disc.) 13:25, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie dell'apprezzamento. Voglio solo inserirmi per dire che la segnalazione di opere da parte di altri è un contributo essenziale per la crescita "meditata" di opal. Un contributo "redazionale" prezioso. Opallibriantichi (disc.) 20:58, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Hello,

The former OCR robot has been stopped. A new OCR service uses the following code :

document.write('<script type="text/javascript" src="'
  + 'http://wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:OCR.js' 
  + '&action=raw&ctype=text/javascript"></script>');

In order to use it here please update your common.js file. ThomasV (disc.) 22:01, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  Fatto[1] - εΔω 22:49, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
thanks. But you also need to to remove the old ocr functions (addOCRButton, addOCR) ThomasV (disc.) 22:52, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  Fatto[2] - εΔω 17:36, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Problemi di connessione con i progetti Wikimedia. Succede anche a voi? --Xavier121 11:42, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sonetti romaneschi: avviso agli interessati modifica

Avviso chi sta lavorando su Sonetti romaneschi che, su richiesta di Aubrey, ho tentato un "caricamento di massa" via bot a partire dal sonetto 50. L'ho fatto volentieri, anche se è stata una grossa sfida, per affilare le armi in preparazione dell'opera magna, Zibaldone, la cui ampiezza rende impossibile solo ipotizzare un approccio "manuale".

Spero che non troviate molti errori, soprattutto che non troviate i tipici errori irragionevoli e grossolani tipici di un bot. Alcune avvertenze:

  1. ho rinunciato a riportare le note nei titoli, andranno aggiunte a mano
  2. anche le note non numeriche (es. "1a") vanno aggiunte a mano nella rilettra
  3. siccome il tl Intestazione non era completo, ho preferito transcluderlo invece che copiarlo, per evitare di correggerlo su migliaia di pagine in caso di revisione. Qualsiasi modifica va fatta su Sonetti romaneschi/Intestazione e si ripercuotera su tutti i sonetti ad eccezione dei primi già introdotti manualmente.
  4. Segnalatemi qualsiasi problema, sto percorrendo un "try and learn" piuttosto complicato. --Alex brollo (disc.) 12:31, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Problema: sforato il numero di template modifica

Ho cercato di caricare l'indice di tutti i sonetti (2279) nella pagina principale, ma si sfora il numero di template ammessi. Occorre dividere l'indice in più pagine. Per non fare scelte impegnative, per ora lo divido in due paginoni "Parte I" e "Parte II"; prendetelo come un tentativo, ovviamente chiunque abbia più esperienza ci metta pure le mani migliorando il lavoro in qualsiasi modo. --Alex brollo (disc.) 15:07, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti formattazione modifica

Rivedendo il pdf di Sonetti, ho osservato che una formattazione che ho dimenticato è quella della data che chiude i sonetti. Ho verificato su un paio di sonetti che per predisporre l'allineamento a sinistra della data (il rientro automatico non è fedele all'originale e disturba) basta spostare il tag </poem> dopo la data; dopodichè (o prima è identico)si applica il corsivo e il risultato è buono: vedi Sonetti romaneschi/Lo sposalizzio de Tuta, che contiene anche un altro problema (vedi cronologia): una nota chiamata "7a" anomala, da introdurre a mano. A fine sonetto, trovate, fra commenti, tutte le note originali, compresa la 7a; ma trovate anche il testo della nota 7a "abusivamente" trascinata all'interno del ref 7, all'interno della poesia. Il trucco più efficente è di apporre un ref sul testo 7a, trascinare dentro il nuovo ref il testo che trovate dentro il ref 7, eliminare le lettere 7a ed è fatta. --Alex brollo (disc.) 09:00, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Due novità sul tl Ac modifica

Ho ritoccato Template:Ac (la mia variante sperimentale di AutoreCitato) caricando moltissimi dati nella sua sottopagina Dati e disabilitando la creazione della categoria "Testi in cui è citato..." in tutti i namespace, ad eccezione del ns0, nsIndice e nsPagina.

Quindi se scrivo qui: Manzoni (con il codice {{Ac|Manzoni|Manzoni}}) vedete che il link a Autore:Alessandro Manzoni è corretto, ma NON viene generata, in questa pagina, la categoria Categoria:testi in cui è citato Alessandro Manzoni. Mettete lo stesso codice in ns0, nsIndice o nsPagina e la categoria invece verrà creata. :-)

