Portale testi,
il punto di partenza per assaggiare i testi di Wikisource.

Cerca tra i 196 709 testi   

Categoria: TestiPortale portali   Portale testi 

Benvenuti nel Portale dei testi di Wikisource: da qui si può partire per muoversi tra i testi e leggere periodicamente approfondimenti su alcuni di essi: buona navigazione!

modTesto in evidenza

Myricae è una raccolta poetica di Giovanni Pascoli (1855 - 1912), rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica classica prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento.

La raccolta pascoliana deriva da un verso di Virgilio: nos arbusta iuvant humilesque myricae (Bucoliche, IV) "a noi piacciono gli arbusti e le umili tamerici"

La storia compositiva di Myricae scorre lungo tutta la vicenda poetica di Pascoli:

  • la prima edizione è del 1891, e comprende 22 componimenti;
  • nel 1900 la quinta edizione raggiunge il totale definitivo di 156 componimenti;
  • fino al 1911 seguiranno ancora 4 edizioni dell’opera, frutto di piccole revisioni stilistiche e strutturali.

Contemporaneamente, uscivano le altre maggiori raccolte pascoliane: i Poemetti e i Canti di Castelvecchio (quest’ultima a sua volta in 6 successive edizioni).
L’opera si raffigura così come una serie di contenitori (15 sezioni organizzate dal poeta) costantemente aperti per raccogliere le continue revisioni, aggiustamenti e aggiunte prodotte da Pascoli nell’arco di tutta la sua complessa vicenda creativa. In questo senso, la genesi di Myricae coincide strettamente con la sua evoluzione formale, e appare essere un grande laboratorio di sperimentazioni metriche e linguistiche.


modImmagine in evidenza

 
Avea già 'l foco appresa
la città tutta, e già le fiamme e i vampi
ne ferian da vicino, allor che 'l vecchio
cosí dicea: "Caro mio padre, adunque, -
soggiuns'io - com'è d'uopo, in su le spalle
a me ti reca, e mi t'adatta al collo
acconciamente: ch'io robusto e forte
sono a tal peso: e sia poscia che vuole:


Fuga di Enea da Troia, di Federico Barocci (1598), Museo di Villa Borghese a Roma



ch'un sol periglio, una salute sola
fia d'ambedue. Seguami Iulo al pari;
Creúsa dopo ...


Eneide, Libro II, vv. 1150-1160...

mod Chi ben comincia...

Ci sono libri che iniziano così:


Con quanta cura e pastorale vigilanza i Romani Pontefici Predecessori Nostri, eseguendo l’ufficio loro commesso dal medesimo Cristo Signore nella persona del Beatissimo Pietro Principe degli Apostoli e il carico di pascere gli agnelli e le pecore, non mai abbiano intralasciato di nutrire diligentemente l'universal gregge del Signore con le parole della fede e di imbeverlo della salutare dottrina, e di rimuoverlo dai pascoli attossicati, a tutti ed a Voi in ispecialità, o Venerabili Fratelli, è chiaro e manifesto. Ed in vero i predetti Nostri Predecessori dell'augusta Religione cattolica, della verità e della giustizia difenditori e vindici, della salute delle anime sommamente solleciti, niente mai ebbero più a cuore quanto con le loro sapientissime Lettere e Costituzioni scoprire e condannare tutte le eresie e gli errori, i quali contrariando la divina nostra fede, la dottrina della cattolica Chiesa, la onestà dei costumi e la eterna salute degli uomini, spesso eccitarono gravi tempeste, e funestarono in miserabil modo la cristiana e la civile repubblica. Per lo che i suddetti Predecessori Nostri con apostolica fortezza continuamente resistettero alle nefande macchinazioni di uomini iniqui, che schizzando come i flutti di procelloso mare la spuma delle loro fallacie, e promettendo libertà mentre che sono schiavi della corruzione, con le loro opinioni ingannevoli e co' loro scritti perniciosissimi, si sono sforzati di sconquassare le fondamenta della cattolica religione e della civile società, di levare di mezzo ogni virtù e giustizia, di depravare gli animi e le menti di tutti, di sviare dalla retta disciplina dei costumi gl'incauti, e massimamente la imperita gioventù, e di guastarla miseramente, di arreticarla nei lacci degli errori e per ultimo di strapparla dal seno della Chiesa cattolica.


come prosegue?


modTesti a fronte

Rispetto alla traduzione di Giuseppe Torelli quella di Melchiorre Cesarotti è più libera e aderente agli ideali preromantici che affascinavano l'Italia tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Questa traduzione ispirò ai poeti italiani tutta un'ampia produzione di argomento notturno e sepolcrale.

The curfew tolls the knell of parting day,
The lowing herd wind slowly o'er the lea
The plowman homeward plods his weary way,
And leaves the world to darkness and to me.

Parte languido il giorno; odine il segno
che il cavo bronzo ammonitor del tempo
al consueto rintoccar diffonde.
Va passo passo il mugolante armento
per la piaggia avviandosi: dal solco
move all'albergo l'arator traendo
l'affaticato fianco, e lascia il mondo
alle tenebre e a me.

Now fades the glimm'ring landscape on the sight,
And all the air a solemn stillness holds,
Save where the beetle wheels his droning flight,
And drowsy tinklings lull the distant folds;

Già scappa al guardo
gradatamente, e più e più s'infosca
la faccia della terra, e l'aer tutto
silenzio in cupa maestade ingombra.
Se non che alquanto lo interrompe un basso
ronzar d'insetti e quel che il chiuso gregge
tintinnio soporoso al sonno alletta.

Save that from yonder ivy-mantled tow'r
The moping owl does to the moon complain
Of such, as wand'ring near her secret bow'r,
Molest her ancient solitary reign.
...

E là pur anco da quell'erma torre,
ch'ellera abbarbicata ammanta e stringe,
duolsi alla luna il pensieroso gufo
di quei che al muto suo segreto asilo
d'intorno errando, osan turbare i dritti
del suo vetusto solitario regno.
 ...

Aiutaci!
Hai riscontrato problemi o difficoltà nell'utilizzo del portale? Segnalale pure: clicca qui!

Vuoi aiutarci a migliorare il Portale Testi? Vuoi suggerire un testo da porre in evidenza? Fai un salto nel retrobottega!