Un caso ben noto ai trascrittori di Leopardi: Stael :-) :-) --Alex brollo (disc.) 09:57, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mitico :) --Xavier121 10:08, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Fantastico! Stavo già pensando con terrore al momento in cui mi sarei dovuto sobbarcare la "riempitura" dei link rossi"! Complimenti! Torredibabele (disc.) 10:26, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo davvero. Non capisco solo cosa pensiamo di fare con il vecchio {{AutoreCitato}}: lo sostituiamo? Li teniamo entrambi? Mettiamo il codice di AC in AutoreCitato e poi passiamo un megabottolo a cambiarli tutti?
Se il template è pronto e la comunità è d'accordo, per me si può iniziare anche da subito. --Aubrey McFato 12:50, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie dell'apprezzamento. E' frutto della pigrizia - quella pigrizia che è caratteristica insita nei programmatori, e che personalmente mi rende intollerabile andare per la seconda volta a rovistare in source per rileggere quali sono il primo e il terzo nome di Ovidio. Beato chi lo sa già. :-(.
Lo svantaggio è che Ac è furbo ma pesantuccio, come codice, mentre AutoreCitato è meno furbo ma molto più leggero. L'ideale sarebbe che fosse un template che si "autosostituisce", ma l'argomento è troppo esoterico per me. Una buona via di mezzo è la seguente che vi propongo: tenere Ac come template temporaneo, coesistente con il vecchio AutoreCitato, e a fine lavori, su un'opera, farci passare sopra Alebot convertendo tutti gli Ac in AutoreCitato a due parametri. --Alex brollo (disc.) 14:29, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Favorevole. --Xavier121 14:18, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Alebot è pronto a fare il suo, se chiamato con {{Alebot|Sostituzione Ac}} con i soliti criteri (tipo apostrofi). Dopo la "passata", tutti gli Ac spariscono sostituiti da vecchi buoni AutoreCitato a due parametri. Mi riservo un po' di debugging, ma il motore è molto simile a quello di Apostrofi, ho buone speranze. Quindi: cominciate pure a usare il tl, quando siete a buon punto avvisatemi che provo la nuova routine. --Alex brollo (disc.) 23:59, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho interpellato Stefano-c, che "vede" il funzionamento di wiki lato server; bella notizia, il codice di Ac non gli sembra così "pesante" in termini di elaborazione. In teoria quindi il codice di Ac potrebbe essere "importato" dentro AutoreCitato e tanti saluti. In caso di disastri, c'è sempre San Rollback. In alternativa, Stefano suggerisce di trasformare temporaneamente Template:AutoreCitato in un redirect che punti a Template:Ac tanto per vedere l'effetto che fa. Ipotizzo la magica bluificazione di parecchi tl rossi. :-) --Alex brollo (disc.) 16:33, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Se dite che possa essere utile, si può fare: tanto si può sempre rollbackare. --Aubrey McFato 17:50, 17 giu 2009 (CEST)--Aubrey McFato 17:50, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Siamo in fase operativa, ho corretto al volo un bughetto.
Avviso: è stato attivato un redirect da AutoreCitato a Ac, come da suggerimento di Stefano-c. Potete quindi usare direttamente AutoreCitato che si comporterà come Ac. Tentate sistematicamente con un parametro solo, per dire: {{AutoreCitato:Dante}} oppure {{AutoreCitato:Alighieri}} (quello che c'è sul vostro testo) e nella maggior parte dei casi il tl aggancerà automaticamente l'autore giusto. Se avete seminato in qualche opera in corso dei AutoreCitato rossi, e vi ripromettevate di aggiungere il nome completo in un secondo tempo, dategli un'occhiata (ripulendo la cache ovvio): moltissimi si saranno "bluificati" da soli. Almeno spero. ;-) --Alex brollo (disc.) 18:56, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Case editrici inglesi e social web modifica

Quest'anno l'annuale giornata dell'Editech (Auditorium Siemens di Milano-Bicocca, 25 giugno) è dedicata agli e-book. Mi incuriosisce in particolare una relazione di una delle più importanti case editrici inglesi (la Macmillan) in cui indica come via da percorrere il mettere a disposizione contenuti nei confronti dei social web. Non mi illudo che l'intento sia diverso da quello promozionale, ma ascoltare può essere utile. Il convegno ha l'iscrizione gratuita ma obbligatoria. Il buffet (sempre gratuito) lo scorso anno è stato particolarmente apprezzabile per quantità e qualità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:52, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Un elogio alla WS in lingua inglese modifica

Sempre per rimanere nel mondo anglosassone, un elogio dei possibili utilizzi di wikisource c'è in un articolo http://blogs.law.harvard.edu/infolaw/2009/06/19/using-wikisource-as-an-alternative-open-access-repository-for-legal-scholarship/  : wikisource in lingua inglese viene considerato un ottimo strumento didattico per la raccolta di giurisprudenza Il link è stato segnalato da Emanuele Casadio sulla mailing list di wikimedia. Probabilmente le nostre pagine di raccolta di testi e sentenze rivelano molti limiti per quello che riguarda la formattazione, ecc. Ma, a mio avviso dovrebbe essere capito che il raggiungere una certa massa critica di dati messi a disposizione è, nel singolo settore, un valore assolutamente prioritario.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:57, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho letto e consdiviso anche con la lista sull'Open Access italiana, vediamo cosa mi rispondono. Il post è bello, scopre cose che noi conosciamo da tempo ma è bello che se ne accorgano anche loro. Chissà, magari ci possono essere sviluppi interessanti. --Aubrey McFato 19:40, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Un nuovo bot in arrivo modifica

Cari amici,

come punto d'arrivo della migrazione dal sistema "tarallucci e vino" al sistema internazionale di assegnazione dello status di Bot segnalo la richiesta di autorizzazione per un nuovo bot.

In pratica occorre che

  • si guardino i contributi finora in chiaro del bot,
  • che un po' di utenti (per ora rimaniamo elastici, ma diciamo che me ne servono almeno tre) diano il loro assenso all'assegnazione,
  • Che passi una settimana (e anche qui penso che di fronte a un assenso oceanico possa accorciare i tempi).

La procedura è necessaria in vista di un progressivo arrivo di bot azionati da utenti provenienti da altre source. Al riguardo chi mastica di inglese legga per piacere qui e a breve discuteremo sull'implementazione della standard bot policy e l'approvazione automatica dei bot globali. Ne avevamo già accennato precedentemente, ma la questione è un po' più articolata. - εΔω

Calendario modifica

Sulla mailing list di wikimedia si sta discutendo sulle idee per il calendario 2010. Non so se è troppo ereticale e scismatico pensare ad una edizione di calendario di wikisource con un, frontespizio, una copertina (o immagine significativa) per mese. Con la stampa digitale potrebbe essere fatto a costi molto contenuti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:25, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ereticale lo è solo per i Talebani Pediocentrici (veri WikiMediaEretici) Anzi! Sarebbe fantastico, dato che abbiamo un sistema di ricorrenze da esportare. Questo vale come periodico memento per dare una mano a completare la tabella del testi del giorno. Poi, detto fra noi, non vedo perché qualcuno dovrebbe prendersela. E infine, dato che il calendario di norma ha fogli di formato lenzuolone enorme, perché non potrebbe presentare ogni mese contenuti provenienti da più progetti? - εΔω 11:50, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Nella discussione, a fianco del calendario da muro si proponeva anche il calendario da tavolo, presumibilmente con i dodici foglietti. Mi ripeto: con la stampa digitale potrebbe essere pensabile, senza un grande aggravio di costo, anche soluzioni differenziate per i diversi progetti. Per l'impostazione grafica di fondo si potrebbe scegliere una linea comune, ma le foto e gli eventuali brevi testi potrebbero essere articalati.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:28, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Tentando di generare un PDF de "Il principe"... modifica

...una finestra recante il siffatto messaggio comparve: "ERROR: Version mismatch between Javascript and PHP code. Contact admin to fix the installation of collection extension for mediawiki." - Puote esser ritenuto causa del mio esploratore? O com'esso propone e' arduo compito dell'amministrator de' sistema regolar l'affare? Ai posteri l'ardua sentenza! --Fpiraneo (disc.) 11:34, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ignora il messaggio e vai avanti. L'errore segnala solo problemi nel sistema di aggiornamento automatico del messaggio di avanzamento della conversione. Ci sono effettivamente problemi con quel software, sono certo che verrà migliorato in futuro, ma questo non è un problema grave. --Alex brollo (disc.) 11:43, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Si... ma genera solo l'indice del libro, non tutto il libro!! E' normale o e' dovuto in qualche modo al msg?? Grazie!--Fpiraneo (disc.) 12:00, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Hai caricato solo la prima pagina o hai caricato tutti i capitoli? La tecnica è scorrere capitolo per capitolo, continuando a azionare il link "Aggiungi pagina al libro". Se poi, dalla pagina libri, usi "Salva e condividi il tuo libro", possiamo dare un'occhiata alla struttura che hai costruito. Altrimenti, resta una "cosa tua" nel tuo browser. --Alex brollo (disc.) 12:23, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho creato al volo un "principe ridotto" (solo tre capitoli) qui: Wikisource:Libri/Il Principe, dai un'occhiata e magari caricalo e vai avanti! --Alex brollo (disc.) 12:26, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il risultato non è perfetto: a fine pagina compaiono testi che non dovrebbero comparire (i link ad altri progetti sopurce, detti "interwiki" o "interlink"... non lo ricordo mai). Abbiamo lavorato poco su questo programma, perchè dava risultati scadenti nel campo che ci interessa maggiormente, le opere con testo a fronte. Vedi se il risultato, così com'è, ti sembra passabile... c'è aeddirittura un bar dedicato dove dovremmo parlarne: Discussioni progetto:Trascrizioni/Stamperia, avendo il tempo di seguire anche questo settore. :-( --Alex brollo (disc.) 12:35, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, dobbiamo ancora lavorare un bel po' sui libri in PDF... Comunque per il principe puoi provare qui (ho completato il lavoro di Alex). Ciao! --Snark (disc.) 12:46, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